Il battito del polso è la velocità con cui il tuo cuore batte. Il battito del polso è solitamente chiamato “frequenza cardiaca”, ovvero il numero di volte in cui il tuo cuore batte ogni minuto (o bpm).
Mentre il cuore pompa sangue attraverso il corpo, si può sentire un impulso in alcuni dei vasi sanguigni vicini alla superficie della pelle, come ad es. nel polso, nel collo o nel braccio superiore. Contare il numero di impulsi al minuto è un modo semplice per scoprire quanto velocemente il tuo cuore sta battendo.
Ma a un esame più attento anche il ritmo e la forza del battito cardiaco possono essere notati, come pure se il vaso sanguigno si sente duro o morbido. Le variazioni della frequenza cardiaca o del ritmo, un impulso debole o un vaso sanguigno duro possono essere causati da malattie cardiache o da un altro problema.
Il medico di solito controlla i battiti del polso durante un esame fisico o in caso di emergenza, ma si può facilmente imparare a controllare il proprio battito del polso da soli. Puoi controllarlo ad es. la mattina, appena dopo che ti sei svegliato, ma prima di uscire dal letto. Questo è chiamato battito a riposo. Alcune persone amano controllare il loro battito prima e dopo l’esercizio fisico.
Più in generale, il battito del polso viene controllato per:
- Vedere come funziona bene il cuore. In una situazione di emergenza, il numero di battiti al minuto può aiutare a scoprire se il cuore sta pompando abbastanza sangue.
- Aiutare a trovare la causa dei sintomi, come un battito cardiaco irregolare o veloce (palpitazioni), vertigini, svenimenti, dolori al torace o mancanza di respiro.
- Controllare il flusso sanguigno dopo un infortunio o quando un vaso sanguigno può essere bloccato.
- Controllare i medicinali o le malattie che causano una frequenza cardiaca lenta. Il medico può chiedere di controllare ogni giorno il proprio battito se si hanno malattie cardiache o se si stanno assumendo alcuni farmaci che possono rallentare la frequenza cardiaca.
- Controlla il tuo livello generale di salute e fitness. Controllare la frequenza cardiaca a riposo, durante l’esercizio fisico o immediatamente dopo un esercizio fisico vigoroso può fornire importanti informazioni sul livello di fitness complessivo.
In generale, il numero di battiti al minuto di una persona cambia nel tempo. Sarà più veloce del proprio valore medio giornaliero quando si fa esercizio fisico, si ha la febbre o si è sotto stress. Sarà più lento, invece, quando si riposa. Alcune persone amano controllare il loro battito prima e dopo l’esercizio fisico oppure quando si sentono la febbre.
Il battito del polso costituisce uno dei 4 segni vitali del nostro corpo – che permettono, cioè, una misurazione delle funzioni fondamentali del corpo – i quali sono: 1-Temperatura corporea, 2-Frequenza cardiaca (pulsazioni al minuto), 3-Frequenza di respirazione (velocità di respirazione), 4-Pressione sanguigna. I segni vitali sono utili nel rilevare o monitorare i problemi medici.