Se ti sei svegliato nel bel mezzo della notte con un dolore e una tensione nel muscolo della gamba, sai cosa significa provare un crampo alla gamba. Per coloro che sperimentano regolarmente i crampi del piede e della gamba, il dolore provoca un grande disagio che è difficile ignorare.
I crampi delle gambe sono contrazioni che si verificano involontariamente nei muscoli del polpaccio, della coscia o dei piedi. Nella maggior parte dei casi, i crampi della gamba sono innocui, ma possono essere associati a determinate condizioni e farmaci. Se i crampi della gamba sono accompagnati da altri sintomi, sono persistenti o iniziano a interferire con la tua vita, consulta un medico.
Nella maggior parte dei casi, i crampi si verificano involontariamente e non hai molto controllo su di loro. Essi si verificano per lo più durante la notte, durante il sonno, e sono improvvisi, gravi e in molte occasioni si sperimentano dalla coscia verso il basso. Oltre alla stanchezza muscolare, i crampi possono essere causati da disidratazione, diabete, problemi nervosi, squilibrio elettrolitico, farmaci e gravidanza. Ci sono vari modi per sbarazzarsi velocemente di crampi di piede e gamba.
Quando i crampi delle gambe vi colpiscono, alzatevi, muovete la gamba o allungate delicatamente il muscolo stretto. Se il muscolo del polpaccio si stringe, ad es., allunga la gamba e tira leggermente la punta del piede verso il tuo petto. Un esercizio di stretching aiuta molto quando un crampo colpisce. Una volta che il crampo svanisce, continua a fare stretching: l’allungamento continuo allungherà e allenterà il muscolo, il che aiuta ad evitare il ripetersi del crampo.
Per il sollievo dai crampi della gamba potete anche usare la cosiddetta “acupressione”. Si tratta di una tecnica comunemente usata dagli atleti. Quando le gambe hanno i crampi, pizzicate il vostro labbro inferiore tra il pollice e l’indice, quindi spremete per circa 30 secondi. Questo punto di pressione può contribuire a ridurre la durata e la gravità del crampo alla gamba.
Per la maggior parte delle persone, la reazione immediata a un crampo ai piedi è il massaggio. Ciò è intelligente. Dovresti applicare la pressione con le dita alla zona del piede che sta avendo un crampo e premere saldamente nei punti dove senti il dolore. Un tocco duro o morbido può essere appropriato a seconda di quale ti funziona meglio per ridurre il dolore. Il massaggio riduce la tensione muscolare ed aiuta anche ad aumentare il flusso sanguigno al muscolo colpito.
La disidratazione è una delle cause dei crampi del piede e della gamba, pertanto l’aumentare semplicemente l’assunzione di liquidi rappresenta un grande rimedio. Ci sono diverse condizioni che portano alla disidratazione, come ad esempio insufficienza renale, diarrea e squilibri elettrolitici che aumentano il rischio di crampi. Allo stesso modo, la sudorazione eccessiva durante l’esercizio fisico o quando si è malati conduce ad una perdita di liquidi in eccesso. Bere molta acqua riduce lo spasmo muscolare causato dalla perdita di sale, calcio, magnesio e potassio.
Prendete, inoltre, cibi o bevande ricchi di aceto, che contiene acido acetico, il quale aiuta il corpo a produrre acetilcolina, un neurotrasmettitore che migliora la nostra funzionalità muscolare. Pertanto, più ne hai nel tuo corpo, e migliore è la funzione muscolare. Bere il succo di sottaceto o l’aceto di sidro di mele disciolto nel miele o mangiare della senape darà un rapido sollievo dai crampi. Perciò molti atleti maneggiano pacchetti di senape quando i crampi li colpiscono.
Potete prendere, infine, degli integratori. A volte, i crampi al piede e alla gamba sono causati da una carenza di alcune vitamine e/o minerali essenziali nel corpo. Gli integratori di calcio e magnesio possono aiutare a sbarazzarsi rapidamente dei crampi muscolari. Altri rilassanti muscolari e integratori di vitamina E sono raccomandati dai medici per coloro che soffrono di crampi muscolari normali. Tuttavia, prima di assumere eventuali integratori, è necessario innanzitutto consultarsi con il medico in modo da non assumere qualsiasi cosa che abbia effetti collaterali.