Il colesterolo è un lipide steroideo (grasso) che si trova nel sangue di tutti gli animali ed è necessario per il corretto funzionamento delle nostre membrane cellulari e per la produzione di ormoni. La carenza di colesterolo è rara. I nostri organismi producono già tutto il colesterolo necessario, quindi non è necessario consumarne di più, aumentando il rischio di malattie cardiache e ictus.
Il colesterolo si trova solo negli alimenti animali, e quindi i vegani potrebbero avere un più basso livello di colesterolo rispetto ai non vegani. La dose giornaliera di colesterolo assunta con la dieta non dovrebbe superare i 300 mg. Si raccomanda di acquistare un kit per l’auto-esame del colesterolo, in modo da poter monitorarne i livelli a casa e vedere quale dieta funziona meglio per sé.
Gli alimenti ad alto contenuto di colesterolo includono uova, fegato, pesce, cibi veloci, burro, molluschi, gamberi, pancetta, salsicce, carni rosse, formaggi e pasticcini. Di seguito è riportata una lista dei cibi ad alto contenuto di colesterolo con indicato il loro quantitativo di colesterolo. Così, non è difficile stimare il colesterolo assunto con la propria dieta e apportare i necessari correttivi.
Un tuorlo d’uovo contiene circa 185 mg di colesterolo, un fegato di pollo circa 248 mg, mentre 100 g di pesce o olio di pesce contengono circa 766 mg di colesterolo. Tuttavia, sebbene i pesci abbiano un alto livello di colesterolo, sono considerati un alimento sano per il cuore a causa dell’acido grasso omega-3. Burro, olio e altri grassi animali contengono circa 215 mg di colesterolo ogni 100 g.
Inoltre, la carne rossa contiene circa 158 mg di colesterolo per ogni 100 g, le carni lavorate (come ad es. gli insaccati) contengono circa 111 mg di colesterolo per ogni 100 g, mentre i molluschi ed i frutti di mare contengono circa 211 mg di colesterolo per ogni 100 g. Infine, i formaggi contengono circa 123 mg / 100 g, ed i dolci contenenti uova o grassi animali circa 170 mg / 100 g.
La buona notizia è che la maggior parte di noi non ha bisogno di preoccuparsi di mangiare un uovo per la prima colazione o di godere del piacere di mangiare molluschi più spesso. Infatti, secondo le indagini dietetiche, l’assunzione media di colesterolo attraverso la dieta è solo di circa 300 mg al giorno. Invece, dobbiamo preoccuparci della quantità di grassi saturi assunti con la dieta.
Gli alimenti che contengono colesterolo e che sono anche ricchi di grassi saturi sono: alimenti lattiero-caseari come latte, formaggio, yogurt, panna; grassi animali, come burro, margarine e prodotti contenenti elevati quantità di grassi animali (ad es. lardo); carne grassa e prodotti a base di carne lavorata.
Il seguire una dieta cardio-protettiva (cioè a basso contenuto di grassi saturi) limiterà naturalmente il colesterolo da queste fonti. La maggior parte delle persone non ha invece bisogno di limitare alimenti ricchi di colesterolo ma con pochi grassi saturi, quali uova, carne magra (soprattutto frattaglie: fegato, rene, dolci, cuore, trippa), gamberetti, granchi, aragoste, calamari, polpi, seppie, etc.
Puoi stimare il colesterolo totale ed i trigliceridi usando i misuratori digitali forniti di strisce (simili a quelli usati per misurare la glicemia), di cui trovi diversi tipi online (ad esempio qui). Sono ottimi per misurare le variazioni di questi parametri a seguito di modifiche della propria dieta o stile di vita.
Un kit low-cost per la misurazione di colesterolo e trigliceridi. Ne trovi altri qui.