Come controllare l’acido urico

L’acido urico è un prodotto di scarto naturale risultante dalla rottura delle purine, dei composti cristallini che si trovano in alcuni alimenti. In condizioni normali, l’acido urico si dissolve nel sangue, passa attraverso i reni e viene eliminato nelle urine.

Se però la dieta contiene molti alimenti contenenti purine, od i reni sono in grado di eliminare l’acido urico in eccesso, o si verificano elevati livelli di acido urico. In realtà, alti livelli di acido urico nel sangue – una condizione chiamata anche iperuricemia – possono derivare da un aumento della produzione di acido urico nel corpo o da una diminuita escrezione di esso attraverso i reni.

L’acido citrico è il miglior rimedio per abbassare i livelli di acido urico. Pertanto, una persona che soffre di elevati livelli di acido urico può prendere di frequente succo di limone in acqua calda quando il problema è acuto, e l’assunzione regolare aiuterà anche in una situazione cronica. Anche avere un microbiota sano è utile per la metabolizzazione dell’acido urico, perciò un buon apporto di yogurt probiotici può aiutare tanto quanto un buon apporto di latte scremato.

Per ottenere il controllo dei livelli di acido urico, evitate di mangiare cibi ad alto contenuto di purine, il responsabile chimico della formazione di acido urico nel nostro corpo. La carne rossa, i frutti di mare, le carni di organo e alcuni chicchi sono tutti ad alto contenuto di purine. Anche carboidrati raffinati e verdure come asparagi, piselli, funghi e cavolfiori dovrebbe essere evitati.

Se il rene funziona correttamente, brodi vegetali a base di verdure povere di purine (cipolla, sedano, porro, rapa, etc.) possono aumentare la quantità di urina e di conseguenza l’escrezione dell’acido urico, ed aiutano anche a rendere alcalino l’ambiente interno. Se si aggiunge un po’ di succo di limone a questi brodi prima della loro assunzione, è possibile massimizzare l’azione alcalinizzante delle verdure e quindi contribuire a ridurre al minimo i livelli di acido urico.

L’eccesso di peso, l’alto consumo di carne, e l’assunzione moderata di alcol sono noti aumentare i livelli di acido urico. Oggi sappiamo anche che un elevato consumo di fruttosio è un altro potente fattore che aumenta le concentrazioni di acido urico. Pertanto, il controllo del peso e una dieta in stile mediterraneo sono un buon punto di partenza per impedire un’alta concentrazione di acido urico (anche se potrebbe non essere sufficiente per chi ha predisponenti genetiche o malattie).



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.