Come evitare colpi di calore

Il colpo di calore è una condizione causata dal surriscaldamento del corpo, di solito come conseguenza di un’esposizione prolungata – o di uno sforzo fisico – a temperature elevate. Questa forma più grave di colpo di calore si può verificare se la temperatura corporea sale a più di 40 °C.

Il colpo di calore richiede un trattamento di emergenza, perché se non viene trattato può danneggiare rapidamente il cervello, il cuore, i reni ed i muscoli. Il danno peggiora quanto più il trattamento avviene in ritardo, aumentando il rischio di complicanze gravi o di morte. Se si pensa che una persona abbia un colpo di calore, richiedete immediatamente assistenza medica.

I sintomi di un colpo di calore includono i seguenti: alta temperatura corporea (una temperatura corporea superiore a 40 °C è il segno principale del colpo di calore), uno stato alterato (confusione, agitazione, irritabilità, difficoltà a parlare, delirio, convulsioni e coma), alterazione della sudorazione, nausea e vomito, pelle arrossata,  respirazione rapida, frequenza cardiaca elevata. Il polso aumenta in modo significativo perché lo stress da calore pone un enorme onere per il cuore per raffreddare il corpo.

Occorre agire immediatamente per raffreddare la persona surriscaldata durante l’attesa per il trattamento di emergenza. Portate la persona in ombra o al chiuso. Togliete gli indumenti in eccesso. Raffreddate la persona con qualsiasi mezzo a disposizione: mettetela in una vasca di acqua fresca o in una doccia fredda, spruzzatela con un tubo da giardino, o mettere impacchi di ghiaccio o materiale freddo, asciugamani bagnati su testa, collo, ascelle e inguine della persona.

Il colpo di calore è prevedibile e prevenibile. Durante la stagione calda, indossate abiti leggeri e
proteggetevi contro le scottature. Le scottature solari intaccano la capacità del corpo di raffreddarsi, per cui occorre proteggersi all’aperto con un cappello a tesa larga e occhiali da sole, e utilizzare una protezione solare ad ampio spettro con un fattore di protezione di almeno 15. Applicate la protezione solare con generosità, ogni due ore (o più spesso se si sta nuotando).

Bevete molti liquidi. Rimanere idratato aiuterà il vostro corpo a sudare ed a mantenere una temperatura corporea normale. Non lasciate mai nessuno in una macchina parcheggiata d’estate o quando la temperatura esterna è elevata, anche se i finestrini sono aperti o l’auto è all’ombra. Questa è una causa comune di decessi legati al calore nei bambini. Quando è parcheggiata al sole, la temperatura nella vostra auto può salire di più di 6-7 °C in soli 10 minuti.

Cercate di evitare attività faticose nella stagione calda e nelle ore più calde della giornata, altrimenti bevete liquidi e riposate frequentemente in un luogo fresco. Cercate di programmare l’esercizio o il lavoro fisico per le parti più fresche della giornata, come la mattina presto o la sera. Le persone non abituate al caldo sono particolarmente sensibili al calore eccessivo. Possono volerci diverse settimane affinché il vostro corpo possa adattarsi al clima caldo.

Siate prudenti se si è particolarmente a rischio. Se si prendono farmaci o se si ha una condizione medica che aumenta il rischio di problemi legati al calore, evitate il caldo e agite in fretta se notate sintomi di surriscaldamento. Se si partecipa a un evento sportivo faticoso o ad attività in un clima caldo, assicuratevi che vi siano servizi medici disponibili in caso di emergenza.



Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.