La gotta è una forma di artrite infiammatoria che si sviluppa in alcune persone che hanno elevati livelli di acido urico nel sangue. L’acido può formare cristalli a forma di ago in un giunto di articolazione e causare improvvisi episodi di dolore, arrossamento, calore e gonfiore.
Ci sono diverse fasi della gotta. L’iperuricemia asintomatica, ad esempio, è il periodo precedente al primo attacco di gotta. Non ci sono sintomi, ma i livelli di acido urico nel sangue sono elevati ed i cristalli si stanno formando nell’articolazione. La gotta acuta, o un attacco di gotta, si verifica invece quando qualcosa (come una notte in cui si è bevuto molto) causa l’aumento dei livelli di acido urico o lo smuoversi dei cristalli che si sono formati in un giunto, provocando l’attacco.
L’infiammazione e il dolore dell’attacco di gotta di solito colpiscono di notte e si intensificano nelle successive 8-12 ore. I sintomi si affievoliscono dopo alcuni giorni e in genere vanno via in 7- 10 giorni. Alcune persone non sperimentano mai un secondo attacco, ma circa il 60% delle persone che hanno un attacco di gotta ne avrà un secondo entro un anno. Nel complesso, l’85% delle persone può avere un secondo attacco di gotta entro tre anni dal primo.
La gotta cronica, invece, si sviluppa nelle persone con gotta i cui livelli di acido urico rimangono elevati per un certo numero di anni. Gli attacchi diventano più frequenti e il dolore non può andare via come si era abituati. Possono verificarsi danni ai giunti di articolazione, che possono portare ad una perdita di mobilità. Con una corretta gestione e trattamento, questa fase è prevenibile.
Il trattamento della gotta richiede un approccio che combina farmaci e cambiamenti nello stile di vita. Ecco i passi per tenere il dolore e il gonfiore di un attacco acuto di gotta sotto controllo: prendere un farmaco antinfiammatorio il più presto possibile; applicare ghiaccio e alzare il giunto; bere molti fluidi (ma no alcool o bevande dolci); chiamare il medico e fissare un appuntamento; rilassarsi, poiché lo stress può aggravare la gotta; chiedere aiuto per i compiti quotidiani.
Nonostante l’improvvisa insorgenza e il dolore intenso, gli attacchi di gotta normalmente hanno un picco e si risolvono entro 7-10 giorni e poi scompaiono completamente. Le prime 36 ore sono le peggiori. Tuttavia, è importante che, una volta che tu abbia avuto un attacco, cominci a lavorare con il tuo medico per controllare i livelli dell’acido urico e prevenire futuri attacchi di gotta.
Egli ti può consigliare anche dei farmaci per il trattamento di un attacco acuto di gotta. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono frequentemente usati per alleviare rapidamente il dolore e il gonfiore di un episodio acuto della gotta e possono ridurre l’attacco, specialmente se presi nelle prime 24 ore. Il medico può prescrivere anche corticosteroidi da prendere per bocca o iniettare in un giunto infiammato per alleviare il dolore e il gonfiore di un attacco acuto di gotta.
I farmaci che abbassano l’acido urico sono invece destinati a prevenire gli attacchi di gotta e ad evitare che essa diventi cronica. Il medico aspetterà fin quando il tuo attacco di gotta più recente sia finito prima di farti assumere questi farmaci, perché prenderli durante un attacco può peggiorare o prolungare la cosa. Prenderli è il modo migliore per prevenire futuri attacchi.
La causa principale della gotta è l’acido urico. Normalmente il corpo mantiene un equilibrio tra la quantità di acido urico prodotto e la quantità fatta fuoriuscire dal corpo attraverso l’urina (mentre una parte è eliminata con le feci). Ciò permette di controllare il livello di acido urico nel sangue, ma se i reni non fanno passare abbastanza acido urico allora il livello aumenta nel sangue.
L’accumulo di acido urico può essere dovuto anche ad altri fattori, quali l’abbondanza di alcool, la carenza di vitamina C, troppi zuccheri dolcificanti, alcuni cibi di l’allevamento (come le cozze e le sardine) e alcune malattie come il diabete, l’alta pressione sanguigna e le malattie vascolari. È dunque necessario aumentare il livello di vitamina C nel corpo, rimuovendo la sua carenza.
La vitamina C è indispensabile per il corpo. La sua natura antiossidante rimuove tutte le tossine dannose dal corpo e migliora la funzione dei reni. I reni sono abilitati a far passare l’eccesso di acido urico ed a ridurne il livello nel sangue. Prendete cinque o sei amla ed estraete il loro succo in un estrattore di succo. Bevete questo succo ogni giorno per mantenervi ben ricchi di vitamina C.
Inoltre, bevete da dieci a dodici bicchieri di acqua ogni giorno per mantenere sotto controllo il livello di acido urico nel sangue. L’acqua mantiene frequente il flusso dell’urina e, di conseguenza, più acido urico viene scaricato dai reni. L’acqua impedisce anche la cristallizzazione dell’acido urico e quindi elimina le possibilità che si depositi nel fluido sinoviale dell’articolazione.
Infine, estraete il succo di mele fresche in un estrattore di succo e bevetene tre bicchieri ogni giorno. Le mele sono piene di preziose sostanze nutritive come la vitamina C e il beta-carotene e hanno quantità elevate di fito-nutrienti, flavonoidi e polifenoli che hanno eccellenti proprietà antiossidanti. Esse non solo disintossicano il corpo ma neutralizzano anche l’acido urico nel sangue.