L’onicomicosi – molto più comunemente nota come fungo dell’unghia del piede – è una condizione caratterizzata da infiammazione, dolore e gonfiore della punta del dito del piede, così come da ingiallimento, addensamento e sbriciolarsi della relativa unghia.
Il fungo dell’unghia del piede può essere il risultato di un pH anomalo della pelle, di un’esposizione continua all’umidità, dell’indossare calze o calzini sintetici, di un sistema immunitario compromesso, di un accumulo di sudore nei pattini o nelle scarpe normali o sportive, di una scarsa igiene del piede o di una circolazione sanguigna debole come quella causata dal diabete.
La medicina moderna affronta i funghi dell’unghia del piede con trattamenti locali, con la medicina antifungina orale e in alcuni casi con la rimozione chirurgica dell’unghia. Gli effetti collaterali di questi farmaci possono includere difficoltà respiratorie, gonfiore della bocca o del viso, orticaria, eruzioni cutanee, vesciche, mal di testa, vertigini, nausea, perdita di appetito, danno epatico, aumento di peso, stanchezza, problemi cardiaci, febbre, diarrea e via dicendo.
La medicina tradizionale a base di erbe fa lo stesso lavoro utilizzando oli naturali, succhi di frutta e prodotti secchi presi dalla vostra dispensa, la maggior parte dei quali non ha effetti collaterali (presupponendo che non si sia allergici ad essi). I rimedi naturali rappresentano quindi una facile scelta. Se non trattato, infatti, il fungo può causare rottura e perfino perdita completa dell’unghia.
L’aceto di sidro di mele è leggermente acido e può aiutare a prevenire la diffusione dei funghi dell’unghia del piede. Allo stesso tempo, infatti, uccide batteri e funghi. Mescolate parti uguali di aceto di sidro di mele e acqua. Immergetevi in questa soluzione per 30 minuti al giorno. Una volta fatto, asciugate accuratamente l’unghia. Quando tale trattamento viene utilizzato quotidianamente per alcune settimane, si noterà un miglioramento della situazione piuttosto rapidamente.
Anche l’olio di albero di tè ha proprietà antisettiche e antifungine che aiutano molto nel trattamento dei funghi dell’unghia del piede. Quest’olio viene usato anche per trattare altri tipi di infezioni cutanee. Mescolare alcune gocce di olio dell’albero di tè in un cucchiaino di olio d’oliva o olio di cocco. Con un batuffolo di cotone applicate la miscela sul piede colpito. Lasciatelo per 10 minuti, 2 o 3 volte al giorno, e usate uno spazzolino per pulire delicatamente l’unghia colpita.
Pure il bicarbonato di sodio può essere usato per curare il fungo dell’unghia del piede. Aiuterà anche a neutralizzare l’odore del piede. Aggiungete una tazza di bicarbonato, 1/4 di tazza di acqua ossigenata al 3% e una mezza tazza di sale di Epsom a quattro tazze di acqua calda. Mescolate e aggiungete ad essa una quarta tazza di aceto bianco. Immergete il piede interessato in questa soluzione per circa 10 minuti per due volte al giorno, dopodiché sciacquate e asciugate bene.
Infine l’acido caprilico – uno degli acidi grassi presenti nell’olio di cocco – ha la capacità di penetrare nella parete cellulare della Candida e di altri funghi. Senza il rivestimento protettivo le cellule del fungo si dissolvono, distruggendo efficacemente l’infezione. Applicate quindi uno strato sottile di olio di cocco sulle aree infette e lasciatelo per almeno 15 minuti. L’olio di cocco è ottimo per la salute della pelle, quindi non c’è limite a quanto spesso si può utilizzare questo trattamento.