Come curare il lupus

Lupus è una malattia cronica e autoimmune sistemica, cioè che colpisce varie parti del corpo, incluse articolazioni, reni e altri organi, pelle, sangue e persino il cervello. Le persone con lupus hanno un sistema immunitario iperattivo che si comporta in modo errato.

Il “lupus eritematoso sistemico” rappresenta circa il 70 percento di tutti i casi di lupus. Sebbene sia generalmente considerato la forma più grave di lupus, i casi variano da lieve a grave. Il lupus eritematoso sistemico colpisce varie parti del corpo e può causare dolori articolari, stanchezza, perdita dei capelli, sensibilità alla luce, febbre, eruzioni cutanee e problemi ai reni.

Altri tipi di lupus includono: Lupus eritematoso cutaneo (colpisce la pelle); Lupus indotto da farmaci (dovuto all’uso di alcuni farmaci, per cui i sintomi vanno via una volta che la medicina viene interrotta); Lupus neonatale (colpisce i bambini di donne che hanno il lupus, ed in genere scompare dopo circa 6 mesi).

Persone di tutte le età, razze e sessi possono avere il lupus, ma 9 su 10 adulti con la malattia sono donne tra i 15 ed i 45 anni (ispaniche e asiatiche hanno una maggiore incidenza). Il lupus interessa le varie persone in modo diverso: alcune hanno un lieve e un lento peggioramento dei sintomi, mentre altre hanno sintomi molto gravi e pericolosi per la vita che appaiono improvvisamente. Come con molte malattie autoimmuni, i sintomi del lupus possono venire e andare via.

Fra questi sintomi troviamo i seguenti: dolori articolari (articolazioni dolorose e gonfie); eruzioni cutanee (che possono assomigliare a una scottatura); perdita di capelli (causata dal lupus stesso o da farmaci presi per curarlo); sensibilità alla luce (solare e artificiale); fatica (che non va via con il riposo); problemi respiratori (dolore al petto, mancanza di respiro, etc.); problemi renali (nefrite o infiammazione del rene, etc.); problemi di memoria o confusione; disturbi del sangue (anemia, trombocitopenia, trombosi).

La causa del lupus è sconosciuta. Tuttavia, i ricercatori ritengono che vari fattori ambientali possono innescare la malattia in alcune persone predisposte ad esso. Come per molte malattie, la genetica è un componente importante del puzzle. Gli studi suggeriscono che non un singolo gene ma un certo numero di geni diversi possono aumentare la probabilità di una persona di svilupparlo, oltre a determinare quali tessuti e gli organi sono colpiti e la gravità della malattia.

Il virus Epstein-Barr, che causa la mononucleosi, è stato identificato come causa di lupus nelle persone i cui geni li rendono più propensi a svilupparlo. Ma i geni da soli non determinano chi sviluppa la malattia. I ricercatori stanno esplorando altri fattori che contribuiscono, come l’esposizione alla luce solare, allo stress, agli ormoni, al fumo e ad alcuni farmaci. Dato che il lupus spesso colpisce le donne durante i loro anni di maternità, gli scienziati ritengono che gli ormoni svolgano un ruolo importante. Anche l’esposizione regolare o lunga a determinati insetticidi può aumentare il rischio di lupus.

Purtroppo non esiste una cura per il lupus. Il trattamento prevede la gestione dei sintomi con una combinazione di farmaci e cambiamenti di stile di vita. Le visite mediche regolari e gli esami di laboratorio sono necessari per determinare quanto il trattamento sta funzionando e per monitorare eventuali effetti collaterali. Il trattamento per una forma di lupus piuttosto mite potrebbe richiedere il monitoraggio ogni 6-12 mesi. Se l’attività delle malattie rimane alta, può essere invece necessaria una maggiore frequenza.

Diversi tipi di farmaci vengono usati per prevenire i disturbi del lupus e trattare i sintomi: antinfiammatori non steroidei, per la gestione del dolore e del gonfiore (è necessaria una prescrizione per quelli più forti); corticosteroidi, utili per ridurre l’infiammazione; farmaci antireumatici che modificano le malattie, che possono impedire la progressione della malattia e che produca danni articolari; agenti immunosoppressivi / chemioterapia, usati nei casi avanzati.

La dieta e l’attività fisica sono una parte importante del trattamento. Una dieta equilibrata dovrebbe essere costituita da frutta, verdura e cereali integrali, nonché da fonti di latte a bassa percentuale di grassi e da fonti leggere di proteine. Occorre cercare di inserire nella propria dieta anche alimenti ad alto contenuto di omega-3, i quali sono utili per ridurre l’infiammazione.

Anche l’attività fisica è importante. Quando la malattia è attiva e le articolazioni sono dolorose, gonfie o rigide, è importante riposare per ridurre l’infiammazione e l’affaticamento. Tuttavia, quando l’attività della malattia è bassa, è molto importante fare esercizio in modo regolare, il che comprende attività aerobica a basso impatto, esercizi di rafforzamento muscolare e flessibilità.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.