È comune sentirsi sopraffatti, tristi o arrabbiati quando si vive con il diabete. Potresti conoscere i passi da seguire per rimanere in buona salute, ma hai difficoltà ad aderire al tuo piano nel tempo. Vedremo alcuni suggerimenti su come affrontare il diabete, mangiare bene e essere attivi.
Esistono tre tipi principali di diabete, Nel diabete di tipo 1, Il tuo corpo non produce l’insulina. Questo è naturalmente un problema, perché hai bisogno di insulina per prendere lo zucchero (il glucosio) dai cibi e trasformarlo in energia per il tuo corpo. Devi quindi prendere in qualche altro modo l’insulina ogni giorno per vivere. Nel diabete di tipo 2, Il tuo corpo non produce o usa bene l’insulina. Potrebbe essere necessario prendere pillole o insulina per aiutare a controllare il diabete. Il tipo 2 è il tipo più comune di diabete.
Il diabete è una malattia grave, ma è possibile imparare a gestirla. Le persone con diabete devono fare scelte alimentari sane, conservare un peso corporeo sano, muoversi di più ogni giorno e prendere la loro medicina anche quando si sentono bene. Prenderti cura di te stesso e del tuo diabete può aiutarti a sentirti bene oggi e in futuro. Non è facile, ma ne vale la pena!
Quando il livello di zucchero nel sangue è vicino al normale, è probabile: avere più energia, essere meno stanchi e assetati, urinare meno spesso, avere meno infezioni della pelle o della vescica. Avrete anche meno probabilità di avere problemi di salute causati dal diabete come: attacco cardiaco o ictus; problemi dell’occhio che possono portare a problemi di visione o cecità; dolore, formicolio o intorpidimento nelle mani e nei piedi; problemi ai reni; problemi ai denti e alla gengive.
L’esame dell’emoglobina glicosilata, fondamentale per chi ha il diabete, indica la quantità media di glucosio presente nel sangue negli ultimi tre mesi. È diverso dai controlli dello zucchero nel sangue che fai ogni giorno. Imparare a gestire i livelli di glucosio, la pressione sanguigna e il colesterolo può aiutare a ridurre le probabilità di avere un attacco di cuore, ictus o altri problemi di diabete. Dunque, è importante che parliate con il vostro medico per sapere come gestirvi.
Lo stress può aumentare lo zucchero nel sangue. Imparate i modi per abbassare lo stress. Provate la respirazione profonda, il giardinaggio, il fare una passeggiata, meditare, lavorare su un hobby o ascoltare la vostra musica preferita. Chiedete aiuto se vi sentite giù. Un gruppo di sostegno, un sacerdote, un amico o un familiare che ascolta le tue preoccupazioni può farti sentire meglio.
Inoltre, mangia bene. Fai un piano dietetico per il diabete con l’aiuto del tuo medico. Scegli i cibi che sono più bassi in calorie, grassi saturi, grassi trans, zucchero e sale. Mangia cibi con più fibre, come cereali integrali, pane, cracker, riso o pasta. Scegli cibi come frutta, verdura, cereali integrali, pane e cereali, latte e formaggi a bassa percentuale di grassi o latte scremato.
Sii attivo. Stabilisci un obiettivo per essere più attivo nella maggior parte dei giorni della settimana. Inizia piano facendo passeggiate di 10 minuti, 3 volte al giorno. Due volte alla settimana, lavora per aumentare la tua forza muscolare. Fai attività sportive o almeno come yoga, pesca, giardinaggio. Mantieni il tuo peso forma seguendo una dieta adeguata e muovendoti di più.
Prendi le tue medicine per il diabete e per qualsiasi altro problema di salute anche quando ti senti bene. Chieda al tuo medico se hai bisogno di aspirina per prevenire un infarto o l’ictus. Informa il medico se non puoi permetterti i medicinali o se hai effetti collaterali. Controlla ogni giorno i piedi per tagli, vesciche, macchie rosse e gonfiori. Chiama il medico se le piaghe non vanno via. Spazzola i denti e usa il filo interdentale ogni giorno per mantenere sani denti e gengive.
Tieni traccia del tuo zucchero nel sangue. Potresti volerlo controllare una o più volte al giorno. Controlla la pressione sanguigna se il medico te lo suggerisce e tieni un registro di tutti i valori. Due volte l’anno fai l’esame dell’emoglobina glicosilata (può essere necessario farlo più spesso se hai valori elevati). Tieni d’occhio anche il livello di colesterolo e il peso corporeo.