Il trattamento per il dolore ai talloni, o tallonite, di solito comporta l’uso di una combinazione di tecniche, come esercizi di stretching e antidolorifici, per alleviare il dolore e accelerare il recupero.
Ferite, distorsioni, fratture, nervi pizzicati, e l’usura sul rilievo del tallone sono cause comuni di dolore al tallone. Anche il battere accidentalmente il piede su una superficie dura, l’essere sovrappeso o indossando male i pattini possono causarlo. Può essere dovuto pure a condizioni mediche, tra cui tendiniti del tendine d’Achille, borsiti, fibromialgia, gotta, fascite plantare, artrite, etc.
Fate una visita al vostro medico di famiglia o ad un altro operatore sanitario qualificato, come ad esempio un podologo, se avete avuto dolore al tallone persistente per un certo numero di settimane e non avete risolto il problema. Essi saranno senz’altro in grado di diagnosticare il problema e di darvi dei consigli specifici su un programma di esercizio fisico adeguato.
Nella maggior parte dei casi, il dolore al tallone migliora entro 12 mesi. La chirurgia può essere raccomandata come ultima risorsa, se i sintomi non migliorano dopo tale periodo. Solo per una persona su 20 con dolore al tallone sarà necessario un intervento chirurgico. Poggiate il piede interessato quando possibile. Evitate di camminare per lunghe distanze a piedi.
Alcune persone trovano l’applicazione di un impacco di ghiaccio al tallone colpito, da 5 a 10 minuti per volta, può aiutare ad alleviare il dolore e l’infiammazione. Tuttavia, non applicate la borsa del ghiaccio direttamente sulla pelle. Invece, avvolgetelo in un asciugamano. Se non si dispone di una borsa del ghiaccio, è possibile utilizzare un sacchetto di verdure surgelate.
Anche dei farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene, possono essere utilizzati per aiutare ad alleviare il dolore. Si dovrebbe cercare di allungare regolarmente i piedi ed i polpacci con esercizi come quelli descritti di seguito, progettati per allungare entrambi i muscoli del polpaccio e la vostra fascia plantare (la fascia di tessuto che corre sotto la pianta del piede).
Ciò dovrebbe aiutare ad alleviare il dolore ed a migliorare la flessibilità del piede interessato. Di solito è consigliabile che facciate gli esercizi proposti su entrambe le vostre gambe, anche se in realtà soltanto uno dei due talloni è affetto dalla tallonite. Ciò permetterà di migliorare l’equilibrio e la stabilità durante l’esercizio, così come di alleviare il vostro dolore al tallone.
Tenete un lungo asciugamano accanto al letto. Prima di scendere dal letto al mattino, mettete l’asciugamano attorno al piede e utilizzatelo per tirare le dita dei piedi verso il vostro corpo, mantenendo il ginocchio dritto. Ripetete l’esercizio per tre volte su ogni piede.
Fate stretching anche usando il muro. Mettete le mani su un muro all’altezza delle spalle, con uno dei vostri piedi di fronte all’altro. Il piede anteriore deve essere a circa 30 centimetri dal muro. Con un ginocchio piegato in avanti e la gamba posteriore dritta, premete verso la parete fino a sentire un indurimento dei muscoli del polpaccio della gamba posteriore. Poi rilassatevi. Ripetete l’esercizio 10 volte prima di scambiare le gambe e ripetere il ciclo. Praticatelo due volte al giorno.
Fate, infine, stretching con le scale. Mettetevi in piedi su un gradino della vostra scala di fronte al piano di sopra, con la ringhiera come supporto. I piedi dovrebbero essere leggermente divaricati, con i talloni appesi fuori la parte posteriore del passo. Abbassate i talloni fino a sentire un indurimento nei polpacci. Mantenete questa posizione per circa 40 secondi, prima di sollevare i talloni di nuovo alla posizione di partenza. Ripetete per sei volte, almeno due volte al giorno.
Anche l’applicazione di ghiaccio al tallone tramite un impacco freddo costituisce uno dei modi migliori per alleviare il dolore al tallone in modo naturale. Il freddo ha infatti un effetto paralizzante che controlla il dolore e l’infiammazione. Inoltre, il ghiaccio è efficace pure nel ridurre il dolore associato alla tendinite del piede, alla fascite plantare e allo sperone osseo.
Fate un impacco freddo mettendo un po’ di ghiaccio tritato in un sacchetto di plastica, poi avvolgendolo in un asciugamano di cotone sottile. Applicate questo pacchetto sulla zona dolorosa per circa 15 minuti. Ripetete un paio di volte al giorno o se necessario. Un’altra opzione è quella di congelare una bottiglia d’acqua e farla scorrere sulla zona dolente per 10-15 minuti.
Il massaggio è un altro trattamento naturale semplice per il dolore al tallone. Anche se non è un’opzione di trattamento a lungo termine, esso fornisce un rapido sollievo dal dolore. I massaggi faranno anche rilassare i muscoli, scaricare la pressione, ridurre la rigidità e migliorare la circolazione sanguigna. Si può massaggiare il tallone doloroso in qualsiasi momento della giornata, e si raccomanda soprattutto prima di andare a correre, dopo l’esercizio e prima di andare a letto.
Per il massaggio, è possibile utilizzare qualsiasi tipo di olio, come d’oliva, di cocco, sesamo o olio di senape. Applicate un po’ di olio caldo a vostra scelta sulla zona colpita. Utilizzando entrambi i pollici, applicate delicatamente una pressione sulla zona dolorosa per alcuni minuti. Massaggiate il tallone del piede per 10 minuti. Ripetete due volte al giorno fino a quando il dolore scompare.