La Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) è un esame diagnostico di imaging utilizzato per creare immagini dettagliate di organi interni, ossa, tessuti molli e vasi sanguigni.
L’esame effettuato tramite questa tecnica diagnostica è veloce, indolore, non invasivo e preciso. Inoltre, le immagini trasversali generate durante una scansione con la TAC possono essere riorganizzate in più piani e possono anche generare immagini tridimensionali che possono essere visualizzate su un monitor di computer, stampate su pellicole o trasferite su supporti elettronici.
Per effettuare questo esame, dovresti indossare abiti confortevoli e non aderenti. Gli oggetti metallici – compresi i gioielli, gli occhiali, le protesi e le forcelle – possono influenzare le immagini prese dall’apparecchio e dovrebbero essere lasciati a casa o rimossi prima dell’esame. Per le stesse ragioni, è bene rimuovere anche gli eventuali apparecchi acustici e le dentiere rimovibili, i reggisesi che contengono parti di metallo, nonché qualsiasi piercing presente, se possibile.
Ti sarà chiesto di non mangiare o bere qualcosa per alcune ore prima dell’esame, se verrà utilizzato un mezzo di contrasto. Informi il medico di eventuali malattie recenti o altre condizioni mediche, specie se hai una storia di malattie cardiache, asma, diabete, malattie renali o problemi alla tiroide. Una qualsiasi di queste condizioni può aumentare il rischio di un effetto dannoso inusuale.
Dovresti inoltre informare il medico di tutti i farmaci che prendi attualmente e se hai allergie. Se hai, in particolare, un’allergia nota per il mezzo di contrasto che verrà utiilzzato, il medico può prescriverti dei farmaci (di solito uno steroide) per ridurre il rischio di una reazione allergica. Essi vanno generalmente presi 12 ore prima della somministrazione del mezzo di contrasto.
Le donne devono sempre informare il loro medico e il tecnico che effettua l’esame se esiste una possibilità che possano essere in stato di gravidanza. Molti test di imaging non vengono eseguiti durante la gravidanza in modo da non esporre il feto alla radiazione. Se è proprio necessario fare la TAC, saranno prese le precauzioni per ridurre al minimo l’esposizione del feto alle radiazioni.
Molti scanner sono abbastanza veloci che i bambini possono essere scansionati senza sedazione. In casi particolari, la sedazione può essere necessaria per i bambini che non possono starei fermi. Il movimento, infatti, causerà la sfocatura delle immagini e degrada la qualità dell’esame. Per questo stesso motivo, anche agli adulti può venire chiesto di trattenere il respiro durante la scansione. Ogni movimento, sia che si tratti di un respiro o di un movimento corporeo, può portare ad artefatti.
Se si utilizza un mezzo di contrasto, a seconda del tipo di esame questo sarà inghiottito, verrà iniettato tramite un’iniezione endovenosa oppure, più raramente, somministrato attraverso un clistere. L’esame della TAC viene di solito completato entro 30 minuti. La parte che richiede l’iniezione del mezzo di contrasto per via endovenosa dura solamente da 10 a 30 secondi.
La scansione tramite la TAC è spesso il metodo migliore per individuare molti tipi di cancro, in quanto le immagini consentono al medico di confermare la presenza di un tumore e di determinare anche la sua dimensione e la sua posizione. Nei casi di emergenza, la TAC può rivelare ferite interne e sanguinamenti abbastanza rapidamente, il che può aiutare a salvare vite umane.
La TAC può essere effettuata su una sola parte del corpo – ad es. testa, petto, addome, etc. – o sull’intero corpo. In questo modo, i radiologi possono più facilmente diagnosticare problemi quali il cancro, le malattie cardiovascolari, le malattie infettive, l’appendicite, i traumi e le patologie muscolo-scheletriche.
Le immagini di organi interni, ossa, tessuti molli e vasi sanguigni forniscono maggiori dettagli rispetto ai raggi X tradizionali, in particolare dei tessuti molli e dei vasi sanguigni. La TAC è spesso il metodo migliore per individuare tumori come il linfoma ed il cancro del polmone, del fegato, del rene, dell’ovaio e del pancreas, permettendo di stabilire il coinvolgimento di altri tessuti vicini.
La TAC funziona in modo molto simile ad altri esami a raggi X. Le diverse parti del corpo assorbono i raggi X in misura diversa. È questa differenza fondamentale nell’assorbimento che permette alle parti del corpo di distinguersi l’una dall’altra nell’immagine elettronica della TAC.
Con la scansione della TAC, numerosi fasci di raggi X e un set di rivelatori elettronici ruotano intorno a te, misurando la quantità di radiazione assorbita in tutto il corpo. A volte, il tavolo dell’esame si sposterà durante la scansione, in modo che il fascio a raggi X segua un percorso a spirale. Un software speciale elabora poi questo grande volume di dati per creare delle immagini a sezione trasversale bidimensionali del tuo corpo, che vengono infine visualizzate su un monitor.
La TAC è talvolta paragonata al guardare una pagnotta di pane tagliando la pagnotta in fette sottili. Quando le fette dell’immagine vengono ricomposte dal software, il risultato è una visione multidimensionale molto dettagliata dell’interno del corpo. Le TAC moderne sono così veloci e raffinate che possono eseguire la scansione profonda di grandi sezioni del corpo in pochi secondi.