Come curare la sifilide

La sifilide è un’infezione batterica che viene solitamente presa facendo sesso con qualcuno infetto. È importante curarsi il più presto possibile se si pensa di averla, in quanto può causare gravi problemi se non viene trattata. È possibile prenderla più di una volta, anche se è stata curata in precedenza.

I sintomi della sifilide sono simili per gli uomini e le donne. Sono spesso leggeri e difficili da riconoscere, per cui è possibile trasmettere l’infezione senza sapere di averla. I sintomi tendono anche a cambiare nel tempo e possono andare e venire. Anche se i sintomi migliorano, esiste comunque il rischio che si possa trasmettere l’infezione o sviluppare problemi seri se non trattata.

I primi sintomi della sifilide si sviluppano di solito circa due o tre settimane dopo l’infezione, anche se possono iniziare più tardi. Questa fase dell’infezione è conosciuta come “sifilide primaria”. Il sintomo principale è una piccola ferita o un’ulcera non dolorante. tipicamente sul pene, sulla vagina o intorno all’ano, anche se può talvolta apparire in bocca o labbra, dita o natiche. Si possono anche avere delle ghiandole gonfie nel collo, nell’inguine o nelle ascelle.

Questi sintomi passano in genere entro 2 o massimo 8 settimane. Ma se l’infezione non viene trattata, può passare ad una seconda fase, conosciuta come “sifilide secondaria”, i cui sintomi passano di solito entro poche settimane, sebbene possano venire e passare parecchi mesi prima che scompaiano. Sarai comunque ancora infetto anche se non hai sintomi. Questa è conosciuta come “sifilide latente” e può durare per decenni e portare a gravi problemi se non trattata.

I sintomi della sifilide secondaria includono i seguenti: un rash cutaneo che può apparire ovunque sul corpo, ma spesso si sviluppa sui palmi delle mani o sulle suole dei piedi; piccole escrescenze di pelle (simili alle verruche genitali) che nelle donne spesso appaiono sulla vulva e per uomini e donne appaiono attorno all’ano; macchie bianche in bocca; sintomi simil-influenzali, come stanchezza, mal di testa, dolori alle articolazioni e una febbre elevata; ghiandole gonfie.

La sifilide può essere generalmente trattata con un breve ciclo di antibiotici. È importante farla curare, perché normalmente non andrà via da sola. Gli antibiotici sono disponibili solo su prescrizione, quindi è necessario venire sottoposti a un esame per la ricerca della sifilide per ottenerli. Il tipo di trattamento necessario dipende da quanto tempo hai avuto la sifilide.

La sifilide che dura da meno di due anni viene di solito trattata con un’iniezione di penicillina nei glutei o con un ciclo di 10-14 giorni di compresse di antibiotico se non si può prendere la penicillina. La sifilide che dura da più di due anni viene di solito trattata con tre iniezioni di penicillina fatte a intervalli settimanali, oppure un ciclo di 28 giorni di compresse di antibiotico. Alla fine si raccomandano esami del sangue per verificare che il trattamento abbia funzionato.

È possibile provare alcuni effetti indesiderati poco dopo il trattamento. Circa due persone su cinque provano sintomi di influenza di breve durata, come: una febbre elevata, mal di testa, dolori muscolari e articolari Questi sintomi solitamente durano solo 24 ore e spesso possono essere trattati con paracetamolo. C’è anche il rischio di avere una reazione allergica poco dopo l’iniezione di penicillina. Sarete quindi monitorati dopo il trattamento per vedere se ciò si verifica.

Durante il trattamento della sifilide, evitate qualsiasi tipo di attività sessuale o un contatto sessuale stretto con un’altra persona almeno fino a due settimane dopo la fine del trattamento. Ciò include il sesso vaginale, anale e orale, così come il contatto stretto della pelle. Se hai il sesso durante il trattamento, potresti venire di nuovo infettato o potresti passare l’infezione a qualcun altro.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.