Come curare infezione vescica

La vescica fa parte del sistema urinario e raccoglie l’urina, che dalla vescica viene escreta fuori dal corpo. I reni, infatti, filtrano il sangue ed i rifiuti, che vengono rilasciati sotto forma di urina, la quale lascia i reni ed entra nella vescica attraverso due tubi noti come ureteri: un tubo per ogni rene.

Le infezioni della vescica sono il tipo più comune di infezione urinaria. Sono causate da batteri e portano a problemi come il dolore nella parte inferiore della pancia e il dover urinare più spesso del solito. Il medico può farti fare dei semplici esami per scoprire se ne hai quest’infezione, che comunque di solito è facile da trattare. Se le infezioni della vescica si ripetono nel tempo, il medico potrebbe voler farti fare degli ulteriori esami per trovare la causa all’origine del problema.

Quando la vescica diventa piena, si contrae per vuotare il suo contenuto e l’urina fuoriesce passando attraverso l’uretra. Talvolta, i batteri vanno dal retto o dalla vagina fino all’uretra ed entrano nella vescica. Nelle femmine, infatti, la lunghezza dell’uretra è molto breve ed essa si trova molto vicino alla vagina, per cui i batteri possono avere un facile accesso alla vescica. Nei maschi, l’uretra attraversa il pene per tutta la sua lunghezza, quindi non è così facile per i batteri accedervi.

Normalmente, l’urina è sterile, ma la presenza in essa di batteri può causare infezioni della vescica. I sintomi principali di tali infezioni sono dolore e bruciore durante la minzione, frequenti e urgenti necessità di urinare, febbre, brividi, nausea, dolore nella zona pelvica, urina odorosa e dolenza dell’addome inferiore (cioè della parte inferiore della pancia).

Un’infezione lieve della vescica può andare via da sola entro pochi giorni. Se ciò non succede, viene solitamente trattata con degli antibiotici. In genere ci si inizia a sentire meglio in un giorno o giù di lì, ma assicuratevi ugualmente di completare tutto il ciclo di cura antibiotica prescritto dal medico. Le donne con un’infezione di base prendono solitamente gli antibiotici da 3 a 7 giorni. Per infezioni più forti, o se li prendi spesso, può essere necessario prendere gli antibiotici da 7 a 10 giorni.

Per le donne in menopausa, il medico può anche suggerire una crema vaginale con estrogeni. Per gli uomini che hanno un’infezione della vescica causata da un’infezione della prostata, invece, potrebbe essere necessario prendere gli antibiotici per diverse settimane. Il medico può anche darvi medicinali per alleviare sintomi come il dolore o la costante sollecitudine a urinare.

Fra i modi naturali per trattare l’infezione della vescica, vi è l’uso del tè verde, che ha grandi capacità per combattere l’infezione. I suoi potenti antiossidanti eliminano immediatamente tutti i radicali liberi dannosi dal corpo. Bollite una tazza di acqua e versateci un cucchiaino di tè verde. Coprite la tazza e lasciate riposare il tè per dieci minuti, dopodiché filtratelo e bevetene tre o quattro tazze ogni giorno. Il tè verde aumenta anche l’immunità e protegge i reni dall’infezione.

Lo zenzero può distruggere facilmente i batteri grazie alle sue potenti proprietà antibatteriche e può ridurre il gonfiore e l’infiammazione nella vescica grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie. Bollite una tazza di acqua e aggiungeteci un cucchiaino di zenzero grattugiato. Mescolate e dopo un minuto spegnete il fuoco. Dopo 10 minuti filtrate il tè e bevetene 3-4 tazze al giorno.

In alternativa o in aggiunta, potete bere latte di cocco tre o quattro volte al giorno. Il latte di cocco è ricco di potenti nutrienti e ha potenti proprietà antibatteriche che aiutano ad eliminare i batteri dalla vescica ed a mantenere l’intero tratto urinario pulito e in buona funzione. Il latte di cocco potrà anche alleviare il bruciore e il dolore sperimentato durante la minzione.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.