Il cosiddetto “fegato grasso” è il risultato del grasso in eccesso nelle cellule epatiche. Il tessuto grasso si sviluppa lentamente nel fegato quando la dieta di una persona supera la quantità di grasso che il suo corpo può gestire. Una persona ha un fegato grasso quando il grasso compone almeno il 5% del fegato.
Il fegato grasso semplice può essere una condizione completamente benigna e di solito non porta a danni al fegato. Tuttavia, una volta che si verifica un accumulo di grassi semplici, il fegato diventa vulnerabile a ulteriori ferite, che possono causare infiammazioni. La causa più comune del fegato grasso è l’obesità. Mentre diversi anni fa l’obesità non era molto comune, oggi molti sono in sovrappeso. Si stima che il 75% degli individui obesi sia a rischio di sviluppare il fegato grasso semplice. Fino al 23% degli individui obesi sono a rischio di sviluppare il fegato grasso con infiammazione.
Oltre all’obesità, le cause nutrizionali della malattia epatica grassa sono: la fame e la malnutrizione di proteine; uso a lungo termine dell’alimentazione totale parenterale (una procedura che prevede l’infusione di sostanze nutritive direttamente nel flusso sanguigno); chirurgia del bypass intestinale per l’obesità; rapida perdita di peso. Alcune circostanze spesso accompagnano e possono contribuire alla malattia epatica: diabete mellito, iperlipidemia (lipidi elevati nel sangue), resistenza all’insulina e pressione alta. Altre cause includono fattori genetici, farmaci e alcool.
Il fegato grasso è in effetti spesso causato da un grande consumo di alcool, anche se può essere dovuto ad altre cause e viene in tal caso definito come fegato grasso non alcolico. Le cellule del fegato iniziano a trattenere grandi quantità di grasso e sono un segno di metabolismo anomalo all’interno del fegato. Il fegato non solo produce grassi per la fornitura agli altri organi del corpo, ma rimuove anche il grasso dal sangue, dove vi è stato rilasciato dai tessuti del corpo.
Un fegato grasso può infiammare gradualmente il fegato e danneggiare le sue cellule causando tessuto cicatriziale. Una volta che c’è un accumulo di grasso semplice, infatti, il fegato diventa vulnerabile a ulteriori ferite, che possono causare infiammazioni epatiche e cicatrici. Inoltre aumenta il rischio di problemi cardiovascolari, come attacchi cardiaci e ictus. Il fegato grasso è in genere associato all’obesità, al diabete, alla pressione alta e ad alti livelli di grasso nel sangue.
In generale, le persone con il fegato grasso non hanno sintomi. Tuttavia, alcune persone riportano disagio nell’addome a livello del fegato, stanchezza, una sensazione generale di malessere e di disagio vago. La malattia del fegato grasso è di solito sospettata essere presente nei pazienti che mostrano degli esami epatici anomali o che hanno un fegato allargato. Un’ecografia del fegato può suggerire la presenza di un fegato grasso. Possono essere utilizzati altri metodi di diagnosi come la tomografia computerizzata (CT), la spettroscopia a risonanza magnetica protonica (H-MRS) e la risonanza magnetica (MRI).
La cura del fegato grasso è correlata alla causa. Attualmente, non esiste alcun farmaco che si è dimostrato poter curare efficacemente il fegato grasso, se le principali cause sono legate all’obesità, al diabete e alla dislipidemia. Il trattamento è basato, in generale, sulla modifica dello stile di vita, la perdita di peso e l’attività fisica al fine di ridurre la quantità di grasso nel fegato.
Ai pazienti obesi, ad esempio, viene consigliato di raggiungere una graduale e sostenuta perdita di peso (almeno il 10%) attraverso un’adeguata nutrizione ed esercizio fisico. I pazienti con diabete e lipidi alti nel loro sangue devono migliorare il loro controllo dello zucchero e livelli più bassi dei lipidi. Di solito, una dieta a basso contenuto di grassi e con basse calorie viene consigliata insieme a insulina o farmaci per abbassare lo zucchero nel sangue nelle persone con il diabete.
Alcuni studi hanno mostrato gli effetti benefici del caffè. L’assunzione di caffeina riduce l’incidenza di enzimi epatici anormali, ed è anche associata alla protezione del fegato. Si raccomanda inoltre che le persone evitino di bere alcool, poiché può causare e contribuire alla malattia epatica.
Fra i rimedi naturali per il fegato grasso, citiamo innanzitutto il tè verde, ricco di catechine, che sostengono la funzione del fegato. Inoltre contiene grandi quantità di antiossidanti che eliminano tutti i radicali liberi dannosi dal corpo e lo disintossicano completamente. Fate quindi bollire una tazza di acqua con un cucchiaino di tè verde per dieci minuti. Filtrate il tè e bevetene tre o quattro tazze ogni giorno. Il tè verde ti aiuterà anche a perdere i chili in più e mantenere il tuo corpo sano.
Anche la cannella ha capacità medicinali eccezionali, essendo ricca di antiossidanti che espellono tutte le tossine dal fegato mantenendo il corpo in uno stato sano. Essa riduce anche i livelli di glucosio nel sangue e rallenta la malattia epatica grassa. Fate bollire una tazza di acqua e aggiungete un cucchiaino di di cannella. Continuate a far bollire per alcuni secondi, e poi spegnete il gas. Dopo dieci minuti filtrate il tè, e bevetelo per tre volte al giorno.