Il menisco è una struttura del ginocchio che si infortuna comunemente. Fra l’altro, il tessuto che forma il menisco si indebolisce con l’età, rendendolo soggetto alla degenerazione e allo strappo. Questi cambiamenti iniziano generalmente all’inizio dei trent’anni.
La lesione del menisco può verificarsi a qualsiasi età. Nei più giovani, il menisco è abbastanza duro e gommoso, e gli strappi si verificano di solito a causa di un forte infortunio torcente, quindi nei più giovani è più probabile che gli strappi meniscali siano causati da un’attività sportiva. Il menisco diventa più debole con l’età e gli strappi meniscali possono verificarsi nei più anziani come conseguenza di lesioni abbastanza minori, perfino dal movimento dell’accovacciarsi su e giù.
Il problema più comune causato da un menisco strappato è il dolore. Inoltre, il ginocchio può gonfiarsi e irrigidirsi. Ciò avviene solitamente perché del liquido si accumula all’interno del giunto del ginocchio, cosa che può verificarsi anche quando il ginocchio si infiamma. Il giunto del ginocchio può anche bloccarsi se lo strappo è abbastanza grande. Può anche accadere che un frammento del menisco va a bloccare le cerniere del ginocchio, impedendo di raddrizzare completamente la gamba.
Un menisco strappato può causare problemi a lungo termine. Lo sfregamento costante del menisco scompigliato sulla cartilagine articolare può causare un assottigliamento della cartilagine, che è un precursore dell’osteoartrite. Perciò, è importante che tu vada da un medico, che cercherà di determinare dove si trova il dolore ed il tipo di danno. Se la storia, l’esame fisico e gli esami strumentali indicano un menisco strappato, il medico ti suggerirà come trattare il problema.
Ci sono molte cose da prendere in considerazione quando si deve decidere come trattare il tuo menisco rotto, inclusa l’estensione e la posizione dello strappo, il tuo livello di dolore, la tua età e livello di attività, la preferenza del medico chirurgo e quando la lesione si è verificata. Esistono varie opzioni di trattamento del menisco rotto, chirurgiche e non. Quando possibile, la chirurgia del menisco viene fatta con l’artroscopia, piuttosto che attraverso un grosso taglio nel ginocchio.
Le tue scelte di trattamento sono: trattamento non chirurgico con riposo, ghiaccio, compressione, elevazione e terapia fisica; riparazione chirurgica per ricucire lo strappo; meniscectomia parziale, che è un intervento chirurgico per rimuovere la sezione strappata; meniscectomia totale, che è un intervento per rimuovere l’intero menisco. Quest’ultimo viene generalmente evitato, dal momento che tale opzione aumenta il rischio di sviluppare un’osteoartrosi nel ginocchio.
È preferibile preservare quanto più possibile il menisco. Se il menisco può essere riparato con successo, salvare il menisco danneggiato eseguendo una riparazione meniscale riduce il verificarsi della degenerazione articolare del ginocchio rispetto alla rimozione parziale o totale (meniscectomia). La riparazione del menisco è più efficace nei giovani, in ginocchia che hanno una buona stabilità dai legamenti, e se la riparazione è fatta entro poche settimane dopo l’infortunio.
Gli ortopedici eseguono più spesso la chirurgia del menisco con l’artroscopia, una procedura utilizzata sia per esaminare che per curare l’interno di un giunto inserendo un tubo sottile (artroscopio) contenente una fotocamera e una luce attraverso piccole incisioni in prossimità del giunto. Gli strumenti chirurgici vengono inseriti attraverso altre piccole incisioni. Alcuni strappi richiedono invece una chirurgia aperta al ginocchio, ovvero di tipo tradizionale.
La riabilitazione varia a seconda dello strappo, del tipo di intervento chirurgico, della preferenza del chirurgo o ortopedico e della tua età, stato di salute e attività. I periodi di tempo variano, ma in genere la chirurgia del menisco è di solito seguita da un periodo di riposo, dal camminare e fare esercizi selezionati. Dopo avere fatto una gamma completa di movimenti senza dolore e che la resistenza al ginocchio è tornata alla normalità, puoi tornare al tuo precedente livello di attività.