Come curare ernia del disco

L’ernia del disco si ha quando il morbido cuscino di tessuto presente fra i dischi della spina dorsale sporge nel tessuto circostante. Questa sostanza sporgente e simile alla gelatina può creare pressione sul midollo spinale o su un nervo adiacente, causando dolore, intorpidimento o debolezza.

L’ernia del disco può verificarsi per vari motivi: l’invecchiamento; l’esercizio fisico troppo duro; il sollevare oggetti pesanti nel modo sbagliato; vibrazioni (alla guida dell’auto o durante il funzionamento di un macchinario); l’essere inattivo o sovrappeso. Pertanto, per prevenire l’ernia del disco occorre mantenersi attivi praticando esercizio fisico ed utilizzare una tecnica sicura quando si sollevano oggetti pesanti. Inoltre, non bisogna fumare: la nicotina indebolisce il tessuto del disco.

I sintomi dell’ernia del disco sono: dolore alla schiena; intorpidimento o formicolio nelle vostre spalle, schiena, braccia, mani, gambe o piedi; dolore al collo; problemi piegando o raddrizzando la schiena; debolezza muscolare; dolore nei glutei, nei fianchi o nelle gambe se il disco in questione sta premendo sul nervo sciatico (in tal caso abbiamo la cosiddetta “sciatica”). Non tutte le ernie del disco causano sintomi, per cui molte persone non sapranno mai di averla.

Di solito il dolore si allevia lentamente con il riposo, con l’esercizio leggero e con gli antidolorifici. Se il dolore è molto forte, potrebbe essere necessario riposare in un primo momento. Tuttavia, iniziare un esercizio fisico leggero non appena è possibile ti aiuterà a stare meglio. Il tipo di esercizio non è molto importante: occorre aumentare gradualmente il livello di attività.

Inizialmente, può essere difficile muoversi, ma cercate di mantenere il riposo al minimo perché continuare a muoversi è importante per recuperare più velocemente. Puoi trovare che il tuo dolore aumenta all’inizio quando inizi a muoverti. Ciò è normale e non significa che stai causando più danni: il dolore non equivale al danno! Il dolore si stabilizza abbastanza rapidamente, permettendo di aumentare gradualmente la quantità di esercizio.

Utilizzate antidolorifici da banco come ibuprofene e paracetamolo (i bambini sotto i 16 anni non devono assumere l’aspirina). I farmaci antiinfiammatori non steroidei, però, non sono adatti a tutti. Parlane con il medico o il farmacista, che potrebbe suggerirvi anche di prenderli regolarmente – cioè su base quotidiana – non solo quando il dolore è particolarmente difettoso.

Questi farmaci vi aiuteranno a continuare a muovervi. Il paracetamolo da solo non è raccomandato per il dolore alla schiena. Gli antidolorifici più forti che contengono codeina possono aiutare per il dolore appena iniziato. Ma questi tipi di antidolorifici possono causare dipendenza e devono essere utilizzati solo per alcuni giorni. Se il dolore dopo un mese non migliora, vai da un medico.

Il tuo medico curante può valutare con attenzione il tuo caso e, soprattutto se soffri di dolore alla gamba, all’anca o alle natiche (sciatica), potrebbe prescriverti un antidolorifico più forte, un’iniezione di corticosteroidi o un rilassante muscolare da utilizzare sul breve termine. Se i tuoi sintomi non migliorano, potrebbe raccomandarti degli esami, come ad esempio una risonanza magnetica. Il tuo medico potrebbe anche indirizzarti verso  un fisioterapista, se necessario.

C’è qualche prova che terapie manuali come l’osteopatia possano aiutare ad alleviare il dolore alla schiena. Altri si rivolgono a un chiropratico. Entrambi i tipi di terapia sono usati per trattare il dolore alla schiena. La chirurgia non è di solito necessaria, ma il tuo medico di famiglia può indicarti uno specialista per discutere l’approccio chirurgico se i sintomi: non sono migliorati utilizzando altri trattamenti; includono un peggioramento della debolezza muscolare o un intorpidimento.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.