Come curare i polipi nasali

I polipi nasali sono gonfiori del normale rivestimento nasale che si verificano all’interno delle narici e dei seni nasali (spazi pieni d’aria dietro il naso, gli occhi e le guance). I polipi nasali di solito interessano gli adulti e sono più comuni negli uomini rispetto alle donne. Sono rari nei bambini.

Sono tipicamente di colore perlaceo e possono variare in dimensioni. Ogni polipo è a forma di lacrima e può assomigliare ad un chicco d’uva, quando è completamente sviluppato. Non si può sempre sapere se avete polipi nasali perché possono essere difficili da vedere e non causano sempre sintomi. I polipi nasali di solito causano problemi soltanto se sono grandi o crescono in grappoli.

I sintomi possono includere: un naso bloccato, che può rendere difficile il respirare; muco che gocciola dalla parte posteriore del tuo naso in gola; un senso ridotto dell’odore o del gusto; una sensazione di pienezza o di pressione sul viso; il russare; l’“apnea ostruttiva del sonno”: le tue vie aeree si bloccano mentre si dorme, il che può disturbare il tuo sonno.

Si pensa che i polipi nasali si sviluppino come conseguenza dell’infiammazione del rivestimento delle narici e dei seni nasali. Non è chiaro esattamente cosa attivi questa infiammazione, ma certe cose possono aumentare il rischio di sviluppare polipi nasali, tra cui: asma (il 20-40% delle persone con polipi nasali hanno anche asma); aspirina o altri farmaci anti-infiammatori non steroidei.

Può essere difficile sbarazzarsi definitivamente dei polipi nasali, ma i farmaci steroidei possono spesso aiutare a ridurli e si può ricorrere alla chirurgia per rimuoverli, se i farmaci non aiutano o se i polipi sono particolarmente grandi. La procedura per rimuovere i polipi nasali è chiamata “chirurgia endoscopica del seno nasale”, ed a volte viene eseguita in day-hospital.

Il vostro medico curante o uno specialista può inizialmente prescrivere delle gocce per il naso o degli spray nasali di un corticosteroide, per ridurre l’infiammazione nel naso e aiutare a ridurre i polipi durante un certo numero di settimane o mesi. Le compresse di corticosteroidi possono venire invece usate per ridurre rapidamente i polipi più grandi o più fastidiosi, anche di solito se non vengono utilizzate per più di 10 giorni a causa del rischio di avere degli effetti collaterali.

Le gocce per il naso a base di steroidi possono essere consigliate perché funzionano in genere più velocemente rispetto agli spray. Se i sintomi migliorano mentre si prendono le gocce, di solito si consiglia il trattamento a lungo termine con un spray nasale a base di steroidi per ridurre le probabilità che i polipi ritornino a breve. Se i sintomi non migliorano durante l’uso di spray o gocce di naso, potrebbe essere necessario un trattamento aggiuntivo con compresse steroidee.

La chirurgia per rimuovere polipi nasali consiste nel passere innanzitutto un endoscopio (un tubo con una videocamera in cima) nelle narici per consentirgli di vedere all’interno del naso e dei seni. Dopodiché, degli appositi strumenti chirurgici, come un piccolo rasoio rotativo motorizzato sono inseriti nelle narici e utilizzati per rimuovere i polipi, per cui non vi sono tagli sul viso.

Dopo l’intervento chirurgico, sarete osservati per alcune ore. Se non ci sono sanguinamenti, sarete dimessi e mandati a casa per continuare il vostro recupero. Di solito si consiglia di riposare per circa due settimane dopo l’intervento chirurgico. Dato che i polipi possono riformarsi dopo il trattamento, anche dopo l’intervento chirurgico, di solito si consiglia di continuare a utilizzare gli spray nasali a base di corticosteroidi almeno per impedire loro di tornare rapidamente.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.