La labirintite è un’infezione interna dell’orecchio. Essa provoca un’infiammazione della struttura delicata all’interno dell’orecchio chiamata labirinto, la quale influenza l’udito e l’equilibrio.
I sintomi più comuni della labirintite sono: il sentire che tu o il tuo ambiente si stanno muovendo o ruotando (vertigini); il sentirsi o l’essere malati; una qualche perdita di udito. Questi sintomi possono variare in severità, poiché alcune persone addirittura sentono di non poter stare in piedi. Altri sintomi possono includere: mal di testa, suoni o ronzii nell’orecchio, fluido o pus che esce dall’orecchio; cambiamenti nella visione, come visione offuscata o doppia.
I sintomi della labirintite possono essere abbastanza gravi durante la prima settimana, ma di solito migliorano dopo poche settimane. In alcuni casi i sintomi possono durare più a lungo e avere un impatto significativo sulla qualità della propria vita e sulla capacità di svolgere attività quotidiane. Se avete vertigini, perdita dell’udito o uno qualsiasi dei sintomi sopra descritti e non migliorate dopo pochi giorni – o se i sintomi stanno peggiorando – consultate il vostro medico.
Come dicevamo all’inizio, la labirintite è causata da un’infezione nel labirinto, la parte più interna dell’orecchio. La labirintite di solito segue un’infezione virale, come un raffreddore o un’influenza. L’infezione può diffondersi dal petto, dal naso, dalla bocca e dalle vie aeree all’orecchio interno.
Le infezioni che colpiscono il resto del corpo – come il morbillo, la parotite o la febbre ghiandolare – sono invece una causa meno comune della labirintite virale.
In rari casi, la labirintite può essere causata da un’infezione batterica. La labirintite batterica è più probabile che colpisca i bambini piccoli e può essere grave. I batteri possono entrare nel labirinto se le membrane sottili che separano l’orecchio medio dall’orecchio interno sono rotte. Ciò può accadere se si ha un’infezione dell’orecchio medio o della fodera del cervello (meningite).
I sintomi della labirintite di solito passano entro poche settimane. Il trattamento implica il bere molti liquidi per evitare di disidratarsi, il riposo a letto e dei farmaci per aiutarti a far fronte meglio ai sintomi. La maggior parte dei casi di labirintite sono causati da un’infezione virale, nel qual caso gli antibiotici non aiutano. Il medico ti darà antibiotici se pensa che l’infezione sia batterica.
La labirintite viene solitamente trattata usando una combinazione di tecniche di auto-cura e di farmaci. Nelle fasi iniziali della labirintite si possono sentire continuamente vertigini e avere vertigini forti. Dovresti riposare a letto per evitare di cadere e di farti male. I tuoi sintomi dovrebbero migliorare dopo alcuni giorni e così non dovresti sentirti stordito tutto il tempo.
Inoltre, per ridurre al minimo la sensazione di vertigini: cercate di stare in una posizione comoda durante un attacco; evitate l’alcool, le luci luminose e cercate di eliminare il rumore e tutto ciò che provoca lo stress dal tuo ambiente. È inoltre necessario evitare di guidare, utilizzare strumenti e macchine o lavorare in posti ad una certa altezza se si sentono vertigini e sbilanciamento.
Se i sintomi sono gravi, il medico curante può prescrivere dei farmaci. Ad esempio: una benzodiazepina, che riduce l’attività all’interno del sistema nervoso centrale, rendendo il vostro cervello meno influenzato dai segnali anomali provenienti dal sistema vestibolare, la parte del labirinto che influenza l’equilibrio; un antiemetico (sedativo vestibolare), che può contribuire ad alleviare i sintomi di nausea e vomito; corticosteroidi, per ridurre l’infiammazione; un antibiotico.
Contattate il medico curante se i sintomi non migliorano dopo tre settimane. Potrebbe essere necessario rivolgersi a un medico specialista dell’orecchio, del naso e della gola. Un piccolo numero di persone ha sintomi che persistono per diversi mesi o, in alcuni casi, anni. Ciò richiede un tipo più intenso di trattamento chiamato terapia riabilitativa vestibolare.
In effetti, un piccolo numero di persone sperimentano le vertigini per mesi o addirittura anni. Questa condizione è a volte nota come labirintite cronica. sintomi non sono di solito severi come nella labirintite acuta, ma anche una leggera vertigine può avere un impatto sulla qualità della vita e le attività quotidiane.
La terapia di riabilitazione vestibolare – che è una forma specializzata di fisioterapia – può aiutare le persone con labirintite cronica. Essa utilizza una serie di esercizi per aiutare a riqualificare il cervello e il sistema nervoso per compensare i segnali anomali provenienti dal sistema vestibolare. Di solito viene svolta sotto la supervisione di un fisioterapista specializzato.