Le ulcere dello stomaco – note anche come ulcere peptiche o gastriche – sono ferite aperte nella fodera dello stomaco. A causa della quantità di acido presente nello stomaco, quando si verificano ulcere, sono spesso estremamente dolorose.
La causa più comune delle ulcere allo stomaco è il batterio Helicobacter pylori. Le ulcere possono essere causate anche da un uso eccessivo di antidolorifici (come l’Aspirina) e di antiinfiammatori non steroidei, come ibuprofene o naproxen. Le ulcere dello stomaco vengono spesso trattate con antibiotici o farmaci per ridurre, bloccare o neutralizzare l’acido dello stomaco.
Se hai un’ulcera di stomaco, la tua cura dipenderà da ciò che l’ha causata. Con un opportuno trattamento, la maggior parte delle ulcere guariscono in 1-2 mesi. Ci sono anche rimedi naturali che è possibile usare per alleviare i sintomi di un’ulcera allo stomaco e aiutarlo a guarire.
Se l’ulcera dello stomaco è causata da un’infezione batterica da Helicobacter pylori, il medico raccomanderà l’uso di antibiotici e di un farmaco chiamato inibitore della pompa protonica. Ciò è anche consigliato se si pensa che l’ulcera dello stomaco sia causata da una combinazione di un’infezione da Helicobacter pylori e da farmaci antiinfiammatori non steroidei.
Se l’ulcera dello stomaco è causata dall’assunzione di farmaci antiinfiammatori non steroidei, il medico consiglierà un inibitore della pompa protonica. Inoltre, egli riesaminerà l’uso dei farmaci antinfiammatori non steroidei e può consigliare un antidolorifico alternativo. Occasionalmente viene usato un tipo alternativo di farmaci, noti come antagonisti del recettore H2, e talvolta si possono ricevere farmaci aggiuntivi chiamati antiacidi per alleviare i sintomi a breve termine.
Puoi fare una gastroscopia dopo 4-6 settimane per verificare che l’ulcera sia guarita. Non ci sono misure speciali di stile di vita da adottare durante il trattamento, ma evitare lo stress, l’alcool, gli alimenti piccanti e il fumo possono può ridurre i sintomi mentre l’ulcera guarisce.
Per quanto riguarda invece i rimedi naturali, la ricerca suggerisce che i flavonoidi possono essere un trattamento efficace per le ulcere dello stomaco. I flavonoidi sono composti che si producono naturalmente in molti frutti e verdure. Gli alimenti e le bevande ricchi di flavonoidi includono: soia, legumi, uva rossa, cavolo, broccoli, mele, frutti di bosco, tè (specialmente tè verde).
I flavonoidi sono definiti “gastroprotettivi”, il che significa che difendono la fodera dello stomaco e potrebbero permettere alle ulcere di guarire. Non esistono effetti collaterali di consumo di flavonoidi nell’ammontare che si trova in una dieta tipica, ma quantità più elevate di flavonoidi possono interferire con la coagulazione del sangue. Inoltre, alcuni alimenti e bevande che contengono flavonoidi – come agrumi e vini rossi – possono irritare l’ulcera allo stomaco.
Uno studio ha dimostrato che la liquirizia deglicirrinizzata – che è semplicemente liquirizia con il sapore dolce estratto – potrebbe aiutare le ulcere a guarire inibendo la crescita di H. pylori. Questo tipo di liquirizia è reperibile sotto forma di integratore. Non puoi ottenere questo effetto dal mangiare le normali caramelle di liquirizia. Consumare troppa liquirizia al giorno per più di due settimane, inoltre, può rendere peggiori i problemi cardiaci esistenti o l’alta pressione sanguigna.
È inoltre possibile prendere dei probiotici in forma naturale o di integratori. Gli studi hanno dimostrato che i probiotici possono essere utili per eliminare l’H. pylori e aumentare il tasso di recupero per le persone con ulcere. I probiotici sono i batteri vivi e il lievito che aiutano a mantenere il sistema digestivo in movimento. Essi sono presenti in molti cibi comuni, in particolare burro di latte e yogurt.
Infine, il miele è tutt’altro che solo dolce. A seconda della pianta da cui è derivato, il miele può contenere fino a 200 elementi, inclusi i polifenoli e altri antiossidanti. Il miele è un potente antibatterico e ha dimostrato di inibire la crescita di H. pylori. Finché hai livelli normali di zucchero nel sangue, puoi godere di un miele come qualsiasi dolcificante, con il bonus di lenire le ulcere.