La congiuntivite – o occhio rosa, come è talvolta chiamata – si riferisce ad un’infiammazione della congiuntiva, il tessuto chiaro che riveste l’interno della palpebra, che causa rossore. Le persone spesso si riferiscono alla congiuntivite come “occhi rossi”.
La congiuntivite si manifesta attraverso una serie di sintomi che comprendono l’arrossamento dell’occhio, gli occhi acquosi, lo scarico giallo e appiccicoso che dall’occhio va sulle ciglia, la visione offuscata, gli occhi brucianti e pruriginosi e un’elevata sensibilità alla luce. La congiuntivite può colpire un occhio in un primo momento, ma di solito colpisce entrambi gli occhi dopo poche ore.
I fattori causali sono batteri e virus – questa è conosciuta come congiuntivite infettiva – ma può talvolta essere causata anche da irritanti nell’ambiente come shampoo o sporcizia e da altri allergeni come il polline o gli acari della polvere, ed è la congiuntivite allergica. Se invece l’occhio entra in contatto con cose che possono irritare la congiuntiva – come shampoo o acqua clorata, o un ciglio viene sfregato contro l’occhio – questa è la congiuntivite irritante.
La congiuntivite causata da infezione batterica e virale può essere contagiosa, e pertanto occorre prestare attenzione. Sebbene la congiuntivite si presenti con un certo numero di episodi dolorosamente intollerabili, i rimedi possibili sono molti. Di solito vengono prescritti antibiotici per curare la congiuntivite. È anche possibile adottare semplici rimedi domestici, sicuri ed efficaci.
Il trattamento non è di solito necessario per la congiuntivite, perché i sintomi scompaiono spesso nel giro di un paio di settimane. Se il trattamento è necessario, il tipo dipenderà dalla causa. Nei casi gravi, per eliminare l’infezione si può usare un collirio antibiotico. La congiuntivite irritante, invece, scomparirà non appena ciò che l’ha provocata viene rimosso dall’occhio.
La congiuntivite allergica può essere di solito trattata con farmaci antiallergici, come gli antistaminici. Se possibile, evitate di entrare in contatto con la sostanza che ha causato l’allergia. È meglio non indossare le lenti a contatto finché i sintomi non sono scomparsi. Qualsiasi rivestimento appiccicoso o crostoso sulle palpebre o sulle ciglia può essere pulito con lana di cotone e acqua. Lavatevi le mani regolarmente e non condividete cuscini o asciugamani per prevenirne la diffusione.
In effetti, la prima cosa da ricordare quando si è colpiti dalla congiuntivite è mantenere gli occhi puliti e proteggerli da qualsiasi sporcizia o altri irritanti. Lavatevi le mani regolarmente e non strofinate gli occhi. Non applicate trucco fino a quando gli occhi sono del tutto guariti. Dovete anche pulire lo scarico dagli occhi usando un tessuto pulito o un fazzoletto. Mantenere gli occhi protetti aiuta a guarire più velocemente e non aggrava ulteriormente la situazione.
Un rimedio casalingo veloce consiste nel mettere sull’occhio alcune gocce di siero di latte – o la parte liquida dello yogurt, entrambi ricchi di batteri o estratti acquosi. I batteri del siero sovrastano i batteri patogeni che affliggono l’occhio. Dovresti usare questo collirio naturale – da conservare in frigorifero – applicandolo due volte al giorno sull’occhio colpito.
Gli impacchi freddi sono molto utili nel trattamento fai-da-te della congiuntivite. L’utilizzo di pacchetti di ghiaccio sono un rimedio facile ed efficace. È anche possibile far bollire i semi di finocchio in acqua, e poi utilizzare l’acqua fredda per impacchi freddi. Allo stesso modo, semi di coriandolo freschi bolliti in acqua e raffreddati possono essere utilizzati come impacchi freddo.
Infine, le fette di patate crude creano un effetto calmante e raffreddante sugli occhi arrossati. Prendete una fetta di patata e applicatela direttamente sull’occhio colpito, premendola delicatamente. Ciò può essere fatto tre volte al giorno. Ogni applicazione può durare fino a 10 minuti. Ricordatevi però di non applicare forza premendo contro l’occhio con la patata.