Pesapersone digitali: non sono precise

Consideriamo un grande problema relativo alla misura del peso corporeo con le bilance moderne: la scarsa accuratezza delle bilance digitali. Dove per “accuratezza” si intende quanto la misura da esse fornite si avvicina a quella reale (da non confondersi con la “precisione”, termine che in gergo tecnico indica semplicemente quanto due misure indipendenti si avvicinano fra loro).

Molte persone sono attirate in un falso senso di accuratezza da quella cifra decimale mostrata dal display a cristalli liquidi di qualsiasi bilancia digitale, il quale lascerebbe pensare che tali bilance abbiano una accuratezza di 0,1 kg, ovvero di 100 grammi: in altre parole, se il mio peso reale è di 67,4 kg, mi aspetto che esse mostrino una misura di 67,3-67,5 kg. Niente di più lontano dalla realtà!

Potete fare un semplice esperimento per determinare la scarsa accuratezza delle bilance digitali. Acquistate tre bilance digitali da tre diversi produttori e una bilancia meccanica molto accurata. Prendete dei manubri da allenamento di peso noto e pesateli con ciascuna delle 4 bilance.

Potreste scoprire che se ad es. il peso di 4 manubri da 25 kg nominali, misurato con la bilancia meccanica molto accurata, è di 102,0 kg (il che vuol dire che vi hanno fregato di mezzo chilo in ciascun manubrio per risparmiare), con le tre bilance digitali potreste invece trovare (esperimento realmente compiuto), rispettivamente, i seguenti valori: 101,6 kg, 101,8 kg, 98,5 kg.

Se l’accuratezza delle bilance digitali fosse stata quella attesa, ciascuna misura sarebbe dovuta cadere nell’intervallo 101,9-102,1. Potreste obiettare che la bilancia meccanica non è accurata. Ma la differenza fra le misure delle tre bilance digitali è comunque superiore a quanto atteso: infatti, le misure differiscono fra loro di almeno 0,2 kg (caso migliore) e di 3,3 kg nel caso peggiore!

Insomma, ci sono 3,3 kg di differenza fra la lettura più alta e quella più bassa. Il manubrio ha fatto una dieta dimagrendo di 3 chili quando lo abbiamo spostato da una bilancia all’altra? Certamente no! È comprensibile che i produttori di bilance digitali siano impegnati in una pubblicità ingannevole quando includono quella cifra insignificante dopo la cifra decimale.

Già un errore di misura come quello che si può rilevare con un semplice esperimento fai-da-te come quello appena descritto rende una bilancia digitale semplicemente inutile per chi deve misurare il proprio peso corporeo. Ma questa è solo la prima parte della storia. Infatti, non molti conoscono il problema della sensibilità alla temperatura ambiente delle bilance digitali.

Permettetemi quindi di parlare della sensibilità alla temperatura. Molti dispositivi digitali sono sensibili alla temperatura. Potete voi stessi simulare ciò che accade quando ci si misura in una mattina fredda. La maggior parte di noi, infatti, spegne i termosifoni di notte per risparmiare denaro. Perciò, potete simulare una mattina fredda mettendo la bilancia nel frigorifero per 24 ore.

Dopodiché ripesate i 4 manubri da 25 chili nominali, e scoprirete che la sensibilità alla temperatura delle bilance digitali è un problema molto più grande di quanto si immagini. In un esperimento reale, utilizzando le due bilance digitali più accurate usate nell’esperimento precedente (non quella che ha mostrato “98,5 kg”, per intenderci), si è trovato, a 4°C: 104,2 kg (con la bilancia che a 21°C aveva misurato 101,8 kg) e 103,6 kg (con la bilancia che a 21°C aveva misurato 101,6 kg).

Quindi, anche se due delle tre bilance digitali erano a malapena accettabili a temperatura ambiente, in una mattina fredda perdono pure quel poco di accuratezza che avevano, per non parlare della precisione, che viene meno se dalla sera alla mattina “guadagno” 2 chili fittizi. Perciò, se inizialmente pensavate che una bilancia digitale fosse accurata e precisa, ora forse avrete cambiato idea, e avrete capito che per misurare il vostro peso corporeo dovete usare delle bilance meccaniche (accurate), come ad esempio quelle con un eccellente rapporto qualità / prezzo che trovate qui.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.