Cibi che combattono l’infiammazione cronica

L’infiammazione è un processo naturale. Il sistema immunitario si attiva quando il corpo riconosce qualsiasi cosa che gli sia estranea: ad esempio una invasione microbica, un polline vegetale o una sostanza chimica. Questo genera spesso un processo chiamato infiammazione. Gli attacchi intermittenti di infiammazione diretti a invasori veramente minacciosi proteggono la vostra salute.

Tuttavia, a volte l’infiammazione persiste, giorno dopo giorno, anche quando non siete minacciati da un invasore estraneo al corpo. Ed è allora che l’infiammazione può diventare il tuo nemico. Molte malattie importanti che ci colpiscono – incluse il cancro, le malattie cardiache, il diabete, l’artrite, la depressione e l’Alzheimer – sono state collegate all’infiammazione cronica.

Uno degli strumenti più potenti per combattere l’infiammazione non viene dalla farmacia, ma dal negozio di alimentari. Molti studi sperimentali, infatti, hanno dimostrato che i componenti degli alimenti o delle bevande possono avere effetti antinfiammatori. Scegliendo i cibi giusti, dunque, potresti ridurre il rischio di malattia; scegliendo quelli sbagliati, potresti al contrario aumentarlo.

Proprio onde evitare di accelerare il processo infiammatorio, cercate di evitare o almeno di limitare questi alimenti per quanto possibile: carboidrati raffinati, come il pane bianco, pasta bianca, riso bianco e pasticcini; patatine fritte e altri cibi fritti; soda e altre bevande zuccherate; carne rossa (hamburger, bistecche, etc.) e carni lavorate (hot dog, salsicce, etc.); margarina e lardo.

Anche alcuni degli alimenti che sono stati associati ad un aumento del rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache sono associati all’infiammazione eccessiva. Ciò non deve sorprendere, perché l’infiammazione è un importante meccanismo per lo sviluppo di queste malattie.

Non deve quindi meravigliare che gli stessi alimenti che contribuiscono all’infiammazione siano generalmente considerati cattivi per la nostra salute, inclusi bevande zuccherate e carboidrati raffinati, nonché carni rosse e carni trasformate. Gli alimenti non salutari contribuiscono anche all’aumento del peso, che è di per sé un fattore di rischio per l’infiammazione.ridurre

Eppure, in diversi studi, anche dopo che i ricercatori hanno preso in considerazione l’obesità, il legame tra i cibi e l’infiammazione è rimasto, il che suggerisce che l’aumento di peso non sia l’unico fattore che agisce sull’infiammazione cronica. Alcuni dei componenti alimentari o degli ingredienti possono avere effetti indipendenti sull’infiammazione al di là dell’aumentata assunzione calorica.

Per quanto riguarda invece i cibi che combattono l’infiammazione, potete includere molti dei seguenti alimenti anti-infiammatori nella vostra dieta: pomodori; olio d’oliva; verdure a foglia verde (come ad es. spinaci, cavoli, etc.); frutta secca (ad es. noci, mandorle, etc.); pesci grassi (ad es. salmoni, sgombri, tonno e sardine); frutta (ad es. fragole, mirtilli, ciliegie e arance).

In particolare, frutta e verdura – come mirtilli, mele e verdure a foglie verdi – sono ricche di antiossidanti naturali e composti protettivi come i polifenoli che si trovano naturalmente nelle piante. Gli studi hanno associato anche il consumo di frutta secca con livelli ridotti dei biomarcatori di infiammazione e un rischio minore di malattie cardiovascolari e diabete. Pure il caffè – che contiene polifenoli e altri composti antinfiammatori – può proteggere contro l’infiammazione.

Per ridurre i livelli di infiammazione, occorre dunque puntare a una dieta sana. Se stai cercando un piano di alimentazione che segua attentamente i principi del mangiare anti-infiammatorio, considera la dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, noci, cereali integrali, pesce e olio sano. Oltre ad abbassare l’infiammazione, una dieta più naturale e meno elaborata può avere effetti notevoli sulla propria salute fisica ed emotiva, migliorando l’umore e la qualità globale della vita.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.