Se vi è stata diagnosticata un’alta pressione sanguigna, potreste essere preoccupati dall’assunzione di farmaci per ridurne i valori. Ecco quindi alcuni cambiamenti nello stile di vita che potete fare per abbassare la pressione sanguigna e tenerla sotto controllo.
Se controlli con successo la pressione sanguigna con uno stile di vita sano (e magari con l’ausilio di un buon misuratore digitale, come ad es. quelli che trovi qui), puoi evitare, ritardare o ridurre la necessità di farmaci.
La pressione del sangue spesso aumenta con l’aumentare del peso. L’essere in sovrappeso può anche causare una respirazione disturbata durante il sonno, il che aumenta ulteriormente la pressione sanguigna. La perdita di peso è uno dei cambiamenti di vita più efficaci per controllare la pressione. Perdere solo 4-5 chili può aiutare a ridurre la pressione sanguigna.
In genere, dovresti tenere d’occhio anche il tuo girovita. Portare troppo peso intorno alla tua vita può metterti a rischio di alta pressione sanguigna. In generale, gli uomini sono a rischio se la loro misura della vita è maggiore di 102 cm, mentre le donne sono a rischio se la loro misura della vita è maggiore di 89 cm. Questi numeri variano fra gruppi etnici. Chiedi al tuo medico.
L’attività fisica regolare – almeno 30 minuti per più giorni la settimana – può abbassare la pressione sanguigna di 4-9 millimetri di mercurio (mm Hg). È importante essere coerenti, perché se si smette di esercitarsi, la pressione sanguigna può aumentare di nuovo. Se si ha una lieve pre-ipertensione, l’esercizio fisico può evitare lo sviluppo dell’ipertensione piena. Se hai già ipertensione, un’attività fisica regolare può portare la pressione sanguigna verso livelli più sicuri.
I migliori tipi di esercizio per abbassare la pressione sanguigna includono la passeggiata, il jogging, il ciclismo, il nuoto o la danza. Anche farsi i muscoli può aiutare a ridurre la pressione sanguigna. Meglio parlare con il proprio medico circa lo sviluppo di un programma di esercizi.
Seguite una dieta ricca di cereali integrali, frutta, verdura e prodotti lattieri a basso contenuto di grassi, di grassi saturi e di colesterolo può abbassare la pressione sanguigna fino a 14 mm Hg. Questo piano di alimentazione è conosciuto come il metodo dietetico per arrestare l’ipertensione. Non è facile cambiare le abitudini alimentari, ma con questi consigli puoi adottare una dieta sana.
Innanzitutto, tieni un diario alimentare. Scrivere ciò che si mangia, anche solo per una settimana, può far luce sulle abitudini alimentari. Considera il potenziamento del potassio, che può ridurre gli effetti del sodio sulla pressione sanguigna. La migliore fonte di potassio è il cibo come frutta e verdura, piuttosto che gli integratori. Sii un acquirente intelligente, leggendo le etichette dei prodotti alimentari quando si acquistano e mangiando sano anche quando si mangia fuori.
Anche una piccola riduzione del sodio (e dunque ad es. del sale) nella dieta può ridurre la pressione sanguigna da 2 a 8 mm Hg. L’effetto dell’assunzione di sodio sulla pressione sanguigna varia in gruppi di persone. In generale, è opportuno limitare il sodio a meno di 2.300 milligrammi (mg) al giorno o meno. Tuttavia, una dose minore di sodio – 1.500 mg al giorno o meno – è appropriata per le persone con maggiore sensibilità al sale, tra cui chiunque abbia almeno 50 anni e chiunque gli sia stato diagnosticato alta pressione sanguigna, diabete o malattie renali croniche.
Per diminuire il sodio nella dieta, leggi le etichette alimentari preferendo le alternative a basso contenuto di sodio degli alimenti e delle bevande normalmente acquistate. Mangia meno alimenti trasformati. La maggior parte del sodio viene aggiunto durante l’elaborazione del cibo. Non aggiungere sale. Solo un cucchiaino di sale di sale ha 2.300 mg di sodio. Usa le erbe o le spezie per aggiungere sapore al tuo cibo. Taglialo gradualmente: il tuo palato si adatterà nel tempo.