Come combattere la sonnolenza diurna

Quasi tutti, nel corso dell’anno, hanno dei giorni in cui si sentono assonnati. Ma per alcune persone l’eccessiva sonnolenza si presenta durante il lavoro quotidiano, la cura dei bambini, e anche mentre svolgono le attività del tempo libero. Questo problema è noto come sonnolenza diurna.

Il problema della sonnolenza diurna di solito inizia durante la notte. Infatti, se manca del sonno per poche notti, oppure non si dorme abbastanza con un sonno ininterrotto, ciò può rallentarvi nelle attività quotidiane e cambiare il vostro umore, rendendovi più intontiti e scorbutici. Le cattive abitudini per quanto riguarda il sonno sono spesso la causa della sonnolenza diurna. Esistono però numerosi modi per migliorare il sonno notturno ed evitare la sonnolenza diurna.

Per prima cosa, garantitevi un sonno notturno adeguato. Ciò può sembrare ovvio, ma molti di noi sforano di una o due ore il fabbisogno di sonno al mattino o di notte per fare altre cose. La maggior parte degli adulti hanno bisogno di dormire da sette a nove ore a notte, e gli adolescenti di solito hanno bisogno di ben nove ore. Assicuratevi quindi otto o nove ore di sonno ogni notte.

Inoltre, non dovete avere distrazioni fuori dal letto. Non si dovrebbe leggere, guardare la TV, giocare con i videogiochi, o utilizzare i computer portatili o gli smartphone quando si è a letto. Non leggete le bollette o affrontate discussioni a letto. Queste cose possono lasciare insonni. Cercate quindi di spazzare via ogni preoccupazione prima di andarvi a coricare la sera.

Alle persone che hanno il problema della sonnolenza diurna viene spesso consigliato di andare a letto e alzarsi alla stessa ora tutti i giorni, compresi i fine settimana, per ancorarsi al proprio ritmo circadiano. L’andare a dormire a un orario casuale può infatti portare ad una maggiore frustrazione, se si soffre di insonnia e già si hanno difficoltà ad addormentarsi.

Inoltre, cercate di esporvi al sole un po’ ogni giorno. Questo vi aiuterà a mantenervi attenti ed energici per tutta la giornata ed a combattere la sonnolenza diurna. Infatti, la luce del sole aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia in quanto avvisa il vostro cervello che è il momento di svegliarsi.

La luce del sole aiuta il corpo anche a produrre vitamina D, la cui carenza potrebbe essere associata con i problemi del sonno, compresa la sonnolenza diurna, sebbene ciò non sia provato. Quando vi svegliate al mattino, andate a fare una passeggiata all’aria aperta e godetevi l’esposizione al sole per almeno 15 minuti. Non applicate la protezione solare durante tale periodo.

Infine, bevete del tè verde dopo il risveglio. Il tè verde vi dà una sferzata di energia e una resistenza che dura per ore e previene la sonnolenza. Esso è efficace anche nel combattere la stanchezza e lo stress, migliorando la propria concentrazione mentale. Inoltre, i polifenoli che sono contenuti nel tè verde contribuiscono a promuovere un sonno migliore.

Bevete una tazza di tè verde dopo il risveglio e un paio di tazze per tutta la giornata. Per fare il tè verde: aggiungete 1 cucchiaino di foglie di tè verde per una tazza di acqua calda. Coprite e lasciate raffreddare per 5 minuti. Dolcificate in maniera naturale con del miele e bevete.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.