Il piede dell’atleta è un’eruzione cutanea causata da un fungo che di solito appare tra le dita dei piedi. La pelle colpita può dare prurito ed essere rossa, scabrosa, secca, rotta o con vesciche.
Di solito non è grave, ma deve essere trattato per impedire che si diffonda in altre parti del corpo o di altre persone. Il trattamento di solito comporta l’uso di farmaci, spray o liquidi, e una buona igiene del piede. Il nome medico per il piede dell’atleta è tinea pedis. Il piede dell’atleta comunemente colpisce la pelle presente tra le dita dei piedi oppure sul fondo dei piedi.
Il piede dell’atleta è causato da dei funghi che crescono e si moltiplicano sulla pelle. I funghi che causano l’infezione prosperano in luoghi caldi, scuri e umidi come sono spesso i piedi degli atleti. L’infezione può diffondersi attorno al piede e alle unghie dei piedi. Graffiare la pelle infetta e poi toccare altre parti del corpo può anche diffondere l’infezione. Nei casi gravi, la pelle danneggiata dal piede dell’atleta può essere infettata da batteri, diventando rossa, calda e gonfia.
È più probabile che tu abbia il piede dell’atleta se: non tieni i piedi puliti e asciutti; indossi scarpe che rendono i piedi caldi e sudati; cammini a piedi nudi in luoghi dove le infezioni fungine possono diffondersi facilmente, come docce comunali, spogliatoi e palestre; condividi asciugamani, calzini e scarpe con altre persone; hai un sistema immunitario indebolito; hai il diabete. Può diffondersi ad altre persone toccando la pelle infetta o venendo a contatto con superfici o oggetti contaminati.
Il piede dell’atleta è improbabile che guarisca da solo. Di solito può essere trattato utilizzando farmaci antifungini disponibili presso le farmacie senza aver bisogno di una ricetta medica. I trattamenti antimicotici funzionano fermando la crescita del fungo che causa il piede dell’atleta. Sono in sotto forma di creme, spray, liquidi e polveri e vengono utilizzati nel modo seguente.
Il trattamento deve essere applicato direttamente sulla pelle interessata e sull’ambiente circostante. Lavate e asciugate la pelle interessata prima di applicare il trattamento e pulite le mani in seguito. Continuate il trattamento dopo che l’eruzione cutanea è stata eliminata, come descritto nel foglietto che viene fornito con la medicina, per assicurarvi che tutto il fungo sia andato via.
I trattamenti antifungini sono altrettanto efficaci, anche se alcuni lavorano più velocemente di altri. Un farmacista può raccomandare una medicina antifungina sicura per l’uso. Non tutti i tipi sono adatti a bambini, anziani e donne in gravidanza o in allattamento. Se l’eruzione cutanea è molto affaticata e dà prurito, un farmacista può raccomandare una crema di steroidi leggera per alleviare qualsiasi disagio, da usarsi per un breve periodo insieme al trattamento antifungino.
Contattate il vostro medico di famiglia se il piede dell’atleta non comincia a migliorare dopo una settimana di trattamento o se sta causando dolore o disagio significativo. Il tuo medico di famiglia può prendere un piccolo campione di pelle per testarlo e consigliare farmaci antifungini più forti. È anche importante praticare una buona igiene del piede durante il trattamento antifungino per accelerare il recupero e impedire al piede dell’atleta di tornare di nuovo.
Un rimedio naturale per il piede d’atleta prevede l’uso delle foglie di Neem, che vanno aggiunte in un pentolino d’acqua mentre bolle. Continuate a far bollire a fuoco basso per cinque minuti, quindi spegnete il fuoco. Versate l’acqua tiepida in una bacinella e immergetevi i piedi per venti o trenta minuti o fino a che l’acqua diventa pallida. Pulite i piedi e asciugateli bene dopo l’immersione. Fate questo bagno due o tre volte al giorno per liberarvi rapidamente dell’infezione.
In alternativa, potete usare l’olio dell’albero del tè. Le potenti proprietà antibatteriche, antimicotiche e antimicrobiche di quest’olio presto si prenderanno cura dell’infezione e impediranno che l’infezione si diffonda nelle altre parti del piede e impediranno che i batteri infettino i tessuti esposti. Prendete un po’ di olio di tè e impregnatevi un batuffolo di cotone. Passatelo su tutte le aree colpite e pruriginose, tre volte al giorno, finché non sarete completamente guariti dell’infezione.