Come curare la fibromialgia

La fibromialgia è una condizione associata a un dolore cronico diffuso, stanchezza, problemi di memoria e cambiamenti dell’umore. Non è pertanto una singola malattia, ma una costellazione di sintomi che possono essere gestiti. Non è pericolosa per la vita e non provoca danni muscolari o articolari.

I ricercatori sospettano che diversi fattori – da soli o in combinazione – possono contribuire allo sviluppo della malattia. Una malattia infettiva, traumi fisici, traumi emotivi o cambiamenti ormonali possono innescare lo sviluppo di dolori generalizzati, stanchezza e disturbi del sonno, che caratterizzano la condizione. La fibromialgia colpisce decine di migliaia di italiani, per la maggior parte donne tra i 40 ed i 75 anni, ma riguarda pure gli uomini, le giovani donne ed i bambini.

Le persone con altre malattie reumatiche – come ad esempio l’artrite reumatoide o il lupus – sono a maggior rischio per la fibromialgia. Ad esempio, circa il 20-30% delle persone affette da artrite reumatoide sviluppa anche la fibromialgia, sebbene nessuno sappia il perché. Le donne che sono in sovrappeso o inattive hanno un rischio maggiore di sviluppare la fibromialgia.

La fibromialgia si verifica talvolta in più di un membro della stessa famiglia, ma i medici non hanno verificato un legame ereditario o un tipo genetico comune. Diversi studi hanno però trovato un possibile collegamento tra marcatori genetici chiamati “antigeni di leucociti umani” e fibromialgia. Ciò suggerisce che possa esistere un gene che predisponga a sviluppare la fibromialgia.

Sebbene non esista una cura per la fibromialgia, la chiave per trovare sollievo dal dolore, dalla fatica e da altri sintomi è di solito una combinazione di farmaci e terapie naturali. Il miglior medico per il trattamento della fibromialgia è un reumatologo – specializzato nel trattamento dell’artrite e delle relative condizioni – il quale può trovare una combinazione efficace dei trattamenti.

I trattamenti standard per la fibromialgia includono antidolorifici, antidepressivi e farmaci anti-sequestri. Dal momento che il primo sintomo della fibromialgia sembra essere il dolore muscolare e del corpo, gli scienziati ed i medici hanno cercato di trattare i sintomi con farmaci convenzionali, tra i quali i farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS), degli antidolorifici e degli antidepressivi. Tuttavia, questi metodi di trattamento non sembrano funzionare molto bene.

Innanzitutto, la maggior parte degli analgesici sono molto lievi e dato il livello di dolore cronico che la maggioranza delle persone sperimenta, i risultati non sono efficaci. Se hai la fibromialgia, è probabile che tu soffra di tutti i tipi di dolori e che assumere più combinazioni di farmaci può portare a gravi effetti collaterali che possono drasticamente interferire con la vita quotidiana.

Molti studi suggeriscono che alcuni cambiamenti di stile di vita possono essere più che sufficienti per mantenere la fibromialgia a bada. L’attività fisica, ad es., si è dimostrata un prezioso trattamento, ma le attività devono essere scelte con cura e iniziate a livelli bassi. In alcuni casi le persone devono prendere un farmaco prima dell’esercizio per contribuire a ridurre il dolore.

Se si desidera veramente risolvere il problema, è necessario risolvere la causa principale. L’infiammazione può causare una serie di problemi di salute, inclusi dolori muscolari e articolari. Uno studio tedesco ha scoperto che antiossidanti anti-infiammatori (i quali sono stati trovati in tè nero e verde, cipolla rossa, broccoli, pomodori) possono ridurre in modo naturale l’infiammazione, il che può senza dubbio aiutare a star meglio le persone che soffrono di fibromialgia.

Inoltre, anche i grassi omega-3 possono ridurre in modo naturale l’infiammazione. Se dunque stai per acquistare un olio di pesce, acquistare uno di alta qualità, con un elevato livello di antiossidanti e basso contenuto di mercurio. In alternativa, puoi assumerli con un integratore. Insomma, chiedi al tuo medico come modificare nel modo più opportuno la tua dieta.

Alcuni studi hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo del dolore con l’agopuntura, ma altri non lo hanno confermato. Se sei curioso dell’agopuntura, puoi provare tre trattamenti. Se pensi di aver beneficiato delle sessioni, continua fino a sei o otto trattamenti. A quel punto, puoi decidere se l’agopuntura è conveniente e così utile da continuarla ulteriormente.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.