Come curare il torcicollo

Con così tanti di noi che guardano il computer o fissano uno smartphone per la maggior parte della giornata, non c’è da dati da stupirsi che quasi il 20 per cento di noi abbia sperimentato il dolore al collo negli ultimi tre mesi. Un torcicollo in genere è il risultato di un indebolimento dei muscoli nel corso del tempo, causato da una cattiva postura o da un eccesso.

Guardare verso il basso il monitor del computer portatile o da tavolo per tutto il giorno può stancare i muscoli intorno alle articolazioni del collo e metterle a dura prova. Guidare per lunghi periodi di tempo o guardare uno smartphone può avere lo stesso effetto. Se state facendo questo giorno dopo giorno, è possibile peggiorare fino a spostare le articolazioni del collo.

Quando i muscoli del collo diventano deboli e si tenta di girare la testa, l’articolazione non si muove più agevolmente, perché è ormai fuori posto. Spesso finisce su qualcosa, o tira un muscolo o colpisce un nervo, o entrambe le cose. Allora avrete un dolore immediato e il vostro corpo avrà uno spasmo come forma di protezione, poiché non vuole che vi facciate male ancora di più.

Mettete quindi il monitor all’altezza degli occhi, state seduti dritti ed evitate di inclinare e girare la testa verso il basso o di lato quando siete al computer. Ciò può aiutarvi a evitare il dolore al collo. Quando guidate o guardate il vostro smartphone, assicuratevi di prendere delle pause frequenti ed evitare di tenere il collo piegato in avanti per lunghi periodi di tempo.

La chiave per il sollievo da un torcicollo è un adeguato stretching e la manipolazione. Ecco un esercizio che potete provare alla scrivania o in macchina che può aiutarvi a evitare un torcicollo. Ruotate le spalle indietro e giù per 10 volte. Spremete le scapole 10 volte. Spingete la testa all’indietro in macchina o mettete le mani dietro la testa e tenete la testa premuto contro di esse per 30 secondi. Infine, portate il vostro orecchio alla spalla per 10 volte su ogni lato.

Fate attenzione anche quando dormite. Se il collo vi dà fastidio, dovreste prestare attenzione anche alle vostre posizioni di sonno. Dormite solo su un fianco o sulla schiena, non sul vostro stomaco. Quando si dorme sul proprio stomaco, spesso si finisce per girare la testa in un modo o nell’altro per ore ogni volta. Dormire a pancia in giù può anche influenzare la parte bassa della schiena, perché la pancia affonda dentro al letto, se non si dispone di un sostegno sufficiente.

Per le cause minori e più comuni di dolore al collo, provate questi rimedi semplici:

  • Applicate calore o ghiaccio sulla zona dolorosa. Utilizzate il ghiaccio per le prime 48-72 ore, dopo utilizzate il calore, che può essere applicato con docce calde, impacchi caldi o una piastra elettrica.
  • Prendete antidolorifici da banco, come l’ibuprofene o il paracetamolo.
  • Continuate a muovervi, ma evitate strappi o attività dolorose. Ciò aiuta a calmare i sintomi e ridurre l’infiammazione.
  • Fate esercizi di movimento lento, su e giù, da un lato all’altro, e da un orecchio all’altro. Ciò aiuta ad allungare delicatamente i muscoli del collo.Chiedete a un partner di massaggiare delicatamente le zone dolenti o dolorose.
  • Provate a dormire su un materasso rigido, senza un cuscino o con uno speciale cuscino per il collo.
  • Procuratevi un collare morbido per il collo per alleviare il disagio. Non utilizzate il collare per un lungo periodo, in quanto può rendere i muscoli del collo più deboli.


Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.