Come curare una cisti sebacea

Le cisti sebacee sono comuni cisti non cancerogene della pelle. Le cisti sono anomalie del corpo che possono contenere materiale liquido o semilucido.

Le cisti sebacee si trovano principalmente sul viso, sul collo o sul tronco. Crescono lentamente e non sono pericolose per la vita, ma possono diventare scomode se le si lasciano crescere indisturbate. I medici di solito diagnosticano una cisti con solo un esame fisico e con la storia medica. In alcuni casi, una cisti verrà esaminata più approfonditamente per cercare eventuali segni di cancro.

Le cisti sebacee si formano da una ghiandola sebacea. Essa produce un olio chiamato sebo, che copre i capelli e la pelle. Le cisti possono svilupparsi se la ghiandola o il suo condotto – il passaggio attraverso cui l’olio è in grado di uscire – diventa danneggiato o bloccato. Ciò si verifica di solito a causa di un trauma: ad es. un graffio, una ferita chirurgica o una condizione cutanea, come l’acne. Le cisti sebacee crescono lentamente, per cui il trauma può avvenire mesi prima di notare la cisti.

Le cisti piccole tipicamente non sono dolorose. Le grandi cisti possono variare da scomode a notevolmente dolorose. Le grandi cisti sul viso e sul collo possono causare pressione e dolore. Questo tipo di cisti è in genere pieno di fiocchi bianchi di cheratina, che è anche un costituente chiave della pelle e delle unghie. La maggior parte delle cisti risultano essere morbide al tatto.

Le cisti sono piene di un materiale grasso, fluido o altre sostanze semi-solide. Esse appaiono sotto forma di grumi bianchi, gialli o di color carne sotto la pelle. Se le cisti subiscono ferite o se c’è qualche tipo di squilibrio ormonale nel corpo, allora possono diventare grandi e venire infettate da batteri. Anche se la maggior parte delle cisti sono indolori e vanno via dopo aver esaurito il fluido, alcune possono provocare prurito e dolore, e possono diventare rosse se si infettano.

Le aree del corpo dove di solito si verificano le cisti sono: cuoio capelluto, viso, collo, dorso. Una cisti sebacea è considerata insolita – e potenzialmente cancerosa – se presenta le seguenti caratteristiche: un diametro superiore ai cinque centimetri; un rapido tasso di recidiva dopo essere stata rimossa; segni di infezione, come l’arrossamento, il dolore o il drenaggio del pus.

Le cisti sebacee in genere non sono cancerose. Le cisti non trattate possono diventare molto grandi e possono eventualmente richiedere una rimozione chirurgica se diventano scomode. Se si effettua una rimozione chirurgica completa, la cisti probabilmente non tornerà in futuro.

Il medico può curare una cisti drenandola o rimuovendola chirurgicamente. Normalmente, le cisti vengono rimosse. Questo non perché siano pericolose ma piuttosto per ragioni di carattere estetico. Poiché la maggior parte delle cisti non risultano dannose per la tua salute, il medico ti permetterà di scegliere l’opzione di trattamento che funziona meglio nel tuo caso. È importante tuttavia ricordare che, senza rimozione chirurgica, la tua cisti di solito si ripresenterà.

Il miglior trattamento è dunque assicurarne la rimozione completa attraverso l’intervento chirurgico. Tuttavia, alcune persone decidono contro l’intervento, perché può causare cicatrici. In rari casi, inoltre, il sito di rimozione può diventare infetto. Se la pelle presenta segni di infezione come arrossamento e dolore, o se si sviluppa una febbre, occorre contattare il medico. La maggior parte delle infezioni andrà via con antibiotici, ma alcune possono essere mortali se non trattate.

Il medico può utilizzare vari metodi per rimuovere la cisti: una larga escissione convenzionale, che rimuove completamente una cisti ma può lasciare una lunga cicatrice; un’escissione minima, che provoca cicatrici minime ma comporta il rischio che la cisti torni; uso di un laser per creare un piccolo foro per svuotare la cisti, mentre le sue pareti esterne vengono rimosse circa un mese dopo. Dopo che la cisti è rimossa, il medico può darvi un antibiotico per prevenire l’infezione.

Per quanto riguarda il trattamento con metodi naturali di piccole cisti, l’olio di ricino è molto buono a tale scopo. Ha infatti potenti proprietà anti-infiammatorie, antibatteriche e curative che possono guarire una cisti rapidamente. Tagliate un pezzo di straccio pulito in un piccolo quadrato che coprirà facilmente la tua cisti. Riscalda un po’ di olio di ricino e immergici il panno quadrato. Mettilo poi sulla cisti e coprilo con qualche garza di cotone. Fascia tutto cambiando la medicazione dopo poche ore. La cisti drena e si riduce scomparendo del tutto dopo pochi giorni.

In alternativa, immergi un batuffolo di cotone in un po’ di aceto di sidro di mele e mettilo sopra la cisti. Copri il batuffolo di cotone con del nastro-cerotto adesivo di primo soccorso e poi esternamente con del nastro di plastica, in modo che l’aceto di sidro di mele non vada via. Ripeti questo processo tre volte e mantienilo durante la notte. L’aceto di sidro di mele non solo contribuirà a eliminare l’infezione, ma farà anche svanire la cisti dopo un certo periodo di tempo.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.