L’emicrania è un forte mal di testa che si verifica a causa di complesse interazioni tra il sistema nervoso e il sistema vascolare e di un’alterazione delle sostanze chimiche cerebrali. I vasi sanguigni si allargano e certi percorsi neurologici diventano sensibilizzati e stimolati. I nervi che circondano i vasi sanguigni liberano certe sostanze chimiche che promuovono l’infiammazione.
Durante un attacco di emicrania il sistema nervoso simpatico del proprio corpo viene sollecitato nella sua attività. Questa parte del sistema nervoso controlla le risposte primitive allo stress e al dolore e per questo motivo la maggiore attività del sistema nervoso simpatico nell’intestino provoca diarrea, nausea e vomito durante un attacco di emicrania. Questa attività innaturale diminuisce anche la circolazione del sangue e porta a mani e piedi freddi e ad una pelle pallida.
Vi è anche una maggiore sensibilità alla luce e al suono e la visione diventa a volte sbiadita. Le emicranie sono intense e causano un dolore palpitante o localizzato che coinvolge solo una tempia. A volte il dolore può anche verificarsi sulla fronte e intorno all’occhio. Per fortuna esistono dei semplici rimedi semplici per l’emicrania: dai farmaci da banco ai metodi naturali.
I trattamenti anti-emicranici possono aiutare a fermare i sintomi e prevenire futuri attacchi. Molti farmaci sono stati progettati per trattare le emicranie. Alcuni farmaci usati spesso per trattare altre condizioni possono contribuire ad alleviare o prevenire anche l’emicrania. I farmaci usati per combattere l’emicrania rientrano in due grandi categorie: (1) per alleviare il dolore; (2) preventivi.
Mentre i primi vengono presi durante gli attacchi di emicrania e sono progettati per arrestare i sintomi, i medicinali preventivi vengono presi regolarmente – spesso su base giornaliera – per ridurre la gravità o la frequenza delle emicranie. La tua strategia di trattamento dipende dalla frequenza e dalla gravità dei tuoi mal di testa, dal grado di disabilità da essi causato e dalle tue altre condizioni mediche. Alcuni farmaci non sono raccomandati se siete in gravidanza o state allattando.
Prendi i farmaci contro il dolore non appena si verificano i segni od i sintomi di un’emicrania per ottenere i migliori risultati. Può aiutare il riposare o dormire in una stanza buia dopo averli presi. I farmaci includono: antidolorifici (ad es. aspirina o ibuprofene possono aiutare ad alleviare le emicranie lievi); i farmaci commercializzati specificamente per le emicranie, i quali possono alleviare il dolore di un’emicrania moderata ma non sono efficaci da soli per le emicranie forti.
Tuttavia, se vengono presi troppo spesso o per lunghi periodi di tempo, questi farmaci possono portare ad ulcere, emorragie gastrointestinali e emicranie di sovradosaggio farmacologico. Anche i triptani sono farmaci spesso usati nel trattamento di emicranie. Gli effetti collaterali dei triptani includono reazioni al sito di iniezione, nausea, vertigini, sonnolenza e debolezza muscolare. Non sono inoltre raccomandati per le persone a rischio di ictus e di attacchi cardiaci.
Puoi essere inoltre candidato alla terapia farmacologica preventiva se: hai quattro o più attacchi debilitanti in un mese; se gli attacchi durano più di 12 ore; se i farmaci per il dolore non ti stanno aiutando; se i sintomi di emicrania includono un’aura prolungata o intorpidimento e debolezza.
I farmaci preventivi possono ridurre la frequenza, la gravità e la lunghezza delle emicranie ed aumentare l’efficacia dei farmaci usati durante gli attacchi emicranici. Possono comunque occorrere diverse settimane per vedere dei miglioramenti nei sintomi. Il medico può raccomandare i farmaci preventivi quotidiani o solo quando si avvicina un causa scatenante prevedibile, come ad esempio la mestruazione. Alcuni farmaci preventivi provocano gravi effetti collaterali.
Fra i rimedi naturali semplici ed efficaci per l’emicrania, vi è senza dubbio l’olio di eucalipto. Esso ha potenti proprietà anti-infiammatorie che possono immediatamente ridurre l’infiammazione nei vasi sanguigni e fornire notevole sollievo dal dolore. Prendi un po’ di olio di eucalipto e strofinalo delicatamente sulle tue tempie e sulla tua fronte. Chiudi gli occhi e stenditi a riposare sul letto. Chiudi le tende o le tapparelle per fare il buio e rilassati fino a quando il dolore diminuisce.
Anche l’olio di menta piperita ha potenti proprietà antinfiammatorie e di alleviamento del dolore. Prendete un po’ di olio di menta piperita e strofinatelo sul lato che è dolorante. per quattro o cinque minuti. Inoltre fate bollire una tazza di acqua con un cucchiaino di menta piperita secca per 10 minuti. Filtrate il tè e bevetene tre tazze ogni giorno per alleviare anche nausea e vomito.
Infine, lo zenzero ha potenti proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie e di alleviamento del dolore. Bollite una tazza di acqua e aggiungeteci un cucchiaino di zenzero grattugiato. Continuate a bollire a fuoco basso per alcuni secondi, quindi spegnete il fornello. Dopo dieci minuti filtrate il tè e bevetelo tre o quattro volte al giorno. Lo zenzero stimola la circolazione del sangue e aumenta di conseguenza il flusso sanguigno. Riduce anche il gonfiore e fornisce sollievo nel dolore.