Come aumentare l’emoglobina nel sangue

L’emoglobina è una proteina ricca di ferro presente nei globuli rossi. Questa proteina è responsabile del trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo, in modo che le cellule viventi possano funzionare in modo corretto. L’emoglobina aiuta anche a portare l’anidride carbonica dalle cellule indietro ai polmoni.

Dato che il ruolo dell’emoglobina è molto importante per una vita sana, è necessario mantenerla a livelli normali nel sangue, che sono: da 14 a 18 g/dl per gli uomini adulti, e da 12 a 16 g/dl per le donne adulte. Questi valori variano leggermente tra i diversi laboratori a causa dei loro differenti metodi di misura. Quando il livello di emoglobina diminuisce, può causare affaticamento, debolezza, mancanza di respiro, vertigini, mal di testa, pelle pallida, unghie fragili, tachicardia e scarso appetito.

I bassi livelli di emoglobina generali che devono essere aumentati sono causati da tre circostanze: diminuita produzione di globuli rossi (per esempio, un’alterata produzione di emoglobina da parte del midollo osseo, carenza di ferro, etc.), un’aumentata distruzione dei globuli rossi (per esempio, a causa di una malattia epatica), o da perdita di sangue (ad. esempio, una ferita da coltello). La causa dei bassi livelli di emoglobina determina quale metodo usare per aumentare i livelli di emoglobina.

Dunque ci sono un certo numero di modi per aumentare i livelli di emoglobina nel sangue. Ad esempio: la trasfusione di globuli rossi, il ricevere l’eritropoietina (un ormone usato per stimolare la produzione di globuli rossi in individui con la produzione ridotta o con un’aumentata distruzione dei globuli rossi), l’assunzione di integratori di ferro, l’aumentare l’assunzione di alimenti ricchi di ferro (uova, spinaci, carciofi, fagioli, carni magre e pesce) e di cofattori (vitamina B6, acido folico, vitamina B12 e vitamina C) importanti per il mantenimento di normali livelli di emoglobina.

Questi ultimi alimenti includono pesce, verdura, noci, cereali, piselli e agrumi. Gli individui non devono però assumere integratori di ferro o altri trattamenti per bassi livelli di emoglobina senza prima discuterne con il proprio medico, dato che gli effetti collaterali di questi trattamenti e/o l’assunzione di ferro in eccesso possono causare ulteriori problemi. Inoltre, gli integratori di ferro devono essere tenuti lontano dai bambini, poiché l’avvelenamento da ferro può esser loro fatale.

Mangiare una mela al giorno può aiutare a mantenere un normale livello di emoglobina. Le mele sono ricchi di ferro insieme a vari altri componenti utili per la salute che sono necessari per un livello di emoglobina sano. Mangiate quindi almeno 1 mela (se possibile, optate per le mele verdi) con la sua pelle ogni giorno. Si può anche prepararne un bicchiere di succo mescolando 1/2 tazza di succo di mela e altrettanto di succo di barbabietola. Bevetelo due volte al giorno.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.