Una delle prime cose da fare con le ferite minori è senza dubbio un’accurata pulizia della ferita stessa. La pulizia è importante per le incisioni che sono causate da oggetti appuntiti, come coltelli o vetri rotti. Tuttavia, è ancora più critica nelle lesioni da abrasione, in cui gli strati esterni della pelle sono stati raschiati via per abrasione contro un oggetto grezzo, come quando i gomiti e le braccia raschiano contro marciapiede durante una caduta dallo skateboard.
Se l’abrasione si è verificata su una superficie che contiene materiali sciolti, la ferita è potenzialmente contaminata con ghiaia, sporcizia, erba, e altre sostanze estranee. Ogni oggetto estraneo può essere fonte di infezione e va rimosso. La ferita può essere lavata con acqua sotto pressione sufficiente a pulire accuratamente la ferita dai materiali estranei.
L’applicazione di un antisettico / antibiotico può aiutare a prevenire l’infezione in una ferita minore. Questi prodotti non sono invece appropriati per una ferita infetta: l’auto-trattamento di qualsiasi tipo di infezione batterica della pelle (ad esempio, bolle, follicolite, impetigine) è considerato inappropriato e, in base all’esperienza statistica, ritarda il paziente dal consultare un medico.
Perciò, interrompete l’utilizzo di antisettici e antibiotici e consultate un medico se la condizione persiste o peggiora, e in ogni caso non usateli per più di una settimana a meno che non ve lo dica un medico. Gli antisettici locali sicuri ed efficaci prontamente disponibili includono l’alcool etilico denaturato, l’acqua ossigenata al 3%, la tintura di iodio, e alcune pomate. I prodotti contenenti neomicina dovrebbero venire evitati, in quanto essa è una potenziale causa di dermatite allergica.
Alcuni pazienti possono richiedere un sollievo per avere minore dolore da graffi e lievi ustioni. Alcune pomate antibiotiche incorporano perciò degli anestetici locali nelle formule senza neomicina (ad es., l’antibiotico Betadine Plus primo soccorso). I pazienti possono anche scegliere di utilizzare un prodotto separato come anestetico locale. Un metodo innovativo per prevenire il dolore è l’applicazione di cerotti tissutali, che riducono anche il tempo di chiusura della ferita.
Per il tipo di medicazione, preferite quelle non aderenti. Un’abrasione può avere l’emissione di un essudato. Se il paziente applica la medicazione direttamente sopra la zona, l’essudato può diventare incrostato nella benda. La successiva rimozione può danneggiare la guarigione della ferita. Il farmacista può consigliare una medicazione non aderente su una ferita minore. La non adesione è ottenuta attraverso l’impregnazione con vaselina o l’uso di un prodotto apposito.
La conoscenza medica recente ci dice che una ferita umida guarirà più rapidamente e meglio rispetto a una asciutta. Se alla ferita è permesso di asciugarsi completamente durante la guarigione, le cellule sui bordi possono perdere vitalità. Le cellule nei tessuti inferiori servono per guarire la ferita dai tessuti umidi sul fondo verso l’alto dove si trovano i tessuti morti. Questa è la ragione per la proliferazione di medicazioni che possono mantenere la ferita umida.
Le piccole ferite possono essere coperte con una medicazione primaria costituita da un cerotto (ad esempio, rettangolare o rotondo od a forma di pastiglia) con un piccolo grado di assorbimento per ferite leggermente drenate o per quelle senza drenaggio. Esso fornisce anche una certa protezione per la ferita e la copre per motivi estetici. La gamma di prodotti commercializzati con il nome commerciale di Band-Aid è una vera e propria cornucopia di medicazioni primarie.
Le medicazioni tipo garza o cotone sono consigliabili solo quando una ferita produce un drenaggio da moderato a pesante: sono infatti materiali assorbenti e non possono essere posizionati direttamente su una ferita, poiché producono fibre che possono ostacolare la guarigione della ferita. Tuttavia, una volta disposti correttamente, essi forniscono assorbenza, maggiore compressione, ed una maggiore protezione aggiunti della ferita dai contaminanti ambientali.
La maggior parte delle ferite minori non producono un drenaggio abbastanza pesante da richiedere una medicazione di questo tipo; pertanto, garze e cotone sono raramente necessari per ferite accidentali per cui la cura fai-da-te è appropriata. Inutile sottolineare, in ogni caso, la necessità di lavarsi le mani accuratamente prima di applicare la medicazione, per mantenere tutte le medicazioni sterili prima dell’applicazione, e di non toccare il lato che verrà applicato sulla ferita.
Le medicazioni che non dispongono di un adesivo richiederanno un nastro adesivo separato per fissarle alla pelle. I pazienti devono essere informati del fatto che i vecchi nastri adesivi hanno un supporto rigido che può danneggiare la pelle durante la rimozione e tendono ad essere allergenici. Piuttosto, scegliete uno qualsiasi dei vari nastri ipoallergenici. Questi hanno adesivi leggeri che sono più delicati sulla pelle anche con ripetuti cicli di applicazione e di rimozione.