Andamento pressione arteriosa nelle 24 ore

Avere un modello di riferimento – ovvero conoscere l’andamento normale – della pressione arteriosa nelle 24 ore permette di sapere se la propria pressione sanguigna misurata a un certo orario della giornata è normale o meno, e di stimare per quanto sei esposto alla pressione alta o alla pressione bassa. Questo è il “periodo finestra” aiuta il medico a valutare la tua esposizione al rischio.

È importante avere un modello di riferimento della pressione arteriosa se hai una pressione sanguigna fluttuante, una ipertensione episodica, o altri tipi di sospetta ipertensione, nonché episodi di pressione bassa durante l’assunzione di agenti antipertensivi, un’ipertensione durante la gravidanza o se sei semplicemente  interessato a conoscere la tua curva pressoria giornaliera.

La tabella che segue mostra lo standard per la pressione normale e anormale durante la misura ambulatoriale. Questa è solo una guida, in quanto la pressione più bassa può essere anormale in pazienti il ​​cui profilo dei fattori di rischio è elevato e in cui è presente una malattia concomitante. Inoltre, la pressione misurata dal medico è spesso più alta di quelle reale (“effetto camice bianco”).

La pressione arteriosa fluttua nell’arco delle 24 ore in un intervallo ottimale, come mostrato in figura con la banda di colore giallo intenso per la pressione sistolica (o pressione “massima”) e con la banda di colore verde per quella diastolica (o “minima”). Di notte, quando dormi, la pressione sanguigna deve abbassarsi di un 10-15% rispetto alla tua pressione sanguigna media giornaliera.

Il monitoraggio della pressione sanguigna nelle 24 ore può essere effettuato con un Holter pressorio noleggiato presso una farmacia, un apparecchio indossabile che misura la vostra pressione ogni mezz’ora (oppure ogni 15-30 minuti durante il giorno e ogni 30-60 minuti di notte), quindi anche mentre ci si muove, vivendo la normale vita quotidiana. Viene normalmente effettuato solo per 24 ore, dato che comunque occorre anche dormirci insieme, magari mettendo l’apparecchio registrante sotto il cuscino.

Misurando la pressione sanguigna ad intervalli regolari per 24 ore, il medico è in grado di ottenere un quadro chiaro di come la tua pressione sanguigna cambia durante il giorno. Ci sono diversi motivi per cui il medico potrebbe suggerire questo esame: ad esempio, cercare una conferma a una pressione alta misurata in ambulatorio; oppure vedere come funzionano i vostri farmaci per il controllo della pressione; o, ancora, vedere se la pressione sanguigna rimane alta durante la notte.

Un monitoraggio simile può essere eseguito con il fai-da-te acquistando e usando un apparecchio digitale per la misura della pressione (ad esempio con uno di quelli che trovi qui), ma in tal caso sarebbe possibile acquisire le misure solo durante la veglia – quindi, tipicamente, durante il giorno – perdendo le informazioni sulla pressione durante il sonno. Dunque, il fai-da-te non può in realtà sostituire l’Holter pressorio. In alternativa, puoi monitorare la tua frequenza cardiaca e la pressione sanguigna con un fitness tracker (ne trovi alcuni esempi qui).

Un fitness tracker può aiutarti a monitorare la tua frequenza cardiaca e la pressione.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.