L’accumulo di pressione nei vostri seni nasali può provocare un dolore che si avverte come un mal di testa. I vostri seni nasali sono spazi pieni d’aria all’interno della fronte, dietro il ponte del naso. Quando vengono infiammati – di solito a causa di una reazione allergica o di un’infezione – si gonfiano, producendo più muco, ed i canali che li scaricano possono rimanere bloccati.
I sintomi sono un dolore profondo e costante nella regione del vostro zigomo, nella zona della fronte, o dietro il ponte del naso. Il dolore di solito diventa più forte quando si sposta la testa improvvisamente. Allo stesso tempo, si potrebbero avere altri sintomi associati alla sinusite, come ad esempio: naso che cola, sensazione di orecchie piene, febbre, gonfiore in faccia.
Altri tipi di mal di testa ricorrenti, come l’emicrania o il mal di testa da stress (cioè di tipo tensivo), sono spesso scambiati per il mal di testa da sinusite. Poiché il trattamento necessario dipende dal tipo di mal di testa che si ha, è importante capire se i sintomi sono causati dai vostri seni nasali. Se un blocco del seno, ad es. per un’infezione, ne è la causa, è probabile che ci sia la febbre.
Di solito, il medico può dire se i vostri seni nasali sono bloccati sulla base dei sintomi che si descrivono e di un esame fisico. L’obiettivo è di solito alleviare i sintomi e trattare l’eventuale infezione. Vi potrebbero venire prescritti antibiotici, così come antistaminici o decongestionanti per un breve periodo. I decongestionanti possono anche aumentare la pressione sanguigna; quindi, se si soffre di pressione alta, è bene rivolgersi al proprio medico prima di prenderne uno.
È inoltre possibile utilizzare decongestionanti nasali per via inalatoria, ma solo per un massimo di 3 giorni, dato che l’uso prolungato può peggiorare i sintomi. Si possono anche prendere antidolorifici o, se non aiutano, il medico può prescrivere corticosteroidi per diminuire l’infiammazione nei vostri seni. Infine, ci si può anche sentire meglio con semplici rimedi casalinghi.
Uno di questi consiste nell’inspirare vapore, che aiuterà a calmare le mucose ed a ridurre la congestione nel naso. Ciò, a sua volta, riduce la pressione del seno nasale, e, infine, allevia il mal di testa. Fate bollire dell’acqua in una pentola. Facoltativamente, aggiungete del rosmarino o qualche goccia di olio essenziale. Coprite la testa con un asciugamano e piegatevi in avanti sopra la pentola con l’acqua calda. Ripetere questo trattamento ogni 2 ore, se necessario per il sollievo.
Inoltre, aumentare il tasso di umidità nell’aria può essere utile, poiché avete bisogno di respirare dell’aria umida per combattere un mal di testa da sinusite. L’aria secca, infatti, può irritare i passaggi nasali infiammati ancora di più, mentre l’aria umida assottiglierà il muco e ridurrà il blocco. Ciò, a sua volta, allevierà il vostro dolore.
Mettete quindi un deumidificatore in camera da letto durante il sonno, in quanto questo è un momento in cui le persone sperimentano un aumento della pressione del seno. In alternativa, mettete una ciotola di acqua calda sul pavimento della camera da letto o su un radiatore acceso. Assicuratevi di posizionarla in un luogo sicuro dove non si possa accidentalmente inciamparvi.
Infine, gli impacchi caldi e freddi sono una delle migliori soluzioni per sbarazzarsi di un mal di testa da sinusite. Un impacco caldo umido applicato sulle regioni del seno nasale allenterà la pressione e la densità del muco. D’altra parte, un impacco freddo fornirà sollievo dal dolore per la costrizione dei vasi sanguigni nelle regioni del seno nasale. Ecco come fare un impacco.
Riempite una pentola con acqua calda e un’altra con acqua fredda. Mettete un asciugamano nell’acqua calda e strizzate l’umidità in eccesso. Mettete l’impacco caldo sulla zona dove si sente dolore così come sul naso per circa 3 minuti. Rimuovete l’impacco caldo e applicate immediatamente l’impacco freddo sulla stessa zona per 30-45 secondi. Ripetere questo processo alternato 4 o 5 volte al giorno.