Col freddo si bruciano più calorie?

Sì, le temperature fredde possono aumentare il consumo calorico. Lo si sa grazie a recenti studi sul grasso bruno e sull’ormone irisina, entrambi coinvolti nella spesa energetica ed attivati da contrazioni muscolari involontarie, come quelle dei brividi quando la temperatura scende.

Secondo uno studio dell’Università dello Utah, il tasso metabolico basale (cioè quante calorie bruciate solo per il fatto di esistere, senza spendere alcuna energia) aumenta leggermente a temperature più fredde, il che significa che il solo tentare di rimanere caldi richiede più lavoro da parte del proprio corpo. E aumenta notevolmente se si ha così freddo da iniziare a tremare. Quindi, se devi stare fuori al freddo e finisci per avere brividi per un po’ di tempo, puoi bruciare alcune calorie extra.

Le temperature fredde, infatti, attivano i depositi del grasso bruno, il tipo di grasso “buono” che effettivamente brucia calorie. Certo, avere i brividi su uno skilift o facendo la fila all’esterno di un cinema non potrà mai fornire tutti i vantaggi di un vero e proprio allenamento muscolare, che può anch’esso attivare il grasso bruno per bruciare più calorie. Ma almeno può rincuorarci sapere che ciò può aiutarci, sebbene in misura minore, a mantenere il peso sotto controllo.

Ad ogni modo, quando si ha molto freddo il proprio corpo si muove involontariamente. Durante la fase di riscaldamento di una corsa o di un altro allenamento all’aperto (tra cui, ad esempio, lo spalare il vialetto o addirittura sciare), il freddo (in particolare se è tale da avere i brividi) potrebbe far bruciare più calorie che se si faccesse esercizio su un tapis roulant in un ambiente climatizzato.

La quantità di calorie bruciate al freddo dipende dal tipo di corpo, dalla propria dieta, dalla temperatura e dai vestiti che si indossano. Uno studio condotto negli Stati Uniti ha mostrato che solo 15 minuti trascorsi al freddo possono essere l’equivalente metabolico di un’ora intera di esercizio fisico. I brividi bruciano fino a cinque volte più energia di un corpo a riposo, e anche il freddo lieve che non ti fa avere i brividi inizia a bruciare i depositi di grasso bruno, facendoti consumare più calorie.

Tuttavia, una volta che ci si inizia a muovere, il proprio corpo finisce per mantenersi caldo, e se stai facendo esercizio fino al punto che ti stai riscaldando, l’aria fredda non ti darà più una spinta nel bruciare calorie extra, nonostante il fatto che inaliate l’aria fredda. Per cui se stai facendo esercizio fisico con intensità, il relativo dispendio calorico supera di gran lunga quello extra dovuto al freddo.

Tuttavia, anche d’estate spesso si consumano più calorie del solito, dato che anche un moderato esercizio fisico aumenta la temperatura del corpo, per cui a temperature più calde il corpo ha bisogno di spendere dell’energia supplementare oltre quella delle esigenze dei muscoli lavoratori per termoregolare o per impedire alla temperatura del corpo di aumentare troppo. Dunque, anche d’estate probabilmente bruciate qualche caloria extra mentre lavorate o durante il riposo.

Se hai così freddo che cominci a tremare, potresti bruciare alcune calorie extra di quelle che avresti consumato in temperature più calde. Il brivido richiede al corpo di lavorare più duramente per termoregolare, anche se l’effetto esatto sulla spesa calorica dipende da un certo numero di fattori: tempo di esposizione, temperatura, raffreddamento del vento, etc.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.