Come curare la sordità

La perdita di udito è un problema comune che spesso si sviluppa con l’età o è causato da ripetute esposizioni a rumori forti. La perdita di udito può essere causata da molte cause diverse, alcune delle quali possono essere trattate con successo con la medicina o con la chirurgia.

La perdita di udito può verificarsi improvvisamente, ma di solito si sviluppa gradualmente. I segni generali della perdita dell’udito possono includere: la difficoltà ad ascoltare chiaramente altre persone e il malinteso su ciò che dicono; il chiedere alle persone di ripetere; ascoltare la musica o guardare la televisione con il volume regolato più in alto rispetto alle altre persone.

Se stai avendo problemi con l’udito o il tuo figlio sta mostra segni di difficoltà nell’udito, parlane con il tuo medico di famiglia. Se perdi il tuo udito improvvisamente, in una o entrambe le orecchie, devi vedere il tuo medico curante più presto possibile. Egli può verificare eventuali problemi e può dirti di rivolgerti ad un audiologo (specialista uditivo) o ad un chirurgo per ulteriori esami.

La perdita dell’udito è il risultato del fatto che i segnali sonori che non raggiungono il cervello. Ci sono due tipi principali di perdita dell’udito, a seconda di dove risiede il problema: perdita dell’udito sensoriale (causata da danni alle cellule sensibili dell’orecchio interno o da danni al nervo uditivo); perdita uditiva conduttiva (quando i suoni non sono in grado di passare dal tuo orecchio esterno all’orecchio interno). È anche possibile avere entrambi questi tipi di perdita uditiva.

La perdita dell’udito sensoriale avviene naturalmente con l’età o come conseguenza di lesioni. La perdita uditiva conduttiva, invece, avviene spesso a causa di un blocco prodotto dal cerume, o da un accumulo di fluido per un un’infezione dell’orecchio o ad es. da un tamburo perforato. Alcune persone sono nate con una perdita dell’udito, ma il grosso dei casi sono legati alla vecchiaia.

Il modo in cui la perdita dell’udito viene trattata dipende dalla causa e dalla gravità. Nei casi di perdita dell’udito sensoriale, ci sono diverse opzioni che possono contribuire a migliorare la capacità di ascoltare e di comunicare. Queste includono gli apparecchi acustici digitali e, per chi non è in grado di usare gli apparecchi acustici o non li trova abbastanza potenti: impianti ancorati all’osso; impianti auricolari; impianti cocleari; lettura delle labbra e/o linguaggio dei segni.

La perdita uditiva conduttiva, invece, è talvolta temporanea e può essere trattata con farmaci o con la chirurgia secondaria, se necessario. Tuttavia, può occorrere una chirurgia più importante per fissare il tamburo dell’orecchio o le ossa uditive. Se gli apparecchi acustici convenzionali non funzionano, esistono anche dispositivi impiantabili per questo tipo di perdita dell’udito.

La perdita dell’udito viene trattata in base alla causa sottostante della condizione. Ad es., l’accumulo di cerume può essere rimosso per gocce, siringa o aspirazione. Quella causata da un’infezione batterica si può trattare con antibiotici. La chirurgia può scaricare un accumulo di liquidi, riparare un timpano perforato o correggere problemi con le ossa uditive. Mentre la sordità da danno all’orecchio interno o ai nervi che trasmettono il suono al cervello è permanente.

In Europa vari milioni di persone usano regolarmente apparecchi acustici e molte altre ne avrebbero beneficiato. Un apparecchio acustico è un dispositivo elettronico che consiste di un microfono, un amplificatore, un altoparlante e una batteria. Esso aumenta il volume del suono che entra nell’orecchio, in modo tale da poter ascoltare le cose in modo più chiaro.

Gli apparecchi acustici moderni sono dotati di dispositivi che possono distinguere tra rumore di fondo (come il traffico) e rumore in primo piano (come la conversazione). Inoltre, sono molto piccoli e discreti e spesso sono indossabili all’interno dell’orecchio stesso. Essi aiutano a migliorare l’udito, ma non te lo restituiscono. Sono adatti per la maggior parte delle persone, ma possono essere meno efficaci per le persone con profonde perdite di udito o con particolari condizioni.

Se l’audiologo ti consiglia un apparecchio acustico, farà in modo che si adatti perfettamente e sarà regolato in base al tuo livello di udito. Se si verificano problemi nell’uso di un apparecchio acustico – come ad esempio distorsioni sonore e infezioni ripetute – che non possono essere corrette da un audiologo, è possibile beneficiare di trattamenti diversi, compresi quelli chirurgici.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.