Come abbassare il colesterolo

Il colesterolo è diventato una grande preoccupazione per milioni di pazienti in tutto il mondo. Le abitudini alimentari non salutari e una dieta impropria portano ad alti livelli di grassi e di colesterolo nel corpo. Ciò aumenta il rischio di malattie cardiache. Le opzioni di trattamento del colesterolo alto includono farmaci per abbassare il colesterolo, il cambiare le abitudini alimentari ed il fare esercizio fisico.

Il colesterolo è una sostanza grassa ed è vitale per il normale funzionamento del corpo. È prodotto principalmente dal fegato, ma può si trova anche in alcuni alimenti. Avere un eccesso di lipidi nel sangue (iperlipidemia) può avere un effetto sulla salute. Il colesterolo alto, infatti, non causa solitamente dei sintomi, ma aumenta il rischio di gravi condizioni di salute.

L’evidenza indica fortemente che il colesterolo alto può aumentare il rischio di: restringimento delle arterie (aterosclerosi), attacco di cuore, ictus, attacco ischemico transitorio, malattia arteriosa periferica. Ciò è dovuto al fatto che il colesterolo può accumularsi sulle pareti delle proprie arterie, limitando il flusso sanguigno al tuo cuore, al cervello e al resto del tuo corpo.

Inoltre il colesterolo alto aumenta il rischio che un coagulo di sangue si sviluppi da qualche parte nel tuo corpo. Anche il rischio di sviluppare la malattia coronarica aumenta quando il livello del colesterolo nel sangue aumenta. Ciò può causare dolore al petto o al braccio durante lo stress o l’attività fisica (angina). Tutte queste sono buone ragioni per abbassare il colesterolo.

Se ti è stato diagnosticato un colesterolo alto, il medico ti consiglierà di apportare modifiche alla tua dieta e di aumentare il tuo livello di esercizio. Dopo alcuni mesi, se il livello del colesterolo non è diminuito, ti consiglierà di prendere dei farmaci per abbassare il colesterolo.

Il primo passo per ridurre il livello di colesterolo “cattivo” è quello di seguire una dieta sana e bilanciata. È importante mantenere la vostra dieta povera di alimenti grassi. Cercate pertanto di evitare o ridurre i seguenti alimenti, che sono ad alto contenuto di grassi saturi: tagli grassi di carne e prodotti a base di carne, come salsicce e torte; burro e lardo; crema e gelato; formaggio, in particolare quello duro; torte e biscotti; latte al cioccolato; olio di cocco e olio di palma.

È possibile sostituire alimenti contenenti grassi saturi con frutta, verdura e cereali integrali. Ciò aiuterà anche a prevenire il ritorno di livelli di colesterolo elevato. Gli esperti raccomandano che fino a un massimo dell’11% delle calorie assunte da una persona con l’alimentazione dovrebbe provenire da grassi saturi. Ciò equivale a non più di: 30 gr di grassi saturi al giorno per l’uomo medio e 20 gr di grassi saturi al giorno per la donna media. I bambini dovrebbero averne anche meno. Si possono controllare le etichette sui cibi per scoprire quanti grassi saturi si assumono.

Altri cambiamenti nello stile di vita, come l’esercizio fisico regolare e la rinuncia al fumo (se si è fumatori), possono fare una grande differenza nell’aiutare ad abbassare il colesterolo. Se queste misure non riducono il colesterolo e continuate ad avere un elevato rischio di sviluppare malattie cardiache, il medico curante può prescrivervi un farmaco che riduce il colesterolo, come le statine. Egli prenderà in considerazione anche il rischio di eventuali effetti collaterali delle statine.

Il peso corporeo gioca un ruolo significativo nel colesterolo alto. Gli individui con un alto indice di massa corporea (BMI) hanno in genere un alto contenuto di grasso nel corpo. Ciò significa che hanno livelli elevati di trigliceridi, e ciò aumenta il rischio di colesterolo alto. È importante ridurre il peso se il proprio BMI è alto. L’indice di massa corporeo corretto contribuisce in modo significativo nel trattamento del colesterolo alto, perciò è bene ridurlo, magari con l’aiuto di un dietologo.

Molti esperti ritengono che i grassi presenti in avocado e pesci grassi – come sgombri, salmoni e tonno – siano buoni per voi. Questi sono noti come acidi grassi “omega-3” ed a dosi elevate (almeno due porzioni di pesce oleoso a settimana) possono abbassare i livelli di trigliceridi in alcune persone con un elevato livello di trigliceridi. Tuttavia, troppi acidi grassi omega-3 possono contribuire all’obesità. Non ci sono prove che l’assunzione di integratori di omega-3 produca lo stesso effetto degli omega-3 assunti tramite la dieta.

Non vi è invece certamente alcun sostituto per l’esercizio fisico. Esso svolge un ruolo importante nel bruciare i grassi. Contribuisce inoltre a migliorare il meccanismo di difesa naturale del corpo. Ciò aiuta a trattare il colesterolo alto nel lungo periodo. L’esercizio aiuta anche a bruciare le calorie eccessive. Mangiare cibi a basso contenuto di colesterolo in quantità elevate, infatti, può anche portare a un aumento di peso, e ciò aumenta il rischio di colesterolo alto. L’esercizio fisico aumenta anche la funzionalità epatica, il che aiuta nella produzione di colesterolo HDL, che è quello “buono”.

Puoi stimare il colesterolo totale ed i trigliceridi usando i misuratori digitali forniti di strisce (simili a quelli usati per misurare la glicemia), di cui trovi diversi tipi online (ad esempio qui). Sono ottimi per misurare le variazioni di questi parametri a seguito di modifiche della propria dieta o stile di vita.

Un kit low-cost per la misurazione di colesterolo e trigliceridi. Ne trovi altri qui.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.