La leucemia è, in pratica, un cancro delle cellule del sangue. Infatti, è il cancro dei tessuti che creano il sangue nel corpo, compreso il midollo osseo e il sistema linfatico. Esistono molti tipi di leucemia, alcune più comuni nei bambini, altre soprattutto negli adulti.
Quando il midollo osseo inizia a produrre un numero anormalmente eccessivo di globuli bianchi (le cellule che combattono le infezioni nel nostro organismo) – i quali inoltre non funzionano correttamente – si ha la leucemia. Queste cellule di leucemia possono diffondersi anche al linfonodo e ad altri organi, causando dolore e gonfiore. Tali cellule fanno fuori le cellule normali in un certo periodo di tempo e possono causare gravi problemi quali sanguinamento, infezione e anemia.
I sintomi della leucemia variano, a seconda del tipo di leucemia. Essi sono spesso vaghi e non specifici, per cui possono venire all’inizio trascurati, somigliando a quelli di altre malattie comuni. I sintomi della leucemia, infatti, comprendono: febbre o brividi, affaticamento persistente, infezioni frequenti o gravi, perdere peso senza motivo, gengive sanguinanti, fegato o milza ingrossata, linfonodi gonfiati, piccole macchie rosse sulla pelle, sudorazione eccessiva, piaghe.
Gli scienziati non conoscono le cause esatte della leucemia. Sembra che si sviluppi da una combinazione di fattori genetici e ambientali. In generale, si pensa che la leucemia si verifichi quando alcune cellule del sangue acquisiscono mutazioni nel loro DNA, le istruzioni all’interno di ogni cellula che guida la sua azione. Ci possono essere altri cambiamenti nelle cellule che devono ancora essere compresi completamente i quali possono anch’essi contribuire alla leucemia.
Di solito, la leucemia può essere causata da ereditarietà, tossine chimiche, contatto con radiazioni, sindrome di Down, etc. Alcune anomalie causano una crescita e una divisione più rapida della cellula e il suo continuare a vivere quando quelle normali muoiono. Nel corso del tempo, le cellule anomale possono diventare numerose fra le cellule del sangue nel midollo osseo, portando a meno globuli bianchi, globuli rossi e piastrine sani, causando i segni ed i sintomi della leucemia.
Il trattamento per la leucemia può essere complesso, a seconda del tipo di leucemia e di altri fattori. Il medico determina le opzioni di trattamento della leucemia in base alla tua età e alla salute generale, al tipo di leucemia che hai e se si è diffuso in altre parti del tuo corpo. Di solito, il trattamento avviene tramite la chemioterapia, la radioterapia e il trapianto di cellule staminali.
La chemioterapia è la principale forma di trattamento per la leucemia. Questo trattamento farmacologico utilizza sostanze chimiche per uccidere le cellule leucemiche. A seconda del tipo di leucemia che hai, puoi ricevere un unico farmaco o una combinazione di farmaci. Tali farmaci possono essere somministrati sotto forma di pillole oppure iniettati direttamente in una vena.
La radioterapia usa raggi X o altri fasci ad alta energia per danneggiare le cellule leucemiche e fermarne la crescita. Durante la radioterapia ci si trova su un tavolo mentre una grande macchina si muove intorno a te, dirigendo la radiazione verso punti precisi del tuo corpo. Puoi ricevere radiazioni in un’area specifica del tuo corpo, dove vi è una raccolta di cellule leucemiche, o su tutto il corpo. La radioterapia può essere usata anche per preparare un trapianto di cellule staminali.
Il trapianto di cellule staminali è una procedura per sostituire il midollo osseo malato con un midollo osseo sano. Prima di un trapianto di cellule staminali, si ricevono dosi elevate di chemioterapia o radioterapia per distruggere il midollo osseo malato. Poi ricevi un’infusione di cellule staminali che aiuta a ricostruire il midollo osseo. Puoi riceverle da un donatore o in alcuni casi puoi essere in grado di usare le tue. Un trapianto di cellule staminali è simile a un trapianto di midollo osseo.