Le tonsille sono due tessuti a forma ovale situati nella parte posteriore della gola. Essi agiscono come filtri e trappola per germi ed altri corpi estranei che altrimenti entrerebbero nelle vie aeree e causerebbero infezioni. Esse producono anche degli anticorpi che attaccano i germi e li uccidono. Ma quando le tonsille vengono sopraffatte da batteri o virus vengono infettate e si infiammano.
Le tonsille vengono infettate principalmente dai batteri di streptococco, dagli adenovirus, dai virus dell’influenza e dai virus di herpes simplex. Le tonsille si gonfiano in modo anormale dando origine a molto dolore e possono causare una gola secca e mal di gola. Diventano rosse per l’infiammazione e talvolta appaiono su di esse un rivestimento bianco o giallo e ulcere dolorose.
La tonsillite può causare anche dolore alle orecchie, perdita di appetito, mal di testa, febbre, nausea, vomito e dolore addominale. Si ha inoltre un’estrema difficoltà nella deglutizione e la voce diventa rauca. Le ghiandole nella zona della mascella e del collo si gonfiano e diventano infiammate. La tonsillite è comune soprattutto nei bambini. Può verificarsi occasionalmente oppure, al contrario, ripetersi di frequente.
Il trattamento della tonsillite dipenderà in parte dalla causa, per determinare la quale il medico può eseguire un test rapido per la ricerca dello streptococco o una coltura di un tampone alla gola. Entrambe gli esami coinvolgono con delicatezza la parte della gola vicino alle tonsille con un tampone di cotone. Un test di laboratorio può rilevare un’infezione batterica. Un’infezione virale non verrà mostrata sul test, ma può essere ipotizzata se il test per i batteri risulta negativo.
In alcuni casi, i risultati fisici sono abbastanza convincenti per diagnosticare una probabile infezione batterica. In questi casi, gli antibiotici possono essere prescritti senza eseguire gli esami. Se gli esami rivelano batteri, il trattamento sarà costituito da antibiotici per curare l’infezione. Anche se i sintomi spesso migliorano entro 2-3 giorni dopo l’avvio dell’antibiotico, è importante prendere tutto il farmaco che il medico prescrive per essere sicuri che i batteri siano andati via.
Se la tonsillite è causata da un virus, gli antibiotici non funzioneranno e il tuo corpo combatterà l’infezione da solo. Nel frattempo, in ogni caso ci sono delle cose che puoi fare per sentirti meglio. Esse includono: prenditi abbastanza riposo; bevi liquidi caldi o molto freddi per alleviare il dolore alla gola; mangia cibi lisci, come gelatine aromatizzate, gelati o molluschi; usa un vaporizzatore o un umidificatore nella tua stanza; fai gargarismi con acqua calda salata.
Le tonsille sono una parte importante del sistema immunitario per tutta la vita, quindi è meglio evitare di rimuoverle. Tuttavia, se la tonsillite è ricorrente o persistente, o se le tonsille ingrandite causano ostruzione delle vie aeree superiori o creano difficoltà nel mangiare, può essere necessaria una rimozione chirurgica delle tonsille (tonsillectomia). Esistendo varie procedure, è importante discutere le opzioni con il chirurgo per scegliere la più appropriata per il tuo caso.
Per quanto riguarda i rimedi naturali, il tè verde curerà la tonsillite molto rapidamente. Esso è pieno di potenti antiossidanti che eliminano tutti i radicali liberi dannosi dal corpo. Il miele, invece, ha proprietà antibatteriche e anti-infiammatorie potenti che riducono il gonfiore e portano sollievo dal dolore. Fate quindi bollire una tazza di acqua con un cucchiaino di tè verde per 10 minuti. Filtrate il tè e aggiungete un cucchiaino di miele. Bevetene tre o quattro tazze ogni giorno.
In alternativa, fai bollire una tazza di acqua e aggiungici un cucchiaino di zenzero grattato. Lascia raffreddare, dopodiché filtra il tè e bevine tre tazze di giorno. Le proprietà antivirali, antibatteriche e antiinfiammatorie dello zenzero affrontano rapidamente l’infezione, riducono anche il dolore e il gonfiore, ed alleviano i sintomi della nausea, del vomito e del dolore addominale.
Anche la curcuma è una spezia preziosa contro la tonsillite. Può combattere contro batteri e virus e altri microbi che causano infezione. Può rafforzare il sistema immunitario e dissipare il gonfiore e il dolore, contribuendo così a un comfort immediato. Mescolate quindi un cucchiaino di polvere di curcuma in un bicchiere di latte caldo e consumatela due volte al giorno.