La scoliosi è un disturbo che provoca una curvatura anormale della spina dorsale o colonna vertebrale, che ha delle curve normali quando la si guarda dal lato, ma dovrebbe apparire dritta quando la si guarda dalla parte anteriore. Le persone con scoliosi hanno sviluppato invece curve addizionali e le ossa della spina dorsale si torcono l’una sull’altra formando una forma “C” o “S” nella colonna vertebrale.
I fattori di rischio della scoliosi includono l’età (9-15 anni), il sesso femminile e la storia familiare. La scoliosi è circa due volte più comune nelle ragazze rispetto ai ragazzi. La scoliosi colpisce circa il 2% delle femmine e lo 0,5% dei maschi. Può essere osservata a tutte le età, ma è più comune nei soggetti di circa 10 anni.
In circa l’80% dei casi, la causa della scoliosi è sconosciuta, e in questo caso si chiama scoliosi “idiopatica”. Questo tipo di scoliosi è classificato in base all’età in cui essa si sviluppa: ad es. scoliosi idiopatica infantile (<3 anni), giovanile (3-10 anni), adolescenziale (10-18 anni). La scoliosi è anche ereditaria, in quanto le persone con scoliosi hanno maggiori probabilità di avere figli con scoliosi. Tuttavia, non esiste alcuna correlazione tra la gravità delle curve da una generazione all’altra.
I tre altri principali tipi di scoliosi, che spiegano all’incirca il restante 20% dei casi, sono: funzionale (la curva anormale si sviluppa a causa di un problema da qualche altra parte del corpo, ad es. una gamba che è più corta dell’altra); neuromuscolare (le ossa della colonna vertebrale non si formano completamente o non si separano l’una dall’altra durante lo sviluppo fetale); degenerativa (causata da cambiamenti nella colonna vertebrale a causa di una forma di artrite nota come spondilosi).
Non c’è cura per la scoliosi, ma i sintomi possono essere ridotti. Di solito, il medico di base o il pediatra nota il problema e consulta un chirurgo ortopedico o un neurochirurgo specializzato nella chirurgia della colonna vertebrale. Inoltre, è possibile consultare uno specialista di riabilitazione. Alcuni pazienti potrebbero aver bisogno anche di un neurologo o di un terapeuta professionale nel team che li segue.
Il trattamento della scoliosi si basa sulla gravità della curva e sulle probabilità che essa peggiori, quindi il tipo di scoliosi aiuta anche a determinare il trattamento adeguato. Ci sono tre categorie principali di trattamento: osservazionale (ad es. per una scoliosi non evolutiva), ortesico (ad es. con corsetti ortopedici, busti gessati, etc.) e chirurgico. Vi sono dunque trattamenti che non prevedono l’intervento chirurgico, ma in alcuni individui la chirurgia può essere la migliore opzione.
La scoliosi idiopatica giovanile ha il rischio più elevato di peggiorare fra tutti i tipi idiopatici di scoliosi. L’approccio ortesico può essere provato presto se la curva non è molto grave. L’obiettivo è quello di impedire che la curva peggiori fino a quando la persona smette di crescere. Poiché la curva comincia presto in queste persone e hanno molto tempo da crescere, c’è una maggiore probabilità di aver bisogno di un trattamento più aggressivo o di un intervento chirurgico.
La scoliosi idiopatica adolescenziale è la forma più comune di scoliosi. L’angolo di Cobb è una misura del grado di curvatura. Se la curva è piccola, ovvero l’angolo di Cobb rimane inferiore a circa 20-25 gradi, nessun altro trattamento è necessario. Se la curva è compresa tra 25 e 40 gradi e il paziente sta crescendo, può essere consigliato l’approccio ortesico, che invece non è raccomandato per coloro che hanno finito di crescere. Se infine la curva è superiore a 40 gradi, si può raccomandare la chirurgia.
La scoliosi funzionale è causata da un’anomalia presente altrove nel corpo. Questo tipo di scoliosi viene trattato, quindi, trattando quella anormalità sottostante, come una differenza di lunghezza delle gambe. Un piccolo cuneo può ad es. venire inserito nella scarpa per aiutare a uniformare la lunghezza della gamba e impedire la curvatura della colonna vertebrale. Non esiste un trattamento diretto della colonna vertebrale in quanto la spina dorsale è normale in queste persone.
La scoliosi neuromuscolare è causata da uno sviluppo anomalo delle ossa della colonna vertebrale. Questi tipi di scoliosi hanno le maggiori possibilità di peggiorare. Osservazione e rafforzamento normalmente non funzionano bene per queste persone. La maggioranza di tali pazienti avrà bisogno di un intervento chirurgico per impedire alla curvatura di peggiorare.