Come curare ascesso dentale

Un ascesso dentale è un accumulo di pus che può formarsi all’interno dei denti, nelle gengive o nell’osso che tiene i denti in posizione. È causato da un’infezione batterica.

La bocca, infatti, è piena di batteri, che formano un film adesivo sui denti chiamato “placca”. Se non si mantengono puliti i denti, gli acidi prodotti dai batteri nella placca possono danneggiare i denti e le gengive, portando a un decadimento del dente od a malattie della gengiva, il quale può portare ad un ascesso. Esso è favorito dal consumo di alimenti e bevande zuccherati o amidificati e dall’avere un sistema immunitario indebolito (ad es. per diabete, chemioterapia, o altro).

Un ascesso alla fine di un dente è chiamato periapico, mentre uno nella gengiva è chiamato parodontale. I sintomi di un ascesso nel dente o nella gengiva possono includere: un dolore intenso e palpitante nel dente o nella gengiva affetta che può accadere all’improvviso e diventa sempre peggiore; dolore fino all’orecchio, alla mascella e al collo sul lato del dente o gengiva affetta; arrossamento e gonfiore nella faccia; gengive lucide, rosse e gonfie; sensibilità a cibi o bevande calde o fredde.

Se l’infezione si diffonde, si può anche sviluppare una febbre e avvertire un malessere generale. Nei casi gravi, è difficile aprire completamente la bocca e si ha difficoltà a deglutire o respirare. Gli ascessi dentali sono spesso dolorosi, ma non sempre. In entrambi i casi, dovrebbero venire esaminati da un dentista. È importante ricevere aiuto il più presto possibile, perché gli ascessi non vanno via da soli. A volte possono diffondersi in altre parti del corpo e farvi ammalare.

Mentre aspettai di vedere un dentista, gli antidolorifici possono aiutarti a controllare il dolore. L’Ibuprofene è il principio attivo preferito per lenire il dolore degli ascessi dentali, ma se non puoi prenderlo per motivi medici, puoi optare per il paracetamolo. Se un normale antidolorifico da banco non allevia il dolore, può essere utile optare per qualcosa di più potente, ed in tal caso il tuo medico potrà consigliarti al meglio tenendo conto della tua condizione e della tua storia.

Può aiutare temporaneamente ad alleviare i sintomi (ma non per ritardare l’aiuto del dentista) adottare le seguenti misure: evitare cibi caldi o freddi e bere se peggiorano il dolore; provare a mangiare cibi freddi e morbidi, se possibile, usando il lato opposto della bocca; utilizzare uno spazzolino morbido ed evitare temporaneamente il filo interdentale intorno al dente interessato.

Gli ascessi dentali vengono trattati rimuovendo la fonte dell’infezione e drenando il pus. A seconda dell’ubicazione dell’ascesso e della gravità dell’infezione, i trattamenti possibili includono: rimuovere il dente colpito (estrazione); trattare il canale radicale; incisione e drenaggio (in pratica, viene fatto un piccolo taglio nella gengiva per scaricare il pus presente nell’ascesso).

Il trattamento del canale radicale è una procedura per rimuovere l’ascesso dalla radice di un dente colpito prima di riempirlo e sigillarlo. L’estrazione del dente può essere necessaria se il trattamento del canale radicale non è possibile. Gli antibiotici non vengono di regola prescritti per gli ascessi dentali, ma possono essere usati se l’infezione si diffonde o è particolarmente severa.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.