Se avete gengive rosse e gonfie potreste avere una gengivite, ma non siate troppo veloci nelle conclusioni. In alcuni casi potrebbe essere la sensibilità correlata che dà luogo a gengive dolorose, senza l’emorragia che ne consegue. Il primo passo per trovare sollievo è quello di individuare il motivo del vostro gonfiore.
Anche alcune condizioni mediche possono provocare le gengive doloranti. Ad esempio, le malattie che attaccano il sistema immunitario, così come la malnutrizione e anche lo stress cronico, possono essere molto dannose per la salute delle gengive. Quando le malattie autoimmuni colpiscono le cellule bianche del sangue, ciò può portare a gengive sensibili senza molto sanguinamento. Pure un basso apporto di vitamina C può causare questo tipo di infiammazione.
Protesi o altri apparecchi dentali sono motivi classici per gengive infiammate o gonfie. La vostra bocca è un’area intrinsecamente sensibile del corpo, e non risponde sempre favorevolmente ai corpi estranei. In alcuni casi, questo gonfiore andrà giù quando ci si abitua all’apparecchio, ma se continua a preoccuparvi può essere un problema da discutere con il vostro dentista.
Tenete a mente che le gengive irritate non hanno bisogno di costante attenzione, soprattutto se vengono trattate le cause. Ecco alcuni suggerimenti, per impara a trattare le gengive gonfie così da poter avviare il processo di guarigione. Alcune cause di dolore – come farmaci e malattie – dovranno essere trattati con le cure mediche più complete. Vedete il vostro dentista per un controllo periodico e fate riferimento a questo professionista sanitario circa le pratiche di assistenza e cura.
Dato che l’infiammazione può aggravarsi tramite i nervi presenti nella vostra mascella, gran parte del dolore associato al mal di gengive è in realtà a causa del gonfiore stesso. L’assunzione di un farmaco anti-infiammatorio come il paracetamolo o l’ibuprofene può aiutare a trovare sollievo nel frattempo, in modo da non incorrere in ulteriori danni prima di vedere il medico o il dentista.
Un prodotto che contiene benzocaina può essere applicato localmente per fornire un sollievo: soluzione temporanea, può aiutare a lenire le gengive dolorose e concentrarsi sul trattamento delle vere cause del gonfiore. Purché la sensibilità non sia diffusa ai denti, anche i cibi freddi possono aiutare a ridurre il gonfiore e intorpidire il dolore delle gengive gonfie.
Perciò, aprite il congelatore o mangiate della frutta fredda per contribuire a calmare il dolore ed il gonfiore in modo naturale. Immergete un panno pulito in acqua fredda e strizzate il liquido in eccesso. Tenete il panno contro il viso per 5 minuti. Dopo, avvolgere un sacchetto di piselli surgelati in un asciugamano sottile e tenetelo contro il viso. Ripetete il ciclo almeno 2 o 3 volte.
Il sale è un altro rimedio efficace per le gengive gonfie. Inibisce la crescita di batteri nella bocca e previene le infezioni che possono contribuire a diversi problemi di salute orale. Dopo aver lavato i denti con uno spazzolino a setole morbide, strofinate delicatamente le gengive con il sale per alcuni secondi. Risciacquate con acqua tiepida. Fatelo una volta al giorno. Dopo che le gengive sono di nuovo in salute, fate questo trattamento 3 volte a settimana per prevenire il ripetersi.
Un’altra opzione è quella di aggiungere da ½ a 1 cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e usarlo per sciacquare la bocca due volte al giorno fino a quando il gonfiore si abbassa. Anche il perossido di idrogeno – ovvero l’acqua ossigenata – può contribuire a ridurre l’infiammazione e il dolore delle gengive. Aiuta pure ad uccidere i germi ed a combattere i problemi orali. Per la salute orale, usate soltanto soluzioni di perossido di idrogeno al 3 percento di concentrazione.
Mescolate parti uguali di soluzione di perossido di idrogeno al 3% e acqua. Fate girare la soluzione fra denti e gengive per 30 secondi. Risciacquate con acqua tiepida. Mescolate 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio con perossido di idrogeno sufficiente a fare una pasta. Spalmate tale pasta sulle gengive, attendete 1 minuto e poi sciacquate la bocca con acqua. Usate uno di questi trattamenti 2 o 3 volte a settimana. Assicuratevi di non inghiottire il perossido di idrogeno.
Anche la curcuma è un buon rimedio per le gengive gonfie: contiene la curcumina, che ha proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie che aiutano a ridurre dolore, gonfiore e infiammazione. Inoltre, impedisce la diffusione dei batterica, che provocano diversi problemi orali.
In pratica, per applicare questo rimedio casalingo, mescolate ¼ cucchiaino di curcuma in polvere con un po’ d’acqua per fare una pasta. Applicate questa pasta sulle gengive con un dito pulito. Lasciate per 5 minuti, quindi massaggiate delicatamente per 1 minuto. Sciacquate la bocca con acqua tiepida. Ripetete l’operazione due volte al giorno per 1 o 2 settimane.