Come eliminare cicatrici da acne

L’acne e i brufoli di solito guariscono dopo un certo periodo di tempo, ma i segni lasciati costituiscono delle cicatrici spiacevoli. Le cicatrici da acne sono causate da acne gravi. Esistono diverse forme di cicatrici da acne che differiscono nel tipo e profondità. Inoltre, il loro trattamento dipende dal tipo di cicatrici.

L’acne è un tipo di condizione cutanea che si verifica quando le ghiandole sebacee producono troppo olio. Molta gente sperimenta l’acne ad un certo punto della propria vita. Questa condizione può essere dovuta a geni, stress, scarsa igiene nella cura della pelle o addirittura agli ormoni. E la triste verità non riguarda solo gli adolescenti, ma anche gli adulti, sia uomini che donne.

Anche se la produzione di troppo olio da parte delle ghiandole sebacee di per sé non può essere particolarmente dannoso, il problema è quando l’olio in eccesso si unisce alle cellule morte della pelle, creando così un ambiente ideale per far crescere i batteri e lo sporco. A quel punto, si origina l’acne, ed essa può cominciare a lasciare dei segni sul tuo viso.

Una cicatrice dell’acne è diversa dal segno rosso sulla pelle che si verifica una volta che le lesioni dell’acne sono guarite. Quest’ultimo è solo un cambiamento post-infiammatorio che la pelle ha durante il processo di guarigione e rimodellamento. Ma se il cambiamento o il difetto del colore non scompaiono dopo un anno, allora può essere considerata una cicatrice permanente.

Le cicatrici avvengono quando c’è un infortunio ai tessuti. Nel caso dell’acne, l’accumulo di batteri e l’olio in eccesso nei follicoli provoca la lesione. Come risposta, il corpo invia le cellule dei globuli bianchi del sangue e le molecole infiammatorie alle cellule danneggiate. Rimangono là per diverse settimane per consentire alle cellule di guarire e di prevenire ulteriori infezioni.

Normalmente, il tessuto danneggiato tornerà al suo stato precedente. Ma ci sono casi in cui la parete del follicolo è molto danneggiata o c’è un’infezione importante negli strati più profondi della pelle. Se questo è il caso, ciò può causare perdite di tessuto e cicatrici permanenti: le cosiddette cicatrici da acne, che non sono tutte uguali. L’aspetto, la profondità e il tipo di cicatrice da acne dipenderà dal danno causato sulla pelle e da come la pelle è stata in grado di riparare tali danni.

Ovviamente, le cicatrici da acne possono venire curate. Come tutte le altre condizioni della pelle, ci sono diversi modi per farlo. Ma prima di sottoporti a uno dei trattamenti disponibili, è importante essere controllati da un dermatologo. Le cicatrici da acne vengono in varie forme che hanno un metodo corrispondente per ridurre efficacemente l’aspetto della cicatrice.

Le cicatrici da acne possono essere, ad esempio, trattate da uno specialista con l’utilizzo del laser, impiegabile in due differenti modalità: ablativa, che rimuove lo strato esterno della pelle; e non ablativa, una procedura in cui il derma viene cambiato senza danneggiare la superficie della pelle. I laser non ablativi, inoltre, stringono la pelle, stimolando la formazione del collagene.

Le cicatrici dell’acne possono anche venire ridotte, utilizzando vari metodi: ad esempio con un piccolo strumento (punzone) per tagliare la cicatrice dalla pelle. Una volta che la cicatrice sarà stata eliminata con questo metodo, la pelle verrà suturata e chiusa. In un’altra metodica, invece, quando la cicatrice viene eliminata, viene utilizzato un innesto cutaneo per riempire il vuoto. Di solito, l’innesto viene preso dietro l’orecchio, in quanto il prelievo lì è meno evidente.

Se si desidera una procedura più sicura e meno uso di laser e bisturi, le creme per la rimozione delle cicatrici possono essere la tua scommessa migliore. Tuttavia, non tutte le soluzioni attuali sono destinate a funzionare. Le creme migliori contengono ingredienti essenziali che spingono via le cellule rovinate presenti sulla superficie della pelle, che sono così sostituite da normali cellule sane. Inoltre, aumentano la produzione di collagene per rendere le cicatrici meno visibili.

In effetti, un certo numero di prodotti affermano di curare le cicatrici da acne, ma purtroppo sono composti da sostanze innaturali e da sostanze chimiche che possono essere pesanti per la pelle e privarla della sua morbidezza e trama naturale. È possibile però trattare le cicatrici anche con sostanze naturali facilmente ed efficacemente, a condizione di avere una certa pazienza e zelo.

L’olio di cocco è stato usato fin da tempo sconosciuti per scopi curativi. È un serbatoio di sostanze nutritive che possono riparare il tessuto cutaneo danneggiato e contribuiscono a mantenere la sua elasticità, rendendo la pelle sana e morbida. Prendete un po’ di olio di cocco puro e con un batuffolo di cotone strofinatelo sulle cicatrici per cinque minuti. Fate questo il più spesso possibile. Le cicatrici diventeranno chiare e gradualmente svaniranno dopo un certo periodo di tempo.

Il bicarbonato di sodio ha proprietà anti-cicatrici e di profonda pulizia che possono guarire la pelle danneggiata molto efficacemente. Mescolate il bicarbonato con acqua distillata per formare una pasta spessa. Applicate la pasta sull’area interessata e strofinate per un minuto prima di risciacquare con acqua normale. Il bicarbonato rimuoverà tutti i resti della pelle morta e della sporcizia e faciliterà la produzione di collagene, che a sua volta aiuterà nella generazione di nuove cellule.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.