Gli occhi secchi, o “sindrome dell’occhio secco” sono il disturbo più comune che i medici dell’occhio sentono dai pazienti e si verifica quando le vostre lacrime non forniscono sufficiente lubrificazione ai vostri occhi, causando disagio. Le persone di entrambi i sessi, di tutte le età e di tutte le provenienze razziali hanno casi lievi o gravi di prurito dovuto agli occhi asciutti.
Gli occhi spesso riflettono un problema più ampio che deve essere trattato per via sistemica. Alcuni nutrienti – come le vitamine A, C, D, E, B6 e il magnesio, i mucopolisaccaridi (i mucopolisaccaridi sono molecole di zucchero legate insieme in una lunga catena) e anche la curcuma possono contribuire ad alleviare una forma cronica di sindrome degli occhi asciutti.
Il prurito agli occhi secchi è spesso legato ad altre condizioni di salute del corpo, come ad esempio la secchezza delle mucose, le unghie fragili, e problemi con le superfici interne, ad esempio con le articolazioni. La condizione può un indicatore degli squilibri digestivi o gravi malattie autoimmuni, come la sindrome di Sjogren, l’artrite reumatoide e il lupus erythematosus.
A volte, anche un aumento della deumidificazione o uno squilibrio nella composizione delle vostre lacrime possono causare questo problema. Ciò può essere dovuto all’esposizione al vento, fumo o aria secca; al soffiaggio dell’aria calda o di aria condizionata; all’elevata altitudine; la chiusura ridotta delle palpebre alla guida o al lavorare al computer; e ad alcuni tipi di problemi palpebrali.
Alcuni segni e sintomi di secchezza agli occhi sono una sensazione pungente o un bruciore agli occhi, il muco filante dentro o intorno agli occhi che attacca insieme delle palpebre quando le chiudiamo, una maggiore sensibilità alla luce, l’arrossamento degli occhi, una sensazione di avere qualcosa negli occhi (soprattutto quando si indossano le lenti a contatto), etc.
Se non trattata, la secchezza degli occhi può portare a complicazioni, come un aumento del rischio di infezioni agli occhi e danni alla superficie dei vostri occhi. Se si sceglie di utilizzare un collirio (o lacrime artificiali), gel o pomate per curare gli occhi asciutti, è meglio consultare prima il proprio medico. Ci sono comunque molti semplici rimedi domestici utilizzabili.
Il primo è quello di effettuare un frequente lavaggio delle palpebre. Le persone con gli occhi asciutti tendono a strofinare costantemente i loro occhi, cosa che dovrebbe essere evitata per ridurre l’infiammazione. Per alleviare questo disagio e mantenere una corretta igiene dell’occhio, si consiglia pertanto di lavare le palpebre un paio di volte al giorno.
In pratica, mettete qualche goccia di shampoo per bambini sulla punta delle dita pulite. Con gli occhi ben chiusi per evitare che vada nell’occhio, massaggiate delicatamente le palpebre vicino alla base delle ciglia. Risciacquate via completamente il sapone dalle vostre palpebre con dell’acqua tiepida. Ripetete questa semplice operazione una volta o due volte al giorno.
Un altro modo molto comodo di trattare il problema degli occhi asciutti è praticare un impacco caldo. Il calore della compressa, infatti, aumenta la circolazione del sangue nella zona e promuove la formazione di lacrime. Potrà anche lenire l’irritazione degli occhi e dare un sollievo dai sintomi.
In pratica, immergete un panno pulito, privo di lanugine in acqua calda e strizzate via l’acqua in eccesso. Tenete questo panno caldo umido sopra le palpebre chiuse per un massimo di 10 minuti alla volta (non di più). Assicuratevi di ribagnare il panno con acqua calda quando si raffredda. Infine, sciacquate gli occhi con acqua tiepida. Ripetete il trattamento almeno due volte al giorno.
Anche l’olio di ricino è un metodo efficace e sicuro che aiuta a ridurre i sintomi di secchezza oculare. L’acido ricinoleico contenuto nell’olio, infatti, funziona come un agente anti-infiammatorio che aiuta ad alleviare prurito, irritazione, bruciore e dolore associato con la condizione dell’occhio secco. L’olio di ricino può anche contribuire a ridurre l’evaporazione della lacrima. Per usare l’olio di ricino per trattare gli occhi asciutti, comprate dell’olio di ricino puro, organico e senza esani.
Utilizzando un contagocce, mettete una goccia di olio in ogni occhio. Ripetete il trattamento due volte al giorno per tenere gli occhi idratati e ridurre il rossore. Infine, dato che la secchezza degli occhi può essere dovuta a una mancanza di acidi grassi essenziali nella dieta, mangiate più alimenti ricchi di Omega-3, che sono una componente importante delle molecole di grasso.