Come curare la cataratta

La cataratta è quella malattia dell’occhio in cui si verifica una sorta di annebbiamento nella lente dell’occhio, creando delle difficoltà a vedere correttamente.

La lente è la struttura del cristallino che si trova dietro al tuo cerchio nero posto al centro dell’occhio. Quando la luce entra nell’occhio, passa attraverso la cornea (che è lo strato trasparente di tessuto posto nella parte anteriore dell’occhio) e la lente, che la mette a fuoco sullo strato sensibile alla luce delle cellule poste sul retro dell’occhio (che costituiscono la retina).

La cataratta si verifica soprattutto nelle persone anziane (oltre i 55 anni) ma si incontra anche negli adulti. Visione offuscata, macchie scure, doppia visione in un occhio, perdita graduale della visione colorata sono alcuni dei sintomi della cataratta. Vi sono molte ragioni dietro la cataratta, come l’invecchiamento, la carenza di iodio e l’eccessiva esposizione alle radiazioni a microonde.

Nel tempo, le cataratte peggiorano e cominciano a colpire la visione. Alla fine, sarà necessaria la chirurgia per rimuovere e sostituire la lente interessata. Se pensi di avere la cataratta, rivolgiti a un oculista o un chirurgo oftalmico, che può confermare la diagnosi e pianificare il trattamento. Essi, infatti, sono specializzati nel trattamento di condizioni come la cataratta.

Le ragioni per le quali le cataratte legate all’età si sviluppano non sono del tutto chiare. Come i capelli grigi, le cataratte sono una parte inevitabile dell’invecchiamento che colpisce persone diverse in età diverse. Le cataratte sono il risultato di cambiamenti nella struttura della lente nel tempo. Si pensa che le aree nebulose nella lente possano essere causate da cambiamenti nelle proteine ​​che la compongono, ma non è chiaro come o perché l’invecchiamento li causa.

Oltre all’età, ci sono un certo numero di altri fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare la cataratta. Questi includono: avere una storia familiare di cataratta; avere il diabete; avere altre malattie dell’occhio, come l’uveite a lungo termine; la chirurgia oculare o lesioni agli occhi; il prendere una dose elevata di farmaci per corticosteroidi, o assumerli per un periodo prolungato.

Altri fattori che potrebbero essere legati allo sviluppo della cataratta includono i seguenti: l’essere fumatori; il bere regolarmente quantità eccessive di alcool; una dieta povera priva di vitamine; l’esposizione permanente alla luce solare. Poiché la causa esatta delle cataratte legate all’età non risulta chiara, non esiste neppure alcun modo conosciuto per prevenirle.

Se la tua cataratta non è eccessiva, degli occhiali più forti e delle luci di lettura più luminose possono aiutare. È necessario evitare i raggi ultravioletti del sole indossando occhiali da sole che li bloccano e anche quando rimanete all’ombra e d’inverno si dovrebbero usare occhiali da sole. Indossare anche un grande cappello, ed evitate l’esposizione al fumo di tabacco.

Mangia inoltre il mirtillo, che contiene flavonoidi, un antiossidante che previene la cataratta. Potete prendere estratti di mirtilli, capsule o compresse (almeno 240 mg/giorno). Il mirtillo rinforza i capillari, le vene e i vasi sanguigni e protegge anche la lente e la retina, arrestando così le cataratta. Pure gli estratti di semi d’uva sono molto utili in quanto contengono antiossidanti che aumentano la circolazione del sangue, per cui sono molto efficaci nel trattamento della cataratta.

Tuttavia, siccome le cataratte peggiorano nel tempo, è probabile che alla fine avrete bisogno di un trattamento medico. La chirurgia è l’unico tipo di trattamento che ha dimostrato di essere efficace per le cataratte. Di solito viene consigliata dall’oculista se la perdita della vista ha un effetto significativo sulle proprie attività quotidiane, come ad esempio la guida o la lettura.

La chirurgia della cataratta comporta la rimozione della lente annebbiata attraverso una piccola incisione nell’occhio e la sostituzione con una di plastica che permetta una visione chiara. Nella maggior parte dei casi, la procedura viene eseguita sotto anestesia locale (dove sei quindi cosciente mentre l’occhio viene trattato) e di solito è possibile tornare a casa lo stesso giorno.

Quasi tutti coloro che optano per la chirurgia della cataratta sperimentano un miglioramento della loro visione, anche se a volte possono essere necessari alcuni giorni o settimane per veder migliorare la propria visione. Ad ogni modo, dovreste essere in grado di tornare alla maggior parte delle vostre attività normali entro circa due settimane dall’intervento chirurgico.

La lente di plastica viene impostata per un certo livello di visione, per cui potrebbe essere necessario indossare occhiali per vedere gli oggetti che sono lontani o vicini. Se hai indossato degli occhiali in precedenza, la gradazione dei nuovi probabilmente sarà diversa, ma devi aspettare fino a che la tua visione non si sia stabilizzata affinché l’oculista possa prescriverti i nuovi.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.