Calcolo massa grassa da circonferenze

Il metodo della “misurazione a nastro” stima la percentuale di grasso corporeo (ovvero la propria “massa grassa”) tramite la misurazione della circonferenza di una o più parti del corpo: ad esempio, vita, polso, collo, etc. La misurazione a nastro è più utile per le persone obese o sovrappeso.

I calcolatori più semplici utilizzano la formula sviluppata negli Stati Uniti dalla YMCA per stimare la percentuale di grasso corporeo senza le pinze del plicometro. Prendi un metro a nastro ed effettua una misura della circonferenza della vita. Combina questo dato con il tuo sesso e il tuo peso e questi calcolatori stimeranno immediatamente la tua percentuale di grasso corporeo – in pratica, le percentuali di massa grassa e magra – e determineranno la tua categoria di fitness.

È possibile trovare online anche dei calcolatori migliori, che usando gli algoritmi più adatti in ogni situazione permettono di calcolare la propria percentuale di grasso corporeo fornendo loro in ingresso più dati, quali: sesso, altezza, peso, circonferenza della vita all’altezza dell’ombelico, circonferenza dei fianchi nel loro punto più ampio, circonferenza del collo all’altezza del colletto, circonferenza dell’avambraccio (non flesso) nel punto più ampio, circonferenza del polso.

Il calcolatore online che consigliamo è quello in figura, ottenuto combinando due metodi: la formula DOD (sviluppata dalla Marina degli Stati Uniti) e il metodo noto come “YMCA modificato”. Secondo il suo sviluppatore, in quasi tutte le situazioni i risultati di queste formule erano vicini, ma in circostanze rare una formula dà un valore troppo alto e l’altra uno troppo basso. Perciò, la combinazione di queste due formule fornisce il miglior risultato in tutti i possibili scenari.

Potete trovare questo utile calcolatore di massa grassa cliccando su questo link.

Tieni presente che tutti e tre i metodi di calcolo della percentuale di grasso corporeo – DOD, YMCA e YMCA modificato – presentano alcune limitazioni di carattere generale da tenere ben presenti: non sono generalmente applicabili ai bambini o ai minori di 18 anni; possono calcolare in modo errato le percentuali di grasso corporeo per gli anziani, i malati e gli individui altamente atletici.

Si noti comunque che i calcolatori online basati sulla misurazione a nastro sono più accurati della maggior parte degli apparecchi portatili per la stima della percentuale di grasso corporeo che possono venire usati da una persona comune, sebbene il metodo della misura dello spostamento dell’acqua rimanga il più preciso per determinare la percentuale di grasso corporeo.

Infatti, tutti i metodi basati sulla misurazione a nastro descritti hanno un errore dell’1-3% (che si può ridurre utilizzando tutti e tre i metodi contemporaneamente e calcolando poi la media). Ciò non deve stupire, in quanto tali metodi hanno il vantaggio di usare sempre gli stessi punti di misura. L’obiettivo, infatti, è sempre quello di avere un punto di riferimento su cui lavorare.

Tuttavia, ricordiamo che anche la distribuzione del grasso corporeo può influire sul livello di precisione quando si utilizza il metodo della misurazione a nastro. Misurando solo in due punti del corpo, se uno ha maggiori quantità di grasso al di fuori delle aree misurate potrebbe sottostimare la percentuale di grasso. In tal caso, si possono usare metodi di misurazione alternativi.

Occorre prestare attenzione affinché le tue misurazioni siano prese con precisione. Ciò contribuirà a garantire la stima più accurata possibile della percentuale di grasso corporeo. Non usare un nastro di misurazione vecchio o allungato. Tutte le misurazioni devono essere prese quando il corpo è in stato di rilassamento. Le misure vanno effettuate al mattino appena alzati ed a stomaco vuoto. Occorre sempre prendere misure multiple e quindi calcolarne la media.

Si raccomanda di misurare il proprio grasso corporeo almeno ogni tre settimane. Se vedi che con il tuo programma di fitness stai guadagnando muscoli e perdendo grasso, allora sai di essere sulla strada giusta. Per misurare il tuo progresso nel più breve tempo possibile, puoi creare un foglio Excel per fare i calcoli oppure semplicemente per creare dei grafici dei tuoi risultati nel tempo: ad esempio, uno ciascuno per il peso corporeo, la percentuale di massa grassa e l’indice BMI.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.