L’acufene è il termine usato per indicare che si ascoltano dei suoni provenienti dall’interno del proprio corpo, piuttosto che da una fonte esterna. È spesso descritto come un “suonare nelle orecchie”, anche se si possono ascoltare diversi suoni, tra cui: ronzii, sibili, fischi, etc.
L’acufene si può in effetti presentare in varie forme, diverse da persona a persona. Alcune persone possono sentire addirittura suoni simili a musica o canto, e altre sentono rumori che battono nel tempo con il loro impulso (acufene pulsante). Puoi anche notare che il tuo udito non è tanto buono quanto lo era una volta o che sei più sensibile ai suoni di tutti i giorni (iperacusia).
Non è chiaro esattamente che cosa provochi l’acufene, ma si pensa che sia un problema di come l’orecchio sente suoni e di come il cervello li interpreta. Molti casi sono associati alla perdita dell’udito causata da danni all’orecchio interno, anche se circa una persona ogni tre che presenta questa condizione non ha in realtà alcun problema evidente con le orecchie o con l’udito.
L’acufene di rado è segno di una grave condizione sottostante. Per alcuni può andare e venire ed essere solo una piccola irritazione. Tuttavia, a volte può essere continuo ed avere un impatto significativo sulla vita quotidiana. I casi gravi possono essere molto disturbanti, influenzare la concentrazione e causare problemi quali la difficoltà di dormire (insonnia) e la depressione.
In molti casi, l’acufene migliora gradualmente nel tempo. Ma è importante cercare un consiglio medico per vedere se c’è una causa di base che può essere trattata e per aiutarti a trovare i modi migliori per affrontare il problema nel tuo caso specifico. In particolare, dovresti rivolgerti al tuo medico curante se ascolti continuamente suoni come il ronzio nelle tue orecchie.
Il medico può esaminare le orecchie per vedere se il problema è causato da una condizione che si può trattare facilmente, come ad esempio un’infezione all’orecchio o un accumulo di cerume. Egli può anche fare alcuni controlli semplici per vedere se si ha una perdita di udito. Se necessario, il medico curante può suggerirvi di rivolgervi a uno specialista per ulteriori esami e trattamenti.
Di solito, infatti, non c’è una soluzione rapida per l’acufene, ma spesso migliorerà gradualmente nel tempo. Sono disponibili diversi trattamenti per aiutarti a far fronte al problema. Se l’acufene è causato da una condizione di salute sottostante – ad esempio da dei tappi di cerume – il trattamento della condizione in questione aiuterà a fermare o ridurre i suoni che senti.
Tuttavia, in molti casi non è possibile trovare la causa dell’acufene, pertanto i trattamenti verranno utilizzati per aiutarti a gestire il problema nella vita quotidiana. Uno di questi potrebbe essere migliorare il tuo udito – magari con un apparecchio acustico – poiché ciò significa che anche i suoni che altrimenti non sentiresti saranno udibili, il che può aiutare a superare i suoni del tuo acufene.
Qualsiasi grado di perdita uditiva dovrebbe essere affrontato con l’aiuto di uno specialista, perché lo sforzarsi nell’ascoltare può rendere peggiore il proprio acufene. Una correzione di una perdita uditiva anche abbastanza piccola significa che le parti del cervello coinvolte nell’udito non devono sforzarsi e quindi non presterete troppa attenzione all’aumentare dell’acufene.
L’acufene risulta spesso notevole negli ambienti tranquilli. Lo scopo della “terapia del suono” – o “arricchimento del suono” – è quello di riempire qualsiasi silenzio con suoni neutri per distrarti dal suono che ti disturba. Ciò può comportare misure semplici come aprire una finestra per sentire rumori provenienti dall’esterno, lasciare accesa una radio o una televisione o ascoltare musica.
È possibile anche procurarsi generatori di suoni appositamente progettati che appaiano simili a una radio. Questi producono suoni naturali tranquilli, come le foglie fruscianti nel vento e le onde che lambiscono la riva. I generatori di “rumore bianco” sono dispositivi simili che producono un suono continuo – ed uniforme alla varie frequenze – a un livello comodo e rilassante.