Come curare l’artrite reumatoide

L’artrite reumatoide è una malattia cosiddetta “autoimmune” in cui il sistema immunitario del corpo – che normalmente protegge la propria salute attaccando le sostanze considerate estranee, come certi batteri e virus – attacca erroneamente le articolazioni.

Ciò crea un’infiammazione, la quale fa sì che il tessuto al’interno delle articolazioni (il cosiddetto “sinovium”, che crea un fluido che lubrifica le articolazioni e le aiuta a muoversi senza intoppi) si addensi, provocando gonfiori e dolori dentro e intorno alle articolazioni. Di solito colpisce le articolazioni delle mani, dei piedi, dei polsi, dei gomiti, delle ginocchia e delle caviglie.

Se l’infiammazione non viene controllata, può danneggiare la cartilagine, il tessuto elastico che copre le estremità delle ossa in un giunto, così come le ossa stesse. Nel tempo, c’è la perdita di cartilagine, e la spaziatura tra le ossa può diminuire. Le articolazioni possono diventare allentate, instabili, dolorose e perdere la loro mobilità. Poiché quest’artrite può influenzare i sistemi del corpo – ad es. cardiovascolare o respiratorio – si chiama malattia sistemica, cioè “di tutto il corpo”.

Decine di migliaia di persone in Italia hanno l’artrite reumatoide. Le donne con questa malattia sono quasi tre volte gli uomini. Nelle donne, essa di solito inizia tra i 30 ed i 60 anni. Negli uomini, spesso si verifica più tardi. Avere un familiare con artrite reumatoide aumenta le probabilità di averla a propria volta; tuttavia, la maggioranza delle persone colpite non ha precedenti familiari.

L’artrite reumatoide è una malattia in cui il giunto delle articolazioni si infiamma senza un motivo apparente. I sintomi possono venire e andare e ogni persona è interessata in modo diverso. Alcune hanno lunghi periodi di remissione mentre altre a un tratto hanno un dolore costante per mesi. Il giunto diventa rigido e ha una possibilità di movimento molto limitata.

Nelle fasi iniziali, le persone con artrite reumatoide possono non vedere l’arrossamento o il gonfiore delle articolazioni, ma potrebbero avvertire dolore. I seguenti sintomi congiunti sono indizi della malattia: dolore articolare, gonfiore o rigidità per sei settimane o più; rigidità al mattino per 30 minuti o più; è interessato più di un giunto; sono interessate piccole articolazioni (polsi, certe articolazioni delle mani e dei piedi); sono colpite le stesse articolazioni sui due lati del corpo.

Gli obiettivi del trattamento dell’artrite reumatoide sono: fermare l’infiammazione (mettere la malattia in remissione, che significa segni o sintomi di infiammazione attiva minimi o del tutto assenti); alleviare i sintomi; evitare danni alle articolazioni e agli organi; migliorare la funzione fisica e il benessere complessivo; ridurre le complicazioni a lungo termine. Per raggiungere tali obiettivi, il medico – al quale occorre rivolgersi – seguirà delle opportune strategie.

Esistono diversi farmaci usati nel trattamento dell’artrite reumatoide e che uno specialista può prescrivervi o consigliarvi. Alcuni sono usati principalmente per alleviare i sintomi della malattia; altri sono usati per rallentare o fermare il corso della malattia e per inibire i danni strutturali.

Tra i farmaci che alleviano i sintomi (in particolare, il dolore e l’infiammazione dell’artrite) troviamo gli antinfiammatori non steroidei, che sono esistono sia da banco che con prescrizione. Per le persone che hanno avuto o sono a rischio di ulcere dello stomaco, il medico può prescrivere dei farmaci (ad es. creme) da applicare direttamente su un giunto gonfio. Anche i corticosteroidi possono venire usati per tenere le infiammazioni potenzialmente dannose sotto controllo.

L’infiammazione viene ridotta anche usando nuovi agenti, chiamati modificatori di risposta. Questi sono ampiamente usati nell’artrite reumatoide e si rivolgono ai marcatori infiammatori che portano a danni articolari. Durante l’artrite reumatoide è anche possibile prevenire e arrestare i danno congiunto con agenti definiti come farmaci modificanti anti-artrite reumatoide.

La chirurgia per l’artrite reumatoide può non essere mai necessaria, ma può costituire un’opzione importante per le persone con un danno permanente che limita la funzione quotidiana, la mobilità e l’indipendenza. La procedura prevede la sostituzione di parti danneggiate di un giunto con parti in metallo e plastica. Le sostituzioni dell’anca e del ginocchio sono le più comuni, tuttavia anche caviglie, spalle, polsi, gomiti e altre articolazioni possono essere nel caso sostituite.

Uno dei migliori modi naturali per trattare l’artrite reumatoide è avere quanto più possibile riposo. Dovreste dormire almeno otto ore ogni notte. Inoltre, le persone affette da artrite reumatoide richiedono un riposo e un rilassamento adeguati ad intervalli frequenti. Dovreste anche fare esercizi di rilassamento muscolare per aumentare il flusso sanguigno alle articolazioni ed ai muscoli e per impedire loro di diventare rigidi. Infine, degli esercizi di respirazione profonda ti aiuteranno a liberare la tensione.

Riscaldate un po’ di olio di senape e massaggiate l’articolazione colpita per 20-30 minuti 2-3 volte al giorno. L’olio di senape è molto ricco di magnesio, che viene facilmente assorbito dalla pelle. Il magnesio elimina la rigidità dal giunto e rafforza i muscoli, i tendini ed i legamenti. L’olio di senape è anche ricco di sostanze nutritive che aiutano a mantenere in buona salute ossa e muscoli.

Infine, l’olio di pesce ha grandi quantità di acidi grassi omega-3, che hanno potenti proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie. Questi acidi grassi aumentano l’immunità e rimuovono tutti i radicali liberi dannosi dal corpo e disintossicandolo completamente. Essi riducono l’infiammazione e il dolore e alleviano anche la rigidità. Prendete una capsula di olio di pesce due volte al giorno.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.