Se siete allergici alla muffa, potete sentirvi come se steste combattendo una battaglia persa in partenza. La muffa, infatti, prospera davvero in tanti luoghi, in casa e fuori. Ma si possono prendere delle misure per limitare l’esposizione.
Ad es., prestate attenzione ai livelli di spore all’aperto. Quando sono alti, non trascorrete tanto tempo fuori. La muffa è più probabile che sia presente in alcuni tipi di negozi e aziende. Gli esempi includono serre, allevamenti, negozi di fiori, cantieri edili, e negozi di antiquariato. Prima di andare lì, prendere un farmaco anti-allergico o portate con voi una maschera antipolvere.
I campi non tagliati ed i mucchi di foglie umide sono i luoghi principali per la muffa. Stateci lontano se potete. Se è necessario tagliare il prato, scavare la terra per le piante, o rastrellare le foglie, indossate una maschera antipolvere. Quando rientrate a casa, fate una doccia per lavare via tutte le spore di muffa che potrebbero essere sulla vostra pelle e fra i capelli.
Rendete la vostra casa meno accogliente per la muffa. La chiave è quella di controllare la quantità di umidità nell’aria. I deumidificatori ed i condizionatori d’aria saranno di aiuto in tal senso. L’umidità deve essere inferiore al 60%. Tra il 35% e il 50% è ancora meglio. È possibile acquistare un igrometro economico per misurare l’umidità della casa in un negozio di ferramenta.
La muffa può prosperare in bagni caldi ed in cucine umide. Una superficie pulita non è un terreno fertile, ma quelli con un po’ di schiuma di sapone o grasso lo sono. Una ventola di scarico o una finestra aperta in bagno contribuiranno a ridurre l’umidità. In cucina, tenete d’occhio le vaschette di gocciolamento del frigorifero, le guarnizioni della porta, ed i secchi dell’immondizia.
Se la muffa macchia una superficie dura nella vostra casa – come vetro, plastica o piastrelle – pulitela con una soluzione di candeggina, acqua e sapone, o con un prodotto commerciale. Eppure, non basta solo pulirlo. Avete bisogno di trovare la fonte di ciò per evitare che accada di nuovo. Per la muffa sul muro a secco, potrebbe essere necessaria una consulenza professionale.
Un impianto di aria condizionata con filtro d’aria ad alta efficienza per il particolato (o filtro HEPA) sarà una trappola per le spore di muffa e le terrà fuori casa. È anche importante tenere le vaschette e le linee di drenaggio dell’aria condizionata pulite pulito in modo che la muffa non possa crescere in esse. Assicuratevi che anche le prese d’aria della casa siano ben pulite.
Certamente alcuni fattori aumentano il rischio di soffrire di un’allergia alla muffa, tra cui una storia familiare di allergie, un sistema immunitario debole, il vivere in una casa con elevata umidità o scarsa ventilazione, e il vivere o lavorare in un edificio di infestato di muffa. Con dei rimedi naturali, è possibile eliminare efficacemente i sintomi debilitanti dell’allergia.
Uno di questi modi per prevenire e curare le allergie della muffa prevede l’uso dell’aglio, uno dei più potenti antifungini inclusi nella vostra dieta. Inoltre, l’aglio è una buona fonte di quercetina, un antistaminico naturale che può aiutare a ridurre la gravità dei sintomi dopo l’esposizione alla muffa. Questa erba antimicotico dà anche un aiuto alla vostra immunità.
Masticate 2 o 3 spicchi aglio crudo al giorno per combattere i vari sintomi di un’allergia alla muffa. In alternativa, tagliate 3 o 4 spicchi di aglio e metteteli in 1 tazza d’acqua bollente per 10 minuti. Scolate e aggiungete un po’ di miele grezzo. Bevetelo due volte al giorno. Si può anche optare per compresse di aglio (da 600 a 900 mg al giorno), ma solo dopo aver consultato il medico.
Anche lo zenzero fresco può aiutare con diversi tipi di allergie, compresa un’allergia alla muffa. Lo zenzero può rafforzare il sistema immunitario ed agire anche come un antistaminico naturale. Esso è efficace nel ridurre i sintomi, come la congestione nasale, il naso che cola, la tosse e anche un mal di testa. Bevete 2 a 3 tazze di tè allo zenzero al giorno per un recupero più rapido.
Per fare il tè allo zenzero, aggiungete 1 cucchiaio di zenzero grattugiato a 1 tazza di acqua e fate bollire per 5 minuti. Filtrate e aggiungete un po’ di miele grezzo e succo di limone. Inoltre, masticate pezzetti di radice di zenzero fresco cosparso con un po’ di sale più volte al giorno o includete lo zenzero nella vostra dieta.