Come curare la borsite

La borsite è infiammazione di una cosiddetta “borsa”, un piccolo sacchetto pieno di fluido che funge da cuscino tra osso e muscoli, pelle o tendine. Il tipo di borsite dipende dalla posizione della borsa interessata. Questa condizione colpisce comunemente le spalle, il gomito, l’anca, i glutei, le ginocchia e la vita.

La borsite è spesso causata da lesioni sportive o movimenti ripetitivi. Ma può essere causata anche da: cattiva postura o abitudini sbagliate nel camminare; stress sui tessuti molli da parte di un’articolazione o ossa anomale o malamente posizionate; alcuni tipi di artrite e condizioni correlate; condizioni metaboliche come il diabete; effetti collaterali dal prendere determinati farmaci.

Come riconoscere la borsite? Beh, la borsite è una condizione che provoca infiammazione e dolore nelle aree intorno ad un giunto, come i tendini, i legamenti, le borse ed i muscoli. Alcune condizioni possono verificarsi improvvisamente, durano per giorni o più e di solito si risolvono con il riposo o un trattamento. Possono anche ricomparire nella stessa zona del corpo.

La borsite può andare via da sola nel tempo. Se non lo fa, il medico di solito si concentrerà sulla riduzione del dolore e dell’infiammazione e sulla conservazione della mobilità per prevenire la disabilità e la ricorrenza. L’interessato può quindi fare riferimento a un reumatologo, a un chirurgo ortopedico o ad un terapista fisico per il trattamento specializzato, se necessario. Se trattate correttamente, la maggior parte delle borsitii non provocano danni o disabilità permanenti.

Le opzioni comuni per la cura della borsite includono in primo luogo il riposo e la fasciatura. Molte condizioni del tessuto molle sono causate da sovrappeso muscolare, per cui il primo trattamento può includere il far riposare l’area dolorosa o evitare una particolare attività per un po’. Le cinghie o le fasce consentono alla zona di riposare fino a quando il dolore si allevia.

Un’altra opzione utile è la terapia del freddo e del caldo. Un impacco freddo può contribuire a ridurre il gonfiore iniziale e il dolore. La terapia del freddo è di solito più efficace durante le prime 48 ore dopo iniezioni, ferite o gonfiori. Dopo le 48 ore, o per il dolore cronico (cioè a lungo termine), il calore secco o umido (ad esempio un bagno caldo) può essere invece più utile.

I farmaci da banco e da prescrizione aiutano ad alleviare il dolore e/o l’infiammazione. Il medico può raccomandare un semplice analgesico da banco (ad es. un antidolorifico), oppure un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), come ad es. l’aspirina o l’ibuprofene. A seconda della gravità dei sintomi, i medici possono prescrivere, in alternativa, una versione più forte di un analgesico o di un FANS. Talvolta il medico può iniettarvi nel suo studio dei corticosteroidi, che sono dei potenti farmaci antinfiammatori.

Uno dei modi migliori per prendersi cura delle borsiti rimane comunque quello di prendere un ruolo proattivo nel proprio trattamento, un processo chiamato “autogestione”. Dato che queste condizioni sono per la maggior parte causate da un uso eccessivo, il modo migliore per impedire il loro ripetersi è quello di evitare o modificare le attività che causano il problema. Un medico, un terapista fisico o un terapista occupazionale possono fornire suggerimenti sul da farsi.

Un terapista occupazionale, ad esempio, può raccomandare delle modifiche per le attività quotidiane e per le abitudini di lavoro al fine di evitare re-lesioni. Può creare delle stecche per la mano e per il polso e suggerire dispositivi di assistenza per facilitare l’attività quotidiana. Anche mantenere un peso sano può aiutare a togliere pressione da articolazioni dolorose e gonfie. Infine, esercizi di movimento possono contribuire a migliorare la flessibilità ed a ridurre la rigidità.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.