La laringite è un’infiammazione della laringe – il tratto anteriore della trachea in cui hanno sede le corde vocali – dovuta a sovraccarico, irritazione o infezione. Nella laringite si avverte raucedine o perdita di voce. Altri sintomi sono gonfiore della laringe, dolore e sensazione pruriginosa nella gola.
All’interno della laringe vi sono le corde vocali: membrane rivestite di mucosa che coprono muscoli e cartilagini. Normalmente, le corde vocali si aprono e si chiudono senza intoppi, formando suoni attraverso il movimento e la vibrazione. Ma nella laringite le corde vocali diventano infiammate o irritate. Tale gonfiore causa una distorsione dei suoni prodotti dall’aria che li attraversa. Di conseguenza, la tua voce suona come rauca. In alcuni casi di laringite, la tua voce può essere molto flebile.
La laringite può essere di breve durata (laringite acuta) o di lunga durata (laringite cronica). La laringite che dura più di tre settimane è nota, appunto, come “laringite cronica”. Questo tipo di laringite è generalmente causato dall’esposizione a irritanti nel tempo. La maggior parte dei casi di laringite sono temporanei e migliorano dopo che la causa sottostante migliora.
La laringite cronica può causare fenomeni di stress o lesioni alle corde vocali e lesioni o crescita su di esse di polipi o noduli. Queste lesioni possono essere causate da: irritanti inalatori, come fumo chimico, allergeni o fumo; reflusso acido, dovuto alla malattia da reflusso gastro-esofageo; sinusite cronica; uso eccessivo dell’alcool; abuso abituale della propria voce (come ad es. con cantanti). Le cause meno comuni di laringite cronica includono infezioni batteriche, fungine o da parassiti.
La maggior parte dei casi di laringite, però, sono innescati da un’infezione virale temporanea (simili a quelle che causano un raffreddore) o da stress vocali (causati dall’urlare o dal sovraccaricare la propria voce), e qualche volta da infezioni batteriche (come ad es. la difterite), e non sono gravi. La perseveranza della raucedine può talvolta indicare una condizione medica più grave, come ad es. un cancro o una paralisi delle corde vocali (dovuta a lesioni, ictus, tumore polmonare, etc.).
La laringite acuta spesso migliora da sola entro una settimana o giù di lì. I rimedi fai-da-te possono contribuire a migliorare i sintomi. I trattamenti della laringite cronica, invece, sono destinati a trattare le cause sottostanti, come il bruciore di stomaco, il fumo o l’uso eccessivo di alcool.
In quasi tutti i casi di laringite, un antibiotico non farà alcun bene perché la causa è di solito virale. Ma se hai un’infezione batterica, il tuo medico può raccomandarlo. A volte, i corticosteroidi possono contribuire a ridurre l’infiammazione delle corde vocali. Tuttavia, questo trattamento viene usato solo quando c’è una urgente necessità di trattare la laringite, ad es. per cantare.
Un rimedio naturale contro la laringite è costituito dall’aceto. L’ambiente acido è infatti temuto da batteri e virus. Pertanto, il miglior rimedio per la laringite è quello di rendere acida la bocca. Per raggiungere questo obiettivo, è possibile utilizzare l’aceto per fare gargarismi. Ciò aiuta a sbarazzarsi dei microrganismi infettivi. Basta prendere uguali quantità di acqua e aceto (in quanto l’aceto da solo normalmente è troppo forte), mescolare bene e fare gargarismi circa 2-4 volte al giorno.
L’inalazione vapore con olio di eucalipto è un grande rimedio per la laringite. Prendete un pentolino d’acqua e lasciatela bollire. Toglietelo dal fuoco e aggiungete qualche goccia di olio di eucalipto. Ora, coprite la testa con un asciugamano o un panno in modo che il vapore non sfugga. Inalate delicatamente ed espirate per circa quindici minuti. Ripetete l’operazione prima di andare a letto. Inoltre, usate un umidificatore per mantenere l’aria in tutta la casa o in ufficio umida.
Rimanere idratati è il miglior rimedio per una rapida ripresa dalla laringite. Oltre a bere circa otto bicchieri d’acqua ogni giorno, le persone che soffrono di questa condizione possono anche prendere tè, che lenisce la gola irritata. Tuttavia, è consigliabile evitare bevande e cibi essiccanti, in particolare l’alcool e il caffè. Inumidite la gola con l’acqua e provate a succhiare delle pastiglie.
Infine, riposa la tua voce quanto più possibile. Evita di parlare o di cantare troppo forte o troppo a lungo. Se hai bisogno di parlare prima a grandi gruppi di persone, prova a utilizzare un microfono o un megafono. Evita di sussurrare: ciò mette ancora più tensione sulla tua voce rispetto al parlare in modo normale.